Che tempi fate al Mugello per esempio con una moto con cambio manuale e con una col quick shift?
A parità di moto intendo.
Visualizzazione Stampabile
Che tempi fate al Mugello per esempio con una moto con cambio manuale e con una col quick shift?
A parità di moto intendo.
https://cdn-img.moto.it/images/299452/3000x/swap.jpeg
Mi ero confuso nn era Cagiva era Gilera, questa dove la metteresti? :) :oook: L'avevo guidata all' epoca.. divertente e da teppista, ma ovviamente si acchiappava una giacca di schiaffi dal mio vecchio motard :risate2:
Il Gilera DNA, lo scooter travestito da moto.
:w00t:
Mi piace questa discussione, tutti a criticare il cambi autosemiautomatici, ma se non c'è il QS la moto non va considerata, inoltre si accettano cambi scandalosi come quelli delle ultime Moto Guzzi (Piaggio) e Bmw
Esatto, intanto Honda vende moto a prezzi a suo favore, esclusivamente perchè ha creato un favoloso DCT. Nessuno vuole convincere che è meglio non avere la frizione, ma neanche dire che una moto che fa un salto di 10/15 cm quando inserisci la prima nel 2024 sia una cosa normale.
Vabbe' , ci sono cambi che funzionano bene e meno bene indipendentemente se siano automatici o no...
È l approccio all automatismo e ciò che comporta, soprattutto nella guida un po sportiva che cambia.... io se dovessi avere un utilizzo prettamente cittadino...tutta la vita lo scooter... ma visto che la moto la utilizzo per divertirmi su e giù per i monti, a volte andando piano, a volte forte....manco il qs apprezzo....e finché è opzionale non lo scelgo....poi se dovessero montarlo di serie su tt I mezzi ....me ne farò una ragione ...ma io preferisco sempre far far al mezzo ciò che voglio io e non dover adattare la mia guida alle sue caratteristiche...non è che per forza l'introduzione di una cosa nuova è sempre solo positiva....
non so come funzionano gli altri automatici, ma guarda che col DCT funziona esattamente cosi eh, il divertimento lo da la ciclistica, associare il divertimento al tipo di cambio e' abbastanza riduttivo ed arcaico, neanche si parlasse di roba tipo idroconvert
Col QS ci si diverte alla grande, e si va forte forte in modo assurdo (l'avevo sulla SF V4).
Poi mica è obbligatorio usarlo, la frizione c'è comunque.
A discrezione dell'utilizzatore, ma se si impara ad usarlo bene, soprattutto in pista dove il punto di staccata è sempre lo stesso o quasi... non c'è storia. QS batte tradizionale 10 a 0.