Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Hedonism
le sportster, come tutte le hd, hanno un catalogo accessori - orginali - enorme. La 48 è molto bella e gustosa da guidare, ovviamente andandoci a spasso.
La posizione delle pedane è volutamente avanzata rispetto alle altre sportster ma, per esperienza diretta, è sufficiente acquistare il kit di riposizionamento e le pedane si troveranno in posizione centrale.
La vere pecche di qualla moto, l'ho posseduta, sono due:
- la ridottissima autonomia (e la sportster più bella ma quella con il serbatoio più piccolo), quando entrava in reiserva non ci stavano i 10 euro, quindi o banconote da 5 o bancomat...
- il ridottissimo angolo di piega, non parlo di fare il "tempo", ma tocca veramente molto presto.
il terzo inconveniente, è che nel mondo Harley lo sportster è concepito come "seconda Harley in garage" o moto da ragazzinA, perchè le donne già vanno sulle Softail
lei sarà "alta" 1,60 ad asagerare
Anche a me dalla foto non sembrava una "sellerona"... :-)
Però a parte la foto che deve essere scenica, se sei "diversamente alto" come me che sono sul metro e settanta, cerchi la posizione più naturale ed agevole. Ho provato a sedermi su una 48 stock e devo dire la verità la facevo più scomoda, per un uso cittadino e giri di piccolo raggio la troverei comoda anche io.
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente Scritto da
IACH
Per esperienza diretta… il mio vecchio ha questa e gli harleysti la ammirano…in quanto ad affidabilità… ti dico che la moto attuale ha 8 mesi di vita e 60 mila km… mai una noia.
Allegato 260530
-
prega di non avere mai problemi, perchè guzzi - esperienza diretta - ti fa piangere per avere un ricambio, non parliamone poi se devono scaricare la garanzia...
comunque le HD, per quanto gli stessi proprietari lamentino un abbassamento della qualità... dal punto di vista delle rifiniture rimane il TOP. hanno chili di vernice, tutto ciò che sembra metallo E' metallo, niente specchi cromati in plastica per intenderci..., anche i blocchetti al manubrio sono di metallo, bellissimi da azionare, nessuno ha blocchetti così belli che trasudano opulenza, stessa cosa per le leve, sono grosse e spesse, semplicemete "troppe", hanno almeno il doppio del materiale di una leva standard.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Hedonism
prega di non avere mai problemi, perchè guzzi - esperienza diretta - ti fa piangere per avere un ricambio, non parliamone poi se devono scaricare la garanzia...
comunque le HD, per quanto gli stessi proprietari lamentino un abbassamento della qualità... dal punto di vista delle rifiniture rimane il TOP. hanno chili di vernice, tutto ciò che sembra metallo E' metallo, niente specchi cromati in plastica per intenderci..., anche i blocchetti al manubrio sono di metallo, bellissimi da azionare, nessuno ha blocchetti così belli che trasudano opulenza, stessa cosa per le leve, sono grosse e spesse, semplicemete "troppe", hanno almeno il doppio del materiale di una leva standard.
Guarda è la quarta California 1400 se non sbaglio e con ognuna ha percorso almeno 90 mila km… sempre nel giro di 12/14 mesi.
Prima stessa cosa con 4/5 Norge 1200.
Per quanto riguarda l'assistenza mai avuto problemi, il concessionario/officina di Cuneo è il top.
-
Fagli giocare il superenalotto
I problemi del 1200 uniti al lassismo della casa madre - grazie Colannino - hanno distrutto la reputazione e l’affidabilità del marchio. Compagno di uscite, 1 griso, 2 norge, 3 stelvio, si è salvata solo il Grisone, le altre - chi più chi meno - un disastro. La Norge ha pure preso fuoco, per fortuna fermato immediatamente. L’ultima Stelvio ha fatto più assistenza che km e lo pire lasciato a piedi il giorno che doveva partire per lo Spadino.
-
Quello è il karma... magari ste disavventure se le meritava :wacko:
Scherzi a parte, il mio vecchio ha ormai superato i 2 milioni di km con le Guzzi.. e non è mai rimasto a piedi.
Qualche anno fa ebbe una noia, la Guzzi per vederci chiaro prese la moto (e ne diede una uguale come sostitutiva), la smontarono , notarono il problema (elettrico/elettronico) , lo risolsero e la rimontarono aggiungendo un paio di mille euro in accessori per scusarsi.
Purtroppo se un problema si palesa ad esempio a 60 mila km, l'utente medio da 5/6 mila km anno se la prende in quel posto… a livello di garanzia, a meno che non subentri una campagna richiamo. il mio babbo 60 mila km li fa in meno di un anno, quindi moto sempre in garanzia, inoltre la cambia ogni 18 mesi quindi ancora meno problemi.
Poi chiaramente dipende anche da come si tiene la moto… manutenzione ecc ecc
-
non faccio tutti i km che fa il tuo papà, ma la mia Breva ha subito l'ovalizzazione dei dischi dopo soli 12k km... mi sono fatto tutto il ritorno dalla Route des Grandes Alpes con i freni "storti". in luglio, ho dovuto aspettare 15 giorni perchè esaminassero i pezzi - ovviamente moto ferma - ed un'altra settimana per avere il ricambio, e codesti barboni, non mi hanno neanche riconosciuto il conseguente anomalo consumo delle pastiglie frenom, che ho dovuto sostituire a mie spese. E no, non è colpa del conce, dal quale continuo ad acquistare regoalrmente le Ducati e che mi tratta come uno di famiglia.
per quanto riguarda le ultime produzioni, mi sembra che i problemi del 1200 (norge/stelvio) siano noti a tutti, non so se si tratti di una coincidenza ma la serie "grossa" ossia il 1200 è sparito dalla produzione (Breva in primis, poi Griso - Sport - Norge e Stelvio), a beneficio delle Vx... li detesto profondamente.
-
Allegati: 1
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lord T
Di tutto il mondo harley la cosa che mi affascina di più sono proprio i raduni ma le moto mi lasciano un po' perplesso proprio perché anche da ferme mi danno l'idea di essere un po' troppo "ingommate" tra le curve, ambiente dove io la userei al 90%. L'unica harley che comprerei, se proprio ne fossi costretto, sarebbe la xr 1200 che forse è la meno harley di tutte.
Qualcuno di voi l'ha provata?
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Provata quando usci:l'unica cosa che la distingueva dalle altre Sporster era non raschiare le pedane alla minima curva e frenare meglio,ma scomoda e nonostante sulla carta motore più prestante,la spinta non c'era.Ciao
-
se posso dire qualcosa sulle guzzi è che tanto dipende dalla serietà del meccanico, le noi più grosse che ho avuto con l' ev sono dovute alla noncuranza di chi la sistemava, alla fine ho ho cambiato meccanico anche se devo fare qualche km in più