un'opinione rispetto al Tiger Sport (2016)? (sempre se ne hai mai provata una ovviamente).
Visualizzazione Stampabile
un'opinione rispetto al Tiger Sport (2016)? (sempre se ne hai mai provata una ovviamente).
Mai provato Tiger Sport e ovviamente mai provato Multistrada V4.
Ho avuto la Tiger 1200 e poi il Multistrada 1200 Pikes Peak. Due moto completamente diverse, facile capire il perchè.
Mi sono divertito con tutte e due, in modi diversi ma mi hanno soddisfatto.
Test Multistrada V4 S grigia cerchi a raggi.
https://funkyimg.com/i/3azDG.jpg
Scusate la qualità della foto, ma fatta al volo.
Sulla carta, la Multistrada mi interessava, sia perchè esteticamente mi piace molto, sia perchè hanno deviato molto sul lato turistico rispetto al 1260. Il fatto di non aver il cardano però me l'avrebbe fatta escludere a priori a meno di una infatuazione che non c'è stata.
Non ho molto tempo, quindi me la faccio mettere in touring, sospensioni su confort e consumo istantaneo ben visibile sulla strumentazione.
Il concessionario me la mette in moto e subito la prima delusione...chi si aspetta un suono da V4 tipo il VFR ci riamarrà piuttosto male...fruscii, sfregamenti e rumore di "barattoli"...non esattamente coinvolgente.
Inoltre il minimo è altissimo, e non perchè la moto sia fredda, visto che rimarrà tale anche successivamente.
Sono le 17:45, quindi fari accesi e si parte.
Frizione abbastanza morbida, dentro la prima con un comando un pò gommoso e leggero saltino in avanti (comune a tutte le moto con frizione a bagno d'olio ma niente a che vedere con balzo che faceva il mio GS 2016).
Lo stacco è buono e modulabile e il comando del gas è fluido e privo di giochi.
Noto subito la morbidezza delle sospensioni che garantiscono un confort eccellente.
Mi infilo giù per una strada poco trafficata...l'illuminazione è buona anche se pensavo meglio. Il motore digerisce anche regimi intorno ai 2500 giri, ma si sente che non nasce per fare quel lavoro...anche se c'è scritto GRANTURISMO, si sente benissimo che le sue origini sono sportive. Infatti pur non strattonando, non regala la fluidità di un triple o di un 4 cilindri giapponese. Comunque hanno fatto un eccellente lavoro a livello di erogazione, quindi volendo lo si può utilizzare tranquillamente per il turismo, ma c'è di meglio.
Naturlamente aprendo il gas si viene proiettati nell'iperspazio, ma non è quello che mi interessa.
Sono partito con il cupolino regolato alto e il modulare aperto...e così e rimasto per tutta la prova, visto che la protezione aerodinamica è eccellente.
Il comando del cambio è buono, mentre la frizione non è lineare per tutta la fase della sua corsa, fa una specie di scalino sia in fase di tiro che di rilascio e la cosa infastidisce un pò.
Il comando del gas non ha giochi, mentre la trasmissione in rilascio non ne è esente.
La maneggevolezza è ottima mentre i freni non mi sono piaciuti molto...la prima fase è fin troppo conservativa, poi per frenare frenano, ma mi sarebbe piaciuto più mordente fin da subito.
Bella la strumentazione e ben visibile anche se alcuni caratteri sono un pò piccoli..inoltre il folle viene segnalato solo dall'indicatore delle marce (non c'è una spia), in modo non immediatamente percepibile.
Entro in tangenziale per verificare il comportamento a velocità di crociera (130-140)...regime circa 5200-5300 giri, pochissime vibrazioni, poco rumore e protezione totale...molto confortevole...consumo sui 6,5 litri per 100 km indicato.
La posizione di guida è ottima e la sella è un pò duretta.
Per sentire un pò di vibrazioni bisogna scendere a regimi bassi con le marce alte, ma come ho già detto non è il suo terreno.
Alla fine, per i miei gusti, si sente un pò troppo una certa ruvidità di fondo che scaturisce dal carattere del motore, si addomesticato, ma non completamente.
Inoltre il suono che arriva dal propulsore smorza molta della magia...niente da fare non è scoccata alcuna scintilla.
La rendo, consapevole che un test è assolutamente necessario per chi pensa di utilizzarla principalmente per farci del turismo...potrebbe non soddisfarvi completamente.
Chi invece ama le emozioni forti troverà pane per i suoi denti...ma cambiate l'impianto di scarico...tutto!
Nota a margine che potrebbe essere caratteristica solo dell'esemplare in prova: 3/4 volte la moto in rilascio ha "tirato indietro"...la sensazione era che il traction control entrasse a sproposito e una volta tirando la frizione in rotonda e rilasciando il gas, la moto si è spenta...niente di che, premuto il pulsante di accensione è ripartita, ma è stata una situazione potenzialmente pericolosa.
Buongiorno.
Rispondo alle osservazioni/impressioni di mototopo67.
Alla fine ho preso la V4 e ho dato via la mia Tiger 1200 xrt.
Per quello che cercavo io (che non era turismo puro) la V4 ha ampiamente soddisfatto le aspettative.
IL MOTORE
È vero, non ha (ma al momento sono ancora in rodaggio) la fluidità del tre cilindri Triumph, nè quella di un 4 jap, ma questo è un 4 a V, non in linea e quindi mi sembra normale. Detto questo, scordatevi l’erogazione del V2 della vecchia multi. Qui è un altro mondo. È pure vero che se “sentono” le originali sportive del motore, ma se si vuole, con i settaggi giusti (ce ne sono infiniti) si ha un motore assolutamente fluido e regolare a tutti i regimi, ottimo anche per il turismo.
Il sound e i consiglio di cambiare scarico. Anche questo è vero. Ma ritengo che questo sarà un problema di ogni moto Euro 5 che uscirà su mercato (o che già è uscita).
Fruscii e sfregamenti non ne ho sentiti (salvo qualcosa di quasi impercettibile e probabilmente giustificabile in fase di rodaggio).
Il rumore di “barattoli” (comunque non esagerato) esiste e c’è già un richiamo della casa madre: inseriranno nel canister una label di spugna fonoassorbente.
FRENI
Mototopo mi trova d’accordo, ma solo sul posteriore. Migliore quello della Tiger. È la mia prima Ducati. Possessori di varie Ducati mi dicono che è era così anche sulla vecchia multi e che la cosa costituisce una scelta della casa madre.
L’anteriore è invece eccellente. Non c’è storia con quello della Tiger. Del resto, i diversi presupposti tecnici di base difficilmente potevano dare un esito diverso.
ILLUMINAZIONE
Non mi aspettavo di più. A mio avviso è ottima.
IL PROBLEMA rilevato da mototopo, che la moto in rilascio “ha tirato indietro” sarà un problema dell’esemplare in prova. Inesistente sulla mia.
CONCLUSIONI
Non si può certo fare un confronto tra una moto 2020 e una 2018. Bisognerà aspettare (per chi avrà la pazienza...io non l’ho avuta....causa scimmia potentissima e altro che dirò dopo) cosa uscirà fuori Triumph con la nuova Tiger.
Il confronto con l’attuale modello, a mio avviso, vede vincere la Tiger solo sul lato puramente turistico. Sella più comoda e maggiore protezione aerodinamica (sebbene quella del V4 sia ottima). Ma se volete selle e manopole che scaldano davvero, prendete la V4.
Non c’è storia dal punto di vista del comportamento dinamico. Nella guida sul misto (che è quella che pratico prevalentemente io) la V4 ha un comportamento eccellente e si guida molto più facilmente della Tiger (lasciamo stare gli spostamenti da fermo: abituato alla Tiger, la V4 mi sembra una farfalla).
Ribadisco le mie impressioni postate qui. Il 19 del V4- per via della ciclistica, dei pesi e delle caratteristiche del motore - ha i pregi di un 19 classico ma non quelli che per alcuni sono difetti.
È sempre e solo una questione del tipo di moto che si cerca. La Tiger è stata una moto che ho amato per le sue caratteristiche (ne ho avuti due modelli, uno di seguito all’altro).
Ma purtroppo, la cura “dimagrante” del 2018 per me non è stata sufficiente. Avvertivo sempre una moto troppo pesante e poco maneggevole nel misto. Il fantastico 3 cilindri, davvero unico in termini di regolarità e fluidità, aveva solo una pecca: un allungo non all’altezza di un 1200.
