Originariamente Scritto da
Blacktwin
Tutto giusto Pier
ma parlando di elettronica (mappe motore, Traction Control, ABS, e pure cornering), nel giudicare superflui questi ausili (anche su moto che non ne avrebbero bisogno, viste le potenze in gioco) dimenticate un paio di cose:
La prima: le moto (anzi, le due ruote, perchè ci metto dentro pure gli scooter, e poi vedremo il perchè) oggi non sono realizzate dalle Case per chi ha esperienza di guida sulla moto, e tantomeno per i "duri & puri": se fosse così, chiuderebbero nel giro di pochi mesi, per sovrasaturazione del mercato.
Non solo sono progettate per la più vasta "platea" di utenti possibili, ma oggi si cerca proprio di "invogliare" all'acquisto anche chi la moto la ha sempre vista come un oggetto pericoloso; bisogna "andare a prendere" e portarli in Concessionaria ad acquistare sia il giovane Hipster che vede solo il "trendy" che il 60 enne di "ritorno", che con i due soldi messi via in una vita di lavoro (o anche no, tanto ci sono millemila tipi di finanziamenti) e i figli grandi, vuole "ringiovanire" e tornare in sella, inseguendo il ricordo di quando era giovane e andava al Liceo con la Vespa, l'Ancillotti, o il Benelli 125 2C... e l'ultima sua esperienza di guida su un due ruote si riferisce appunto a quel periodo...
Avete mai letto (fino in fondo) il manuale d'uso della moto, e i paragrafi dove danno i consigli di guida (come mettere le marce, come frenare, come parcheggiare la moto...)???
Alla "massa" sono dedicati i sistemi di ABS (resi obbligatori oltre i 125cc su tutti i mezzi a due ruote, scooter compresi), Traction Control, Riding mode Rain e Road, cruscotti TFT (illeggibili il più delle volte, ma fa figo e attrae l'Hipster), collegamento con lo Smartphone, accensione Keyless e cazzi e mazzi vari.
Credo sappiate che le mappe "rain" e "road", il Traction Control e l'avviamento Keyless ci sono pure su certi scooter...
e che il Traction Control c'è pure sulla Guzzi V7, una moto con 52 cv quando è domenica...
Quindi: le "cazzatielle" elettroniche fanno vendere, seducono all'acquisto (o alla scelta preferenziale) il gregge. E ancor di più quello che non si intende e non ci capisce una fava, perchè è proprio quello che le Case devono accaparrarsi, se vogliono continuare ad esistere.
Noi Motociclisti che qualcosa capiamo non facciamo piu numeri sufficienti a "reggere" il mercato.
Cominciate a digerire questa semplice verità.
La seconda: se un Costruttore, in una qualsiasi fascia e categoria di moto, ci mette una cazzatiella elettronica (perchè è quella che costa meno, industrialmente parlando) sulla moto, tempo un anno e i "competitor" della stessa categoria rinnovano il loro, e ce lo mettono sul proprio modello... ed ecco perchè dopo i primi TC apparsi (ridicolmente) sulle motine poco più che asmatiche, ora se non ha il TC qualsiasi moto sopra i 50cv è praticamente invendibile...
Poi, c'è da dire che questo inseguimento "se lo hai tu, ce lo metto anche io" a volte porta miglioramenti concreti per tutti: vedi l'esempio dell'ultimo F 850 GS uscito l'anno scorso a novembre, con telaietto posteriore imbullonato (e non saldato alla culla principale), pedane passeggero imbullonate (e non saldate al telaietto posteriore), e cerchi a raggi tangenziali, per cui con gomme tubeless, e ora il futuro Tiger 800/900 (quindi, stessa categoria) in uscita il prossimo anno ha esattamente il telaietto posteriore imbullonato, le pedane passeggero imbullonate, e cerchi a raggi tubeless... ovviamente i listini crescono, ma chissenefrega, ci sono i finanziamenti...
Ducati e KTM stanno già mettendo a punto il Cruise Adaptivo sulle "top di gamma", per me una cagata pazzesca, per cui in futuro ce lo cuccheremo anche sulle nostre (spero che la funzione "adaptive" sarà inseribile a desiderio, lasciando comunque la possibilità di avere il Cruise "ordinario"...), e la conseguenza di questo sarà la frenata autonoma in caso di "presenza anomala" sulla strada... :wacko:
Oggi l'imperativo per i Progettisti è: la moto deve essere in grado di guidarla anche una scimmia... che deve pensare "WoW, che bei colori!" quando guarda il cruscotto, e non deve trovarsi in difficoltà (o in ansia) a gestire la moto, se per caso è partito col "sole pieno", ma tornando dal bar dell'Ape in centro, un acquazzone improvviso lo ha colto...
a noi Motociclisti di lungo corso, che ci siamo fatti esperienza partendo dalle piccole cilindrate, e che guidiamo con qualsiasi tempo, neve e gelo compreso, e adoriamo la lancetta fisica del contagiri, non gliene fotte un cazzo ai progettisti... manco siamo "specie protetta"...
potremmo estinguerci e loro penserebbero "finalmente quegli scassacoglioni criticoni sono morti tutti!"