Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Edworld
Vedi piddiri è quello i punto su un mezzo a due ruote a motore non ci sono mai stato, o meglio ho provato la vespa di un mio amico molti anni fa ma proprio per qualche metro. Per il resto so andare in bici ma non credo sia proprio la stessa cosa.
perfetto. allora il mio consiglio è iscriversi a scuola guida e intanto fare un minimo di pratica con loro. come guidabilità tutte quelle elencate finora sono più o meno sullo stesso piano. poi visto che cerchi usato comincia ad adocchiarne due o tre e poi acquista quella che più ti aggrada. la moto si sceglie soprattutto con il cuore
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
-
Si in effetti credo tu abbia ragione. Prima mi spratichisco un po' con la scuola guida e poi posso fare il passo di acquistare la mia prima moto, magari anche un po' con le dritte dell'istruttotre (che fortunatamente è anche un amico) un po' con la pratica, stando molto attento nei primi tempi, credo che la cosa sia fattibile.
-
Il momento più delicato, per iniziare, è l'arresto. Bisogna arrestarsi dolcemente e con il manubrio dritto. Un arresto brusco con il manubrio sterzato proietta la moto a terra dalla parte dove è sterzata.
Anzi ci sono tre condizioni:
Dolcemente
Dritto
Dove hai un appoggio sicuro per i piedi.
Se manca una condizione sei a rischio. Se mancano due sei per terra :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Paulus
Il momento più delicato, per iniziare, è l'arresto. Bisogna arrestarsi dolcemente e con il manubrio dritto. Un arresto brusco con il manubrio sterzato proietta la moto a terra dalla parte dove è sterzata.
Anzi ci sono tre condizioni:
Dolcemente
Dritto
Dove hai un appoggio sicuro per i piedi.
Se manca una condizione sei a rischio. Se mancano due sei per terra :)
Questo è molto interessante!!! Se avete altri consigli proprio pratici per evitare errori o proprio consigli su come/cosa fare o non fare fatevi avanti...
-
Cerca di usare poco la prima marcia, tranne ovviamente in partenza. E' corta e il motore risponde bruscamente, in certi casi con reazioni antipatiche; inoltre è più facile che si spenga lasciandoti in difficoltà.
In genere la seconda marcia ti permette di procedere anche a velocità ridotte, magari un po' accompagnata con la frizione.
Poi: non scordarti del freno posteriore. Specie durante le manovre a bassa velocità è molto utile, non sbilancia la moto e ti consente di mantenere una salda presa sul manubrio. Più avanti imparerai a sfruttarlo anche in curva, ma ora è presto. :cool:
Sviluppa la giusta sensibilità al rilascio della frizione. Ogni moto fa un po' storia a sé: chi stacca subito, chi in fondo, chi in modo progressivo chi meno.
Un rilascio morbido evita reazioni brusche e spegnimenti.
Tieni d'occhio, entro limiti ragionevoli, le ruote anteriori delle auto, specie se stanno partendo da ferme: ti permettono di capire con un pochino di anticipo cosa farà quell'automobilista (es. uscire improvvisamente dalla coda, immettersi in carreggiata senza preavviso, tagliare la strada per parcheggiare...).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Edworld
Questo è molto interessante!!! Se avete altri consigli proprio pratici per evitare errori o proprio consigli su come/cosa fare o non fare fatevi avanti...
Se non sei mai stato su una moto anche piccola, meglio fare le prime lezioni con la scuola guida. È un po' più complesso di portare l'auto. Non che sia difficile, ma occorre familiarizzare con alcuni aspetti controintuitivi della dinamica della moto.
Se hai da fare passare il tempo, leggi il manualetto di guida sicura MCRRIDESAFE che dovresti trovare in interdet. Non copre proprio i primissimi passi. Però appena inizi a girare diventa molto utile. Sono poche pagine ed è abbastanza piacevole
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Paulus
Se non sei mai stato su una moto anche piccola, meglio fare le prime lezioni con la scuola guida. È un po' più complesso di portare l'auto. Non che sia difficile, ma occorre familiarizzare con alcuni aspetti controintuitivi della dinamica della moto.
Se hai da fare passare il tempo, leggi il manualetto di guida sicura MCRRIDESAFE che dovresti trovare in interdet. Non copre proprio i primissimi passi. Però appena inizi a girare diventa molto utile. Sono poche pagine ed è abbastanza piacevole
Si, certo, prima preferisco fare qualche guida con l'istruttore della scuola guida, ma se avete comunque consigli che mi potranno essere utili, meglio saperli...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Edworld
Grazie per tutte le vostre risposte, più opinioni e consigli mi date più riesco a farmi un'idea chiara. Per quanto riguarda l'utilizzo, specie nei primi tempi lo farei sicuramente in modo molto graduale e attento (per dire, anche in macchina sono molto prudente pur avendo la patente da molti anni ormai).
In più ho la fortuna di abitare in una strada chiusa abbastanza lunga e anche con un discreto spazio condominiale che mi permetterebbero di prenderci confidenza in tranquillità per le prime settimane fino a che non mi sento sicuro abbastanza per andare in strada (che poi abito in un piccolo paese quindi anche traffico non c'è n'è).
Le MC sono tutte facili da guidare, l'unica difficolta' puo' essere il peso : con qualche lezione pratica imparerai presto,
scegli quella che ti piace di piu', ad aria e con cerchi a raggi, ovviamente ,ha piu' fascino, tiene piu' il valore e
non "scalda" come le raffr. a liquido...buone curve !
MIC
-
Grazie ancora, direi che a questo punto mi sono fatto abbastanza un'idea. Non ho preso una decisione definitiva ma ho molti elementi su cui valutare. In più cercherò di mettere in pratica gli utili consigli pratici che mi avete dato quando sarà il momento (spero il prima possibile).
Non mancherò di farvi sapere eventuali sviluppi e la decisione che alla fine prenderò.