:dry: se devo andare a occhio tanto vale lasciare così come è..
Visualizzazione Stampabile
Riprendo questo vecchio post perchè mi ritrovo nella stessa situazione. Ho Xrx my 2018, Ho eseguito tutta la procedura di sostituzione olio come da prassi:
scaricato tutto l'olio dopo aver scaldato il motore, tolto il filtro, rimesso il dado ed il filtro nuovo con una piccola quantità d'olio, rabbocco fino alla 2 tacca, fatto girare il motore 30 sec., atteso un minuto per far ristabilizzare l'olio, nuovo refil fino al livello massimo. Totale dell'olio versato 3,650 litri.
Mi succede che appena spengo il motore, nell'arco di qualche minuto il livello dell'olio è perfetto sulla 2^ tacca, ma poi col passare del tempo va quasi a riempire del tutto l'oblò. Fuori al momento ci sono 33 gradi e il motore resta caldo anche dopo qualche oretta.
Provato ad estrarre anche con filo sottile della flebo ma putroppo non riesce a pescare perchè non scende fino in fondo al carter. Stavo pensando di svitare un poco il filtro, in modo da avere un piccolo trafilaggio e togliere quei 50 ml in più, che dite??
P.s. la moto è ancora sul cavalletto centrale e non ho controllato il livello con entrambe le ruote a terra.
La quantità di olio che inserito, da dove hai preso il riferimento?
su quattro litri, è rimasta una lattina con 350 ml. Allegato 281835
Alla fine ieri mi sono deciso a scaricare l'olio dal tappo di scolo e per riportare la misurazione a livello ho dovuto togliere ben 200 ml. Possibile? In totale ora ho messo circa 3,45 lt. Eppure l'olio vecchio l'ho scaricato a caldo ed aspettando che finisse a sgocciolare tutto. Lo fate anche voi dal cavalletto centrale o a terra in posizione verticale? Ho il dubbio che sia rimasta qualche piccola quantità nella coppa quando ho scaricato quello esausto...
Non so se le inclinazioni delle 2 moto su cavalletto centrale siano le medesime; io il cambio lo faccio con moto sul centrale, seguendo la stessa procedura che hai descritto. Ne metto la quantità riportata a manuale (3,15 l.) e il livello risulta corretto, tra la prima e la seconda tacca, più vicino al massimo. Aggiungo che sul 900, se scarichi su cavalletto centrale cola meglio perché la moto è leggermente più bassa all'anteriore facilitando lo scolamento dell'olio verso il foro d'uscita!
Esatto, ennesima conferma che il cavalletto centrale è utilissimo.
:oook:
ora nn so i dati della 900, ma in genere sul libretto vengono riportate 3 quantitativi per il riempimento..
solo olio- olio e filtro - riempimento totale del circuito -
nn è che ti sei confuso ?
l astina è 100 volte meglio dell oblo perche ti basta svitare per controllare.... al cambio ne metti un po meno del quantitativo previsto, accendi il motore , lo fai girare 1 minuto , spegni, fai scendere il livello , misuri , e aggiungi il quantitativo giusto....