Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mototopo67
Sul mio 1200 si potevano tenere visualizzati a fianco del tachimetro solo la temperatura dell'acqua (con una grafica a dir poco basica) o i dati del consumo mi pare...tutti gli altri dati si vedono shiftando ma deformano il contakm...se non ricordo male
No, anche gli altri dati si possono affiancare senza deformare il contagiri (che si deforma solo al primo click), ovviamente un po’ shiftato a sinistra per fare stare i dati aggiuntivi. Va da sè che passare, ad esempio, dai dati relativi - ad esempio - al trip da quelli relativi al consumo, richiede più click ma, soprattutto, il passare dal menu principale, osa che distrae dalla guida. Nel dash della 900 my20, invece, si scorrono tutti i dati senza entrare in nessun menu, il che è un plus non da poco
-
Boh , lo chiamate “contagiri” ma ci sono un tot di altre info e , a mio parere , non poche.
Mi spiace non abbiano coperto il buco sopra il fanale posteriore ma con una decina di € e Thingiverse si risolve in tempo zamm
Mi pare strana la votazione old = 9,5 e new 7 senza prova… qlc analogia con la volpe e l’uva?
-
La votazione 9,5 è per la nuova, e posso anche aggiungere che me la potrei permettere in affiancamento all’altra senza alcun problema finanziario.
Ma non ha proprio senso cambiare la mia (modificata proprio nei punti giusti) con quella nuova.
Tutto qui.
:biggrin3:
-
Scusa ma non avevo colto correttamente la votazione vecchia/nuova e non mi riferivo certo a situazioni economiche. Ci mancherebbe!
A mio parere e per quanto letto finora , direi che Triumph ha migliorato un mezzo già nato bene. Ha fatto molto di quanto emerso da test e prove dei tester di professione e dai peones come me. Sottolineo, sempre se ho capito bene , che sul motore hanno fatto molto di più che portare l’apertura delle farfalle al 100%
-
Certo che si, e la mia personalissima votazione (manca poco al 10) premia un progetto nato bene e “proseguito” meglio.
Non credo sia nemmeno da verificare questo aspetto, anche se per il momento nessuno può dirlo (se non i tester inglesi).
Il motore lo hanno sicuramente rivisto a livello meccanico, ma le differenze di cavalleria (tra motore “vecchio” mappato e motore nuovo) sono risicate per un motivo ben specifico.
La nuova mappa non introduce SICURAMENTE miglioramenti sulle tabelle AFR, che al contrario vengono ottimizzate nella mappatura della vecchia.
E qui sorge spontanea la domanda…
Ma applicando le modifiche della vecchia alla nuova, quanta potenza si otterrebbe?
Dipende anche da quanta “apertura farfalle” hanno previsto, ma sono quasi certo che si potrebbero ottenere valori di tutto rispetto (115-120cv?).
Questo per sottolineare ulteriormente la bontà del progetto 900.
Peccato sia stato così tarpato inizialmente.
Poteva “mangiare in testa” ai mostri sacri come la Honda Africa Twin (ora disponibile anche con il cerchio da 19”, ma va?) e alla V-Strom 1050 sin da subito!
:biggrin3:
-
@Sabba
Concordo e credo anch’io che sia così, a fronte di tutte le modifiche sulla termica effettuate.
Ad ogni modo, parliamo di una potenza pari al GS1200 ad aria, alla faccia del fatto che parliamo di medie…
Due impressioni dopo averla vista live:
a) è leggermente , ma percettibilmente più alta. Sono al limite con la sella normale…
b) gli Akra di solito sono bellissimi e super-rifiniti. Questo molto meno. Speriamo solo che suoni molto meglio dello scarico di serie, altrimenti…
Per il resto, le livree sono molto belle, i ritocchi estetici mi paiono riusciti, l’ergonomia complessiva e la triangolazione manubrio-sella-pedane mi pare ancora migliore (parlo sempre della Rally, che conosco meglio).
Sulle gomme di serie mi sono già espresso
-
Tra qlc mese scopriremo (forse) quanto i motoristi triumph si sono tenuti in tasca.
E’ probabile ci sia ancora qlcosa ma con rdc di 13:1 penso siano andati a “toccare” tutte le leve disponibili AFR compreso.
Non ho idea se e di quanto sia aumentato il rendimento complessivo (il minor consumo dichiarato suona da marketta commerciale) ma mi auguro che le modifiche agli estrattori d’aria tolgano un altra delle presunte negatività della 900 di oggi. Scrivo “presunte” perché , se non fai il fighetto con i pantaloni di lino e mocassini a piede scalzo , quella attuale non ha temperature molto diverse da molte altre moto
-
Oggi sono stato in EICMA e l'ho vista bene (GT Pro): esteticamente pressoché uguale, ciò che balza agli occhi subito è il TFT (che purtroppo non ho potuto "testare") che mi è piaciuto; tutto sommato sono rimasto soddisfatto che non sia così diversa dall'attuale, cosa che non mi spinge al cambio (meno male). Certo i 108 cv. fanno gola ma una buona mappatura potrebbe avvicinare molto la "vecchia" alla nuova!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giudice
Due impressioni dopo averla vista live:
a) è leggermente , ma percettibilmente più alta. Sono al limite con la sella normale…
Considerando che l'altezza dichiarata è la medesima, ciò conferma l'ipotesi che essendo la sella più larga il cavallo resta più aperto e diminuisce l'appoggio a terra
-
La sella mi è parsa anche più dura, cioè meno cedevole.
:w00t: