Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
TwinMarcex88
Massi credimi. Quello che dici è tecnicamente ineccepibile ed è per questo che sono in difficoltà a rielaborare le sensazioni che provo sulla Rally. Se hai occasione provala.
ma io ti credo, perche nn dovrei?
solo che nn avendole provate nn posso condividere le sensazioni
l unica volta che ho potuto osservare un po da vicino la nuova 1200 è stato lo scorso settembre che ero passato in officina del concessionario e nel cortile ne avevano un paio in preconsegna ancora con il parabrezza smontato ..ero rimasto colpito piu che altro per come nella nuove versioni le 900 sembrassero piu grandi della vecchia 800 ed invece il 1200 apparisse molto piu snella e filante...
ma sono impressioni estetiche e non dinamiche
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
ma io ti credo, perche nn dovrei?
solo che nn avendole provate nn posso condividere le sensazioni
l unica volta che ho potuto osservare un po da vicino la nuova 1200 è stato lo scorso settembre che ero passato in officina del concessionario e nel cortile ne avevano un paio in preconsegna ancora con il parabrezza smontato ..ero rimasto colpito piu che altro per come nella nuove versioni le 900 sembrassero piu grandi della vecchia 800 ed invece il 1200 apparisse molto piu snella e filante...
ma sono impressioni estetiche e non dinamiche
Lo so che mi credi è che sono io in difficoltà ad argomentare perché non riesco a trovare un parametro tecnico di riferimento. Hai avuto un colpo d'occhio correttissimo perchè in proporzione la 1200 è molto più corta di interasse, ha le masse più centralizzate e in generale è un concetto più attuale e moderno rispetto alle 900. Spero che le nuove seguino il cammino intrapreso con la piattaforma 1200.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
TwinMarcex88
. Spero che le nuove seguino il cammino intrapreso con la piattaforma 1200.
io spero che si degnino di fare una nuova "vera" tigersport ....che sono quasi a 50 k km con la mia 😁
-
Invece io spero ardentemente che Triumph ritorni al più presto sui propri passi, e rimetta in auge il motore tricilindrico a scoppi regolari; forse sarà da vecchio utente, ma è molto meno vibrante e soprattutto molto meno “scarabattolante”.
Concordo con Massi che manca all’appello una vera Tiger Sport con i controcoglioni, sulla falsa riga della BMW S1000XR.
La 850 (pur essendo un’ottima moto) è una falsa Sport, mentre la piccola 660 ha troppi limiti (dimensionali, accessori, potenza).
E deve essere a scoppi regolari, altrimenti non serve a nulla.
:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Invece io spero ardentemente che Triumph ritorni al più presto sui propri passi, e rimetta in auge il motore tricilindrico a scoppi regolari; forse sarà da vecchio utente, ma è molto meno vibrante e soprattutto molto meno “scarabattolante”.
Concordo con Massi che manca all’appello una vera Tiger Sport con i controcoglioni, sulla falsa riga della BMW S1000XR.
La 850 (pur essendo un’ottima moto) è una falsa Sport, mentre la piccola 660 ha troppi limiti (dimensionali, accessori, potenza).
E deve essere a scoppi regolari, altrimenti non serve a nulla.
:biggrin3:
Vi do una gigantesca delusione ragazzi: non la rifaranno mai la Tiger Sport in taglia grossa almeno fino a quando vivrà Bloor. Le motivazioni sono piuttosto complesse per poterle sviscerare in questa sede. Sostanzialmente è un concetto passato e il mercato si è cristallizzato in maniera irreversibile su determinati atteggiamenti. Oggi quello che conta è il "cool factor" e La moda, l'elemento immagine vince su tutto il resto. La prova provata di quanto affermo è che oggi è tornato il 21 e dominerà la scena per i prossimi 15 anni. Il motivo è banale: la moto è più bella, più regale e mastodontica e si guida comunque molto bene, il concetto è quello del SUV. Alla massa dei motociclisti oggi e lo dico con rammarico non frega assolutamente nulla degli aspetti tecnici di un prodotto anche perché non sanno andare in moto, non hanno idea di come si conduce nelle basi essenziali un mezzo a due ruote. La realtà è che BMW vende perchè è BMW e ha una configurazione motore iconica, Guzzi lo stesso. La Africa Twin vende perchè è bella, piena di heritage e iconica o perché ci fanno fuoristrada vero? La gente non compra per delle motivazioni tecniche ma per questioni di stile e identificazione in un brand come approccio alla vita. La Tiger in versione Rally è drammaticamente più bella della Gt, e infatti è quella che vendo molto di più al netto di problematiche di altezza. Triumph supporterà la vendita creando attorno al prodotto un impegno nel motocross per crearsi una nicchia di mercato personale e inespugnabile. Sulla questione degli scoppi irregolari (anche se preferisco parlare di T plane che è la reale innovazione che ci distingue anche dal cp3 Yamaha) trovo che sia la direzione giusta quantomeno sul reparto stradale dove è molto importante caratterizzare e dare risposta in basso. Stanno lavorando alacremente al progetto percui state tranquilli che arriverà un affinamento sui propulsori muniti di T Plane. In ogni caso il punto è che oggi il prodotto deve spaccare dal punto di vista del marketing. Se Triumph facesse una Tiger sport 1200 a cardano con il 17 io la comprerei domattina ma vi ripeto non siamo noi il benchmark che determina i piani aziendali.
-
Sei dell’88 e non ti chiami Alessio, altrimenti potevo dire di aver parlato con te di persona…..
:laugh2:
Capisco perfettamente il discorso T-Plane per caratterizzare una moto (non parlo per sentito dire, ho la Tiger 900 GT Pro nel box…).
Il “guaio” è che l’utente Triumph che ha avuto modo di viaggiare con le precedenti tricilindriche a scoppi regolari (specie nelle cilindrate 1050 e 1200) fa un po’ fatica a digerire l’effetto bicilindrico (zoppo) generato dal T-Plane.
Un tempo si comprava Triumph proprio per avere sotto un motore molto fluido a qualsiasi regime, esente da vibrazioni e dal sound unico (tipo la macchina del comandante Ed Straker - UFO allarme rosso).
Non è solo nostalgia, è piacere di guida assoluto a 360º.
Un 1200 tre cilindri non ha bisogno di una configurazione T-Plane per spingere forte ai bassi regimi.
Io intendevo quello.
Per il resto capisco, la big Sport non è nei piani e probabilmente non lo sarà mai più.
:biggrin3:
-
Diciamo che a voler essere precisi se prendi il motore della speed non hai propriamente i bassi che servono su un Maxi Adventure percui non soltanto devi mettere il t plane ma dovresti anche rinunciare a qualche cavallo (far girare meno il motore) aumentando la corsa e magari un po' di alesaggio. Il problema è che l'utente medio delaciadventure vuole un miliardo di cavalli e l'unica era metterci il motore della speed. Se ci pensi nello sviluppo della Tiger 800 partirono dal 675 che era un propulsore racing allungando la corsa poi sul 900 misero il t plane. È un po' il motivo percui il 900 risulta più pulito a livello di rumorosità meccanica e vibrazioni. Lo scotto da pagare è stato anche la limitazione di potenza del 900 perchè se fai girare il t plane più in alto come il cp3 Yamaha le vibrazioni ti ammazzano. Purtroppo non possiamo permetterci delle soluzioni diverse.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
TwinMarcex88
Oggi quello che conta è il "cool factor" e La moda, l'elemento immagine vince su tutto il resto. .
il trend ormai è chiacchiere e distintivo, nn solo per le moto...
il cliente ideale deve comprare il modello full, pagare con finanziamento , fare tt le estensioni e pacchetti vari possibili, ovviamente usare la moto il meno possibile altrimenti fa km , cambiarla cm esce il restyling e ricominciare il ciclo
per il discorso invece della tigersport... possibile che nn si vendano piu moto del genere? ok in italia, ma gli altri mercati?
le volte che mi capita di svalicare tra Francia oppure Svizzera nn è che si vedano tante moto " classic " oppure siano tt adventure quelle che si vedono ai passi ...ce n è ancora di gente che compra per fare turismo ...e parlo di modelli nuovi eh, ninja 1000 zx , 1250 rs ecc ecc
poca vendita x poca vendita...possibile che triumph preferisca fare la rocket che si, sara " iconica" ed è anche bella, ma se facesse una turistica a pari livello delle altre case , venderebbe la sia ferta di mercato e a livello di economia aziendale nn è che ci smenerebbe piu che fare la rocket....
tu dici di bloor....ma nn sara il nuovo direttore generale italiano che ha un forte ascendente sugli inglesi ?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Invece io spero ardentemente che Triumph ritorni al più presto sui propri passi, e rimetta in auge il motore tricilindrico a scoppi regolari; forse sarà da vecchio utente, ma è molto meno vibrante e soprattutto molto meno “scarabattolante”.
Concordo con Massi che manca all’appello una vera Tiger Sport con i controcoglioni, sulla falsa riga della BMW S1000XR.
La 850 (pur essendo un’ottima moto) è una falsa Sport, mentre la piccola 660 ha troppi limiti (dimensionali, accessori, potenza).
E deve essere a scoppi regolari, altrimenti non serve a nulla.
:biggrin3:
Gli basterebbe usare la base della Speed 1200, ricarenarla e aggiungere il portapacchi.
-
dovrebbero anche ridisegnare il forcellone, altrimenti sembrerebbe un cesso come la prima tracer, sopratutto ora con la buova tendenza deile code mozze