Ho il sospetto che tu l’abbia tirata troppo.
:w00t:
Visualizzazione Stampabile
Ho il sospetto che tu l’abbia tirata troppo.
:w00t:
Un errata tensione (perché una mancanza di manutenzione la escludo visto che la faccio ogni 1000 km) potrebbe essere la causa di quelli che avvertono (me compreso) un seghettamento ad andature costanti sul piano? Per esempio da diversi giorni, in 3a marcia a 3000 giri circa, gas fisso avverto un comportamento discontinuo del genere. Se n'era parlato ma mi sono perso se la questione stava nella trasmissione o altrove.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Come ti ha detto sabba ,bisognerebbe controllare che il ramo superiore abbia le stesse maglie di quello inferiore. Quando la monto sto sempre attento che sia cosi, ma spesso in fabbrica non perdono tempo.
Ruota posteriore tutta avanti montano e poi tirano indietro.
Con il forcellone monobraccio almeno puoi stare sicuro che quando smonti la ruota I due rami restino uguali, con il bibraccio un paio di maglie di differenza possono esserci, specie se la.ruota te la monta un gommista che ha fretta.
Hai controllato la tensione in piu' punti?
Puo'capitare di controllarla.su un ramo piu'lento dell'altro e tenderla o controllarla su un ramo teso mentre l'altro e'lento e va a finire che sbatte come detto da dennis.
Sicuro di avere I pignone serrato correttamente?
Hai provato a fare una discesa in folle a motore spento pwr sentire che effettivamente il rumore venga dalla catena?
Adesso però non devi esagerare.
Se non hai esperienza con le moto a catena, specie quelle da cross con forcellone lunghissimo, lascia parlare chi ne ha davvero.
Se la ruota dietro viene montata alla segugio member (leggasi frettolosamente), è possibile che la parte superiore della catena risulti molto più tirata di quella inferiore, semplicemente perchè agganciando la corona non si rispetta la stessa quantità di maglie (o lunghezza della catena, che dir si voglia) tra le due sezioni (superiore e inferiore)
La moto va lo stesso, ma la catena non è correttamente montata.
Punto, e stavolta la cavolata non l'ha scritta Pier.
:cool:
Se hai la prima inserita, basta far girare la ruota nel senso di marcia o viceversa per tendere rispettivamente il ramo inferiore o quello superiore.
Non ha alcun senso quello che dici; tanto peggio, se c'è una pratica consigliabile nel rimontare la ruota, è quella di tendere per bene un ramo prima di serrare il perno, per esser certi che i pattini tenditori siano ben appoggiati sui riscontri.
Per tua informazione, sabba, ho schierato per 6 anni una Aprilia RSV 1000 nel Mondiale Superstock (vincendo anche alcune gare), e nel 2005 sono stato responsabile tecnico della squadra Italiana schierata dalla Suzuki Italia nel European Suzuki 750 Championship.
Che tipo di trasmissione finale hanno queste due moto sopracitate?
Parliamo di moto da Cross?
Ok, ti dice niente il Team Martin Racing (qualche mondiale vinto...)? Ho lavorato pure con loro...
Mioddio, e sei pure convinto delle cagate che scrivi... e poi chi sarebbe l'esperto di trasmissioni a catena?
Tu?
Ah beh, allora siamo a posto...
Forse non ci capiamo, non parlavo del metodo più corretto per montare una catena (non ne ho nemmeno accennato, prova rileggere per bene cosa ho scritto), ma del fatto che è possibile sbagliare non seguendolo alla lettera. E non è affatto impossibile sbagliare di una, anche due maglie.
Esiste anche il trucco del cacciavite tra una maglia e la corona per tendere al meglio la catena durante il montaggio, ma so già che riceverò solenni cazziate anche per questo.
Mi sembra di essere all’Istituto Cavazza.
:cool:
E continui pure... :madoo:
Se magari prossimamente ti capita di guardare un turno di prove di una gara di MotoGp, Superbike, o meglio ancora di Endurance, dai una occhiata quando cambiano al volo la gomma posteriore... e vedi come fanno.
Poi collega i cervello, e riflettici su.
Nel frattempo, meglio che cambi argomento, chessò, "come lavare la sella"... e forse altre stupidaggini non le scrivi...