Chi ama la Tiger (come me) ma ne ha sentito i limiti sotto i punti di vista sopra indicati, può trovare nella nuova V4 una validissima risposta.
Personalmente non ho aspettato l’uscita della nuova 1200 per tre motivi: 1) una scimmia molto aggressiva (come hai già detto); 2) la voglia di provare per la prima volta una Ducati; 3) la grande delusione del mancato aggiornamento della Tiger Sport (quella “vera”). Avessero fatto uscire una nuova Tiger Sport, probabilmente la V4 non l’avrei mai nemmeno provata, tanto sono innamorato del 3 cilindri.
Ma, evidentemente, il tipo di clientela alla quale appartengo io non interessa tanto a Triumph, che aggiorna in breve tempo la Tiger 800 in 900 e poi fa uscire quella cosa che hanno chiamato Tiger Sport 850, lasciando il marchio al palo sul modello di punta. Al palo e indietro rispetto ai concorrenti che hanno tutti già fatto uscire le loro novità (V4 e nuovo Kappa 1290 SAS, su tutti).
A quel punto mi sono detto: a questi (=Triumph) il tipo di moto che cerco io non interessa svilupparlo. Mi sono rivolto altrove e mi sono innamorato della V4 e l’ho presa.
Seguono foto....
Un saluto a tutti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...d495ee4cf8.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...72234fd70b.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...41ec8888d4.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...ea5c3141df.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bravo, hai fatto bene...ma l'avevi provata prima di acquistarla?
Anche io avrei potuto prenderla d'impulso, ma dopo il test ho tirato un sospiro di sollievo...per i miei gusti avrei fatto un grosso errore...costato 24000 euro :blink:
In merito al sound, dissento vivamente...non tutte le euro 5 suonano male.
Scorri fino a meta articolo e ascolta in cuffia...è tutta un altra musica.
https://www.triumphmotorcycles.it/mo...ed-triple-1200
Da molte persone ho avvertito una certa delusione nei confronti della Ducati MultiStrada V4.
Ben di più rispetto a quando sono uscite le varie versioni del modello precedente bicilindrico.
In questo caso il “salto tecnologico” è stato di entità ben maggiore (in passato erano evoluzioni su evoluzioni), e pertanto capisco che il popolo Ducatista, molto affezionato ai prodotti “standardizzati’ del Borgo, abbia potuto storcere il naso.
Onestamente piace il giusto anche a me, che non sono mai stato un cultore appassionato/sfegatato delle rosse.
Boh, io non la comprerei, così come non comprerei mai la GS (aborro il cardano, sempre e comunque).
Anzi, al momento l’unica maxienduro che potrebbe piacermi è la Kappona 1290 SuperAdventure, ma nemmeno quella al 100%.
Probabilmente non sono moto per me.
:oook:
Perdonatemi, ma personalmente non farei Enduro (o un fuoristrada che vada oltre la strada bianca con qualche salita) con moto che costano più di 10K (e mi tengo largo).
Troppa scaga di sfasciarle.
Poi che siano "buone" per farlo non ci sono dubbi, ma con delle Royal Enfield da strada ci abbiamo fatto la Manali-Leh sull'Himalaya.
Si, certo che l’ho provata. Questo post l’ho letto io dopo aver fatto il test ride.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sabba, ti assicuro che la delusione che hai sentito proviene per lo più da chi non ha condiviso il progetto ed il cambio di rotta.
Io ed altre decine di persone, che abbiamo condiviso il progetto e che, per quanto personalmente mi riguarda, ha apprezzato i cambio di rotta, siamo tutt’altro che delusi.
Però non mi accostare il V4 al GS.....[emoji853]
Stiamo parlando di due mondi non paragonabili. Non c’è proprio storia.
Diverso il discorso sul nuovo kappone. Ma quella è una filosofia diversa. Molto diversa e tu lo sai sicuramente meglio di me.
Sinceramente, a sentir parlare di delusione per il V4 mi vien semplicemente da ridere. Ho fatto poco meno 1000 km e tutto è tranne che una moto deludente. E ritengo di avere ben presenti anche le ragione della delusione di tanti.
Un saluto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk