Originariamente Scritto da
Blacktwin
Grazie per le gentili parole, Adriano :wink_:
Come ho scritto, ovviamente bisogna scordarsi la "digeribilità" di tombini e buche che ha una Crossover come la Tiger 1200, che non solo ha sospensioni con 200mm di corsa escursione, ma sono pure semiattive (quindi adeguano i freni idraulici "al momento" rispetto a ciò che scorre sotto le ruote della moto...): se la provi su una strada liscia (intorno ad una concessionaria potrebbe anche capitare...) puoi non accorgerti o anche "soprassedere", ma se ti capita una stradella del centro città con l'acciottolato di porfido, o certe buche che abbiamo noi in tangenziale a Padova, la differenza e abissale!! Per un uso cittadino - pensando alla mia città, e al suo fondo stradale - ridurrei al minimo indispensabile l'uso della Rocket, riservandolo a quando costretto con la forza... oppure usandola solo nei viali del centro (quelli aperti al traffico) per lo "struscio" serale, che almeno quelli sono abbastanza lisci (ovviamente la amministrazione comunale tiene "lisce" le sole strade del "salotto"della città"... paraculi!)
Per un uso "a 365 giorni all'anno" considera che alla fine la Rocket è una Naked: quindi è molto più "fredda" in inverno, rispetto alla Tiger 1200;
per dirti, sono andato in Concessionaria al mattino alle 9 con 4° vestito di jeans "civili", guanti in pelle leggeri, giubbotto "medio" con felpa sotto, ma inforcata la Rocket a mezzogiorno ( con 12° C ) son dovuto passare per casa a cambiarmi ed "appesantirmi", perchè nei soli 5 km di argine a 90 all'ora verso la città mi sono "congelato"... quindi a casa Jeans tecnici (sono più "caldi" dei Jeans normali, per il filo in Kevlar, e le protezioni), stivali goretx e non scarponcini da moto alla caviglia, intimo tecnico, softshell Triumph (ottimo, e sottile come tessuto), gilet riscaldato (con powerbank per 8 ore, 11 euro su Amazon, una figata assoluta), giubbotto in pelle, guanti invernali (sulla GT ci sono sì le manopole riscaldate di serie, ma non i paramani, che in inverno sono manna ...), fascia scaldacollo, e casco con applicato il "paravento" sulla mentoniera...
E quando alla sera sono risalito in sella alla mia Tiger (di nuovo 4°), avevo caldo... ovviamente con gilet riscaldato spento, manopole riscaldate spente, via lo scaldacollo e il "paravento" dal casco (col plexi Touring alzato a metà non ho alcuno spiffero ne su collo, nè su per il casco, manco in velocità...).
La differenza in uso invernale tra una "Naked" e la Tiger 1200 è netta, e capisco perchè la maggioranza dei possessori delle Naked sospende la assicurazione a fine ottobre per riattivarla ad aprile... (in pratica, "fermano" la moto in garage durante il periodo dell'ora solare...)
Ma di contro, nell'uso estivo una Naked è molto più fresca di una Tiger 1200, in tutte le condizioni di guida.
Io "identifico" il possessore perfetto per la Rocket quello che si gode la moto la domenica per un giro in sella rilassante (della mente) ma eccitante, divertente ed appagante all'inverosimile (bastano due curve, o anche una corsia di immissione in tangenziale...), ancora meglio se ha la fortuna di potersi prendere una giornata infrasettimanale (meno casino sulle strade collinari e montane, che si riempiono la domenica...), e che per il resto le vacanze estive la fa con il suv carico per 15 giorni di mare o monti insieme alla famiglia, d'inverno va sciare (sempre con la famiglia, o al massimo, l'Amante... conosciuta in sella alla Rocket3 :laugh2:), e se proprio ci riesce - lasciando i pargoli ai nonni, o i figli adolescenti per cavoli loro, che ringraziano, così trombano a casa... - si "ritaglia" un intero week end con la compagna in sella, a godersi la guida della Rocket che tutto ti cancella dalla mente, e ti regala un sorriso ad ogni chilometro percorso.
