Visualizzazione Stampabile
-
150 con le macchine di oggi sarebbe giusto se ci fossero gli asfalti nuovi, non è mai un pericolo della velocità in assoluto ma il vero pericolo è la velocità in relazione alla situazione asfalto, tipologia auto e capacità del guidatore... faccio circa 80.000 km/anno di cui il 70/80 % in autostrada... ho visto cose che voi umani...
-
Di chilometri in autostrada ne faccio molti di meno, ma riesco a vedere ugualmente cose che noi umani.....
Per rieducare bisogna reprimere, anche in malo modo se necessario. Oramai di leggi e regolamenti se ne infischiano quasi tutti. E' consuetudine sentir dire o leggere che, limiti e divieti vari vengono utilizzati per far cassa. Non è vero, rispettando limiti e divieti, non si vanno a foraggiare le casse delle amministrazioni. Alzare i limiti a 150, facciano come meglio credono.
-
Allora, io dissento sul fatto che gli autovelox non servano per far cassa.
Solo attorno al mio paese sono dislocati degli autovelox (tarati ai 50 all’ora) su strade extraurbane dove il limite potrebbe tranquillamente essere elevato a 70km/h.
Funzionano quasi tutto l’anno, e hanno beccato anche mio figlio con uno scooter (che viaggiava pochissimi chilometri sopra il “limite”).
Buonsenso, ci vuole buonsenso anche a imporre i limiti e a dislocare gli apparecchi rilevatori.
Su uno stradone a tre corsie per senso di marcia, senza ingressi o incroci, il limite dei 50 non è un filino anacronistico?
Ebbene, sullo svincolo della Tangenziale in prossimità dell’uscita DueMadonne è così, e lo stesso in zona Ospedale Maggiore (ma in quel caso lo stradone è a “sole” due corsie per senso di marcia).
Mettano i 50 (ma anche i 40) davanti all’uscita delle scuole dei paesini che si attraversano andando verso Raticosa e Futa, e li facciano rispettare.
Cosi gli intutati infoiati del sabato mattina smettono di passare ai 180 in centro del paese maledicendo i motociclisti (come me) che rallentano per non creare pericolo.
O anche che seghino definitivamente la patente ai “telefonisti” in Mercedes (o auto similari) che sono già predisposte di serie per la comunicazione Bluetooth.
Ma tra Venezia nord e Vittorio Veneto, quando il traffico lo permette (spesso quel tratto autostradale è poco trafficato) perché non lasciar “correre” ai 150 il “solitario” automobilista di turno?
Buonsenso e pugno duro.
:cry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giordano1
Di chilometri in autostrada ne faccio molti di meno, ma riesco a vedere ugualmente cose che noi umani.....
Per rieducare bisogna reprimere, anche in malo modo se necessario. Oramai di leggi e regolamenti se ne infischiano quasi tutti. E' consuetudine sentir dire o leggere che, limiti e divieti vari vengono utilizzati per far cassa. Non è vero, rispettando limiti e divieti, non si vanno a foraggiare le casse delle amministrazioni. Alzare i limiti a 150, facciano come meglio credono.
Anche no...giusto venerdì scorso i sig. vigili urbani mi hanno fatto una multa per "velocità non consona"...e procedevo a circa 70 su un tratto dove c'è 90 e non c'era nessun pericolo...nessuna persona in giro...traffico nullo...
28.70 euro...non una cifrona...però quello che mi da fastidio è che quella multa non c'era nella maniera più assoluta...
-
Non dovrebbero servire a fare cassa, ma in Italia li usano così, a Milano e provincia funziona come scritto da sabba...
Lasciano limiti risalenti al 1950 in strade che non hanno senso di averli, alla domanda: "perché?", la risposta è semplice e ovvia.
Per fare sicurezza i limiti non bastano e, spesso, non servono, almeno non da soli.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
-
considerando le capacità medie di guida della gente che ci sta a giro, aumentare il limite è follia, di 20 km/h poi diventa autolesionismo.
non mi metto nemmeno ad analizzare l'infrastruttura perché già basta il fattore umano.
fare 20 km in più in un'ora di tragitto ha un'incidenza risibile, a fronte di un'aumento dei pericoli considerevole.
in Francia vanno a 120, e si circola meglio.
-
Anche io sono negativo verso questa proposta: è vero che i veicoli sono molto migliorati rispetto al passato e che quindi a pari velocità si comportano meglio (sono più confortevoli e stabili, frenano meglio e rispondono meglio agli imput dello sterzo) ma è anche vero che comunque già 130 kmh sono una velocità molto alta da gestire. Dal posto di guida si possono percepire sempre meno in base al rumore meccanico ed aerodinamico che sempre meno sono presenti, ma provate a guardare da fermi una macchina che và a 130 all' ora per capire meglio il potenziale pericolo che genera. Alzare di 20 kmh per me fà aumentare solo il rischio in maniera esponenziale, non vale la pena per pochi minuti di differenza su un viaggio di media distanza.
La penserei diversamente se le auto fossero veicoli intelligenti connessi tra loro e autonomi, allora potrebbero anche andare a 200 all' ora, ma con un essere umano alla guida e la sua naturale propensione alla distrazione per me è meglio non aumentare questo limite.
-
Siamo sempre li, con il buonsenso si creano precedenti. Se c'è un limite, che possa anche essere considerato dagli utenti della strada inconcepibile, va rispettato, punto. Cominciamo a stare dalla parte della ragione noi stessi, chi passa a 200 orari davanti alle scuole, prima o poi la pagherà. In azienda dove lavoro ho esempi di colleghi con patenti ritirate per alcol, piangono miseramente, alcuni la patente l'hanno riavuta ma devono continuare a fare esami di controllo. Bene questi continuano a bere, qualcuno viene alterato dall'alcol anche al lavoro, quando sanno il giorno in cui devono fare l'esame, per una settimana si astengono dal bere per risultare puliti. Questo per dire che già i principi sono sbagliati. In azienda effettuano test tossicologici a chi utilizza i carrelli elevatori, sapete in quanti si danno malati il giorno stabilito per gli esami? Perchè oltre al bere c'è, un uso smisurato di sostanze stupefacenti. Io i controlli li farei a sorpresa e, lo estenderei anche agli operatori in linea produttiva. Inoltre oltre alla revisione della patente obbligherei ad un ripasso del codice della strada ogni 5 anni, Non si risolverà nulla molto probabilmente, ma se non si prova.
-
bè intanto qualcosa di buono.... https://www.repubblica.it/motori/sez...-C6-P2-S1.6-T1
guarda caso la foto è stata fatta qui a Bologna in via Stalingrado (via da cambiare ormai) dove ci sono due velox pure "condannati" per far soldi
-
Notare, anche in questo caso, il limite dei 50 su uno stradone a tre corsie per senso di marcia.
Dopo quell’autovelox NON ci sono più incroci e/o allacciamenti ad altre strade fino all’ingresso della tangenziale.
Comune, di chiaramente che vuoi dei soldi, almeno sei più onesto...
:cry: