Visualizzazione Stampabile
-
il fatto è che non la sento consumata, facendo le classiche prove come:
mettere la prima con la leva frizione tirata, non si sposta non va avanti
non trascina, strappa o vibra durante i cambi marcia, non sento scatti da molla o spingidisco.
Potrebbe invece essere, come mi era successo nella Dorsoduro, un problema a qualche disco o qualche dente rotto , come mi era successo nella Dorsoduro?
Mi sa che devo smontare il carter, ci sono suggerimenti su come fare? Esce molto olio?
-
[QUOTE=daytonio;7751425]il fatto è che non la sento consumata, facendo le classiche prove come:
mettere la prima con la leva frizione tirata, non si sposta non va avanti
non trascina, strappa o vibra durante i cambi marcia, non sento scatti da molla o spingidisco.
Potrebbe invece essere, come mi era successo nella Dorsoduro, un problema a qualche disco o qualche dente rotto , come mi era successo nella Dorsoduro?
Mi sa che devo smontare il carter, ci sono suggerimenti su come fare? Esce molto olio?[/QUOTE]
https://youtu.be/ozd-xMRzQ0E
https://youtu.be/ozd-xMRzQ0E
-
Apri i carter quando farai il cambio olio, sui cavalletti qualche etto lo perdi...molto meno se fai il lavoro sul cavalletto laterale..accortezze: procurati tutte le guarnizioni carter nuove( si spaccano sempre ste merde), non ti perdere le viti dentro al motore e usa una chiave dinamonetrica discreta (se non hai il polso tarato) per le irrisorie coppie di serragio di tutti i bulloncini..
Importante ricorda la sequenza di assemblaggio degli ingranaggi ( rasamenti alberino) del motorino di avviamento e dei dischi frizione!!
-
chiarissimo, ma tutta questa operazione per cercare precisamente cosa?ok se non apro non vedo, ma cosa potrebbe causare quel rumore secondo voi? non vorrei che dopo tutto sto lavoro non si veda nulla
-
Se il rumore viene da lì, qualcosa si deve vedere aprendo il carter. Può essere un dente rotto, una colonnina che si è spezzata (successe a me con una Yamaha)... ma comunque qualcosa di meccanico e visibile.