Visualizzazione Stampabile
-
Anche la mia si è spenta diverse volte.
Spesso la mattina appena uscito di casa, dopo circa 1 km di discesa che facevo in rilascio, arrivavo al primo incrocio, tiravo la frizione e si spegneva. Una volta in una rotonda. Non è piacevole.
Toccandomi devo dire che non lo fa più da almeno un anno, non so se il problema sia stato eliminato con l'aggiornamento software in occasione del tagliando.
Adesso che mi sono gufato, so che oggi mi si spegnerà :wacko:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrTiger
preciso nelle TUE/VOSTRE
Io sono dentro praticamente tutti i gruppi triumph esistenti e non leggo tutti sti problemi da te elencati in maniera sistematica.
Sicuramente qualcuno avra avuto problemi....ma non mi sembra sia cosi sistemarico come KTM ad esempio.
Onestamente parlare di culo quando uno ha persocorso qualcosa come 350 mila km sempre in triumph mi pare un po esagerato.
Cmq nel tuo caso se la moto non fosse mai stata spippolata ti darei ragione in pieno ma visto che non è cosi a me rimane il dubbio che il probela non sia proprio della moto.
di tiger 1050 che non si accendono è pieno poi guardi che sono tutte moto di cui non si conosce la storia pasticciate e con ottantordici proprietari e con attaccato piu roba che la ciabatta dell albero di natale.
Guarda caso 10 anni fa non si è mai letto nulla a riguardo.
Questa affermazione mi manda in bestia per due motivi.
Il primo è che sono sempre intervenuto solo dopo che la moto ha presentato problemi.
La mia attuale 900 non si avviava più bene dopo qualche giorno di possesso, e presentava persino il problema del mono che si autoriposizionava a “Solo pilota” dopo qualche avviamento.
Poi, dopo circa una settimana si è accesa la spia motore.
Io ho solo avuto modo di tirarla giù dal cavalletto e girare la chiave per accenderla.
Anche questi sono spippolamenti?
Il problema dell’avviamento si è praticamente risolto utilizzando benzina IP Optimo, la spia motore si è spenta ricaricando il software da capo presso la concessionaria ufficiale, il problema del software dell’ammortizzatore è stato risolto con un aggiornamento ufficiale.
Gli spegnimenti in rilascio non sono stati risolti (dalla assistenza), che ha verificato il sensore MAP ed eseguito un reset approfondito dell’elettronica.
Faccio notare che la mappa installata era quella originale, perché è successo solo dopo il tagliando dei 10000km, dove è stato aggiornato tutto il software, quindi mappe comprese.
Il problema degli spegnimenti, ripeto per chi non vuole capire, è sorto a moto intonsa, cioè con tutto il software originale, il filtro aria originale, e … tutto il resto della moto originale.
Secondo punto dell’incazzatura.
Se una moto appena consegnata (la Tiger Sport 1050) mostra evidenti difetti quali i mancati avviamenti a caldo e a freddo, spegnimenti in rilascio, motorino di avviamento che stenta a girare (nonostante la batteria nuova e carica), e persino le frecce e le luci di illuminazione della strumentazione tremolanti (cioè che cambiano intensità e pulsano a seconda dei giri motore), possiamo davvero parlare di spippolamenti?
Ma cosa perdo tempo a fare….
:blink:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Questa affermazione mi manda in bestia per due motivi.
Il primo è che sono sempre intervenuto solo dopo che la moto ha presentato problemi.
La mia attuale 900 non si avviava più bene dopo qualche giorno di possesso, e presentava persino il problema del mono che si autoriposizionava a “Solo pilota” dopo qualche avviamento.
Poi, dopo circa una settimana si è accesa la spia motore.
Io ho solo avuto modo di tirarla giù dal cavalletto e girare la chiave per accenderla.
Anche questi sono spippolamenti?
Il problema dell’avviamento si è praticamente risolto utilizzando benzina IP Optimo, la spia motore si è spenta ricaricando il software da capo presso la concessionaria ufficiale, il problema del software dell’ammortizzatore è stato risolto con un aggiornamento ufficiale.
Gli spegnimenti in rilascio non sono stati risolti (dalla assistenza), che ha verificato il sensore MAP ed eseguito un reset approfondito dell’elettronica.
Faccio notare che la mappa installata era quella originale, perché è successo solo dopo il tagliando dei 10000km, dove è stato aggiornato tutto il software, quindi mappe comprese.
Il problema degli spegnimenti, ripeto per chi non vuole capire, è sorto a moto intonsa, cioè con tutto il software originale, il filtro aria originale, e … tutto il resto della moto originale.
Secondo punto dell’incazzatura.
Se una moto appena consegnata (la Tiger Sport 1050) mostra evidenti difetti quali i mancati avviamenti a caldo e a freddo, spegnimenti in rilascio, motorino di avviamento che stenta a girare (nonostante la batteria nuova e carica), e persino le frecce e le luci di illuminazione della strumentazione tremolanti (cioè che cambiano intensità e pulsano a seconda dei giri motore), possiamo davvero parlare di spippolamenti?
Ma cosa perdo tempo a fare….
:blink:
Porta pazienza, ma io non vado a "spippolare" una moto nuova ed in garanzia!
Dato che da come parli le moto erano praticamente nuove, originali ed intonse, io mi piazzo in officina TRIUMPH e non me ne vado fino a quando non hanno risolto i problemi!
Da come scrivi e come ti poni sei il boss dell' elettronica, fatto salvo poi che di 4 Triumph che hai avuto, tutte hanno avuto problemi.
Come ho scritto sopra, sarai particolarmente sfortunato... che ti devo dire... ma il messaggio che arriva a qualcuno è un altro
Citazione:
Originariamente Scritto da
Godmode
Non te la prendere sabba, e la tipica frase di chi pensa che tutto quello che arriva da casa madra sia oro a prescindere, aggiungici un po di pregiudizi su quelli che fanno i lavori alla ammiocuggino ed è facile generalizzare, più per ignoranza che altro :oook:
Disse l' ennesimo troll.... che due maron Alain Delon, per citare il Sabba
-
Ho scritto che dopo 5 anni e mezzo di assistenza ufficiale, i problemi di avviamento della mia vecchia Tiger Sport 1050 erano rimasti tali e quali.
Ho lasciato la mia moto anche due settimane di seguito in assistenza, senza risolvere.
Cosa potevo fare di più?
:wacko:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Apox
Porta pazienza, ma io non vado a "spippolare" una moto nuova ed in garanzia!
Dato che da come parli le moto erano praticamente nuove, originali ed intonse, io mi piazzo in officina TRIUMPH e non me ne vado fino a quando non hanno risolto i problemi!
Da come scrivi e come ti poni sei il boss dell' elettronica, fatto salvo poi che di 4 Triumph che hai avuto, tutte hanno avuto problemi.
Come ho scritto sopra, sarai particolarmente sfortunato... che ti devo dire... ma il messaggio che arriva a qualcuno è un altro
Disse l' ennesimo troll.... che due maron Alain Delon, per citare il Sabba
Ma anche se avesse voluto "spippolarsi" la moto per cazzi suoi chi sei tu per giudicarlo? A me sembra che la tua risposta sia ricolma di pregiudizi, prima di rispondere rileggi e pensa.
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Ho scritto che dopo 5 anni e mezzo di assistenza ufficiale, i problemi di avviamento della mia vecchia Tiger Sport 1050 erano rimasti tali e quali.
Ho lasciato la mia moto anche due settimane di seguito in assistenza, senza risolvere.
Cosa potevo fare di più?
:wacko:
Guarda ti riporto la mia esperienza, vera, documentata, 4 volte in assistenza per problemi al motore, tant'è che chiamano pure un ingegnerie fca... mai risolto il problema, vado da un mio amico preparatore, prova una mappa alternativa 3 o 4 volte manco al banco, stile fast and furious col portatile sul sedile passeggero, problema risolto. :oook:
-
Non voglio dar ragione a uno o all'altro... cipollare troppo con le moto attuali, intervenendo su elettronica o altro anche a me mi terrorizza, forse perchè ci capisco una ceppa... e chissà, magari quando si porta la moto dal meccanico per un tagliando una volta che si attacca alla diagnostica, avendo fatto modifiche magari si manda in crisi il tutto... magari ho detto una boiata, ma ci capisco poco...
Pero', di casi di spegnimenti improvvisi, in scalata, anche ad alte velocità (come succedeva a me) in questo forum ce ne son stati parecchi, un po' su tutti i modelli o quasi... basta far una ricerca e ne saltano fuori diversi, almeno da quando mi sono iscritto al forum a oggi...
Quindi, parlando della moto attuale di Sabba , forse se non ci metteva mano non sarebbe successo nulla... o forse sarebbe successo comunque...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mastroragno
Non voglio dar ragione a uno o all'altro... cipollare troppo con le moto attuali, intervenendo su elettronica o altro anche a me mi terrorizza, forse perchè ci capisco una ceppa... e chissà, magari quando si porta la moto dal meccanico per un tagliando una volta che si attacca alla diagnostica, avendo fatto modifiche magari si manda in crisi il tutto... magari ho detto una boiata, ma ci capisco poco...
Pero', di casi di spegnimenti improvvisi, in scalata, anche ad alte velocità (come succedeva a me) in questo forum ce ne son stati parecchi, un po' su tutti i modelli o quasi... basta far una ricerca e ne saltano fuori diversi, almeno da quando mi sono iscritto al forum a oggi...
Quindi, parlando della moto attuale di Sabba , forse se non ci metteva mano non sarebbe successo nulla... o forse sarebbe successo comunque...
Riporto una mia affermazione (che è in questo stesso topic), che dovrebbe fugare qualsiasi dubbio:
