Visualizzazione Stampabile
-
Con 2000 euro mi pare la compri su (ovviamente escluso il prezzo della moto), gli chiedi le modifiche e poi la importi su misura con modifiche a libretto (andandola però a ritirare, il trasporto è caro).
Avevo guardato nel periodo in cui volevo mollare la moto e prendere una cabrio sportiva, non è così difficile se ci si affida a chi lo fa di mestiere.
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
-
Comunque tornando alle prestazioni della moto , mi sembra strano che togliendo 50 cv dal motore originale non si sia riusciti ad aumentare la coppia. Il bandit 1200 derivava da gsx1100 al quale avevano tolto 50 cv ma avevano messo tanta più coppia.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
-
Te lo garantisco personalmente.
C’è un divario pazzesco con la GSXR1000R di mio figlio.
Ti aggiungo anche questo…..
Ai bassi la GX tira un filino meno sia della Tracer 9 che della mia Tiger 900 (sabbizzata), mentre la GSXR va il doppio, se non il triplo.
Ovviamente dai medi in poi la GX inizia a spingere fortissimo (ma sempre lontano dalla GSXR) e lascia in fretta la “compagnia”…
Bisogna provare per credere.
Quando scendiamo dalla bestia e riprendiamo una delle altre nostre due moto, sia io che mio figlio abbiamo la sensazione che si sia rotto il motore!
Mi piacerebbe che fosse iscritto anche lui per farvi leggere le sue parole.
:w00t:
Nota a margine: su una crossover con ambizioni turistiche è più indicato il motore che ha su la GX, ma sarebbe il massimo se avesse un filino di coppia massima in più. Non è adatto il motore della GSXR, perché non è utilizzabile da tutti (bisogna avere molta esperienza e pelo sullo stomaco), e soprattutto stanca infinitamente di più perché ha prestazioni pazzesche.
-
Su quello non concordo. Ho provato la gsx s ma la gt (il motore dovrebbe essere sostanzialmente identico)
Per come guido io (al netto che guido una smt 990) mi è piaciuto molto il motore propio per essere pacioso quando si passeggia e aggressivo quando si aggredisce.
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
-
A mio avviso è un filino troppo "pacioso" ai mediobassi, e sapendo bene cosa potrebbe dare, mi è un pochettino dispiaciuto sotto quell'aspetto.
La moto è grintosa agli alti regimi, e non potrebbe essere altrimenti (è pur sempre un poderoso 4 cilindri da un litro di cilindrata), ma mi aspettavo più tiro sotto, come sempre più spesso accade con le quadricilindriche di ultimissima generazione.
:oook:
-
È anche una moto se non sbaglio euro5... soffocata a dismisura.
-
Proprio così, mi sa che il “problema” (virgolettato perché non è un vero problema) deriva dalle castrature operate da Suzuki per rientrare nelle nuove normative EURO5+.
:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
È anche una moto se non sbaglio euro5... soffocata a dismisura.
Il gsx-r euro4 2022 ha 202cv . Non credo che da euro4 a 5 si perda tutta sta roba.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
-
Dipende dal motore, e solitamente si perde di più ai bassi che agli alti, dove le norme antinquinamento vengono prese in considerazione in modo differente.
:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
strap70
Il gsx-r euro4 2022 ha 202cv . Non credo che da euro4 a 5 si perda tutta sta roba.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
ma infatti nn è il motore gsxr indentico fatto euro5.
Avrà svariate differenze meccaniche che lo portano giù di potenza. Poi con 152 cv non ci sono di sicuro probelmi nello sport touring non esageriamo.