Cero, perchè no, anche un Apericena in centro, percorso in "parata" (si girano tutte, dai 20 a 50 anni, mentre le "over 60" sono terrorizzate da questo "BlackRider" - ero vestito "total black", con casco integrale Bell Daytona ovviamente nero con visiera nera "not for street use, only Track - in sella ad una "astronave" Nero metallizzata) che la Rocket3 lo merita, e con la sua presenza umilia qualsiasi altra moto parcheggiata in piazzetta...
In pratica, è l'effettivo utilizzo del 70% dei possessori di moto anche "importanti", a giudicare dalle BMW GS che ci arrivano come usati in Concessionaria, l'ultimo un LC del 2015 "full opt", con 4.600 km sul odometro...
Io ho la fortuna (e la opportunità, pagato di tutto) di fare 2 volte all'anno un giro di Italia da Milano a Taranto tutto per strade secondarie, per un totale di circa 3.500 km in una settimana (con trasferimento finale di 900 km in giornata, per tornare a casa), la prima volta in sella con la mia compagna (durante la ricognizione del percorso) e la seconda da solo, in "servizio" durante la Manifestazione (e allora bisogna "camminare spediti" per 10/11 ore in sella, come Apripista, a risolvere i problemi che si verificano lungo il percorso), e quindi una Crossover come la Tiger 1200 mi è indispensabile (non solo quando la faccio in coppia, con le borse e il top case da 58 litri, ma anche quando la ri-faccio da solo, perchè devo avere con me il bagaglio di 7 giorni, quindi riempio le due borse laterali, ma ovviamente tolgo il top case), ma se non avessi questi due "impegni", venderei la Tiger e la sostituirei con la Rocket3 (al 90% la versione R, con aggiunti il pleximusetto, le manopole riscaldate, il supporto lombare passeggero+portapacchino, e il set valigie laterali semirigide Triumph), sicuro come il sole dopo la pioggia: perchè tutto il resto della strada che faccio in un anno (poco oltre i 20.00 km) da solo o con la mia compagna, li potrei fare con la Rocket3, divertendomi 10 volte di più.
E con una moto Meravigliosa, Unica in tutti i suoi aspetti, e che ti rapisce al solo guardarla.
In quarant'anni di moto, per lavoro e per diletto, ho guidato tutte le moto apparse sul mercato;
molte mi sono piaciute, alcune mi hanno conquistato e me le sono comprate, entrando nel mio garage come Moto Personali, due le ho adorate, ma la Rocket 3 è un'altra cosa, si "distacca" da tutte le altre.
E' davvero un altro Pianeta.
E la precedente non era così... quella mi ha impressionato per il suo motore (ovviamente), ma per il resto mi lasciò abbastanza indifferente (e non seppe "entrare" nelle mie corde, con le sue caratteristiche dinamiche)
Chi andrà a provarla, lasci a casa tutte le considerazioni razionali, tutte le esperienze pregresse in sella a qualsiasi moto, avvicinatevi a Lei con rispetto e non "sufficienza e preconcetti" (ecchè sarà mai... è un catafalco lungo da qua fin là, e che pesa 300 kg...), ma con la mente aperta e senza "rigidità" di abitudini di guida: non approcciatevi a lei come fareste ad una qualsiasi Naked, nè come fareste ad qualsiasi una Cruiser, perchè vi rifiuterà.
Tirate fuori il meglio di voi come Piloti (è il minimo, difronte a Sua Maestà la Regina della Strada), e cercate di entrare nelle suo Animo, per come è stata pensata, e sviluppata, nella sua Unicità.
Non vi lascerà indifferenti, no davvero.
E chi sale in sella per vivere Emozioni, e dimenticarsi di tutto, anche a 60 all'ora su un argine tra cielo, terra e acqua, col Cruise inserito (la negazione della moto, per alcuni), ne resterà stregato.
Se poi su un rettilineo verso il sole calante scatenerete la sua coppia strabordante, cancellerà qualsiasi moto abbiate guidato, o si trovava davanti - o di fianco - a voi...