mi riesce difficile pensare a un box senza dove non sia prevista neanche una luce da illuminazione :blink:
Visualizzazione Stampabile
mi riesce difficile pensare a un box senza dove non sia prevista neanche una luce da illuminazione :blink:
Eppure anche un mio amico ne ha acquistato uno proprio settimana scorsa.
Anch’io non concepisco un garage senza “servizi” (prese, punti luce, acqua, fognatura, pompa sommersa antiallagamento, eccetera eccetera), ma purtroppo ce ne sono ancora tanti “nudi e crudi”.
:wacko:
Sì assurdo...
Lamps
Grazie a tutti per le vostre risposte.
Ovviamente, la soluzione più comoda ed indolore sarebbe quella di portare la batteria in casa e poi attaccarla al mantenitore.
Purtroppo ho due bambine piccole in giro e non vorrei problemi.
Per questo, questa mi sembra una soluzione da valutare.
Se il garage è una pertinenza della abitazione dove vivi, l'unica soluzione praticabile è quella di predisporre un impianto elettrico che partendo dal quadro elettrico principale di casa tua si derivi verso il garage.
Se non altro lo puoi costruire in modo da avere un quadro con prese bipasso e schuko per le alimentazioni delle più diffuse apparecchiature elettriche ed un punto luce per l'illuminazione del garage
Esatto, il garage non è nello stesso condominio.
Logico.
Mi riferivo ipoteticamente ad un identico problema di un mio amico che pur avendo il garage nel condominio dove abita, questo non aveva un impianto elettrico dedicato e dovette derivarsi dall'impianto della propria cantina, che fortunatamente era poco distante dal garage, con una tubazione adeguatamente protetta
Ma la batteria non c'è bisogno di lasciarla attaccata. Basta caricarla una volta ogni due mesi.
Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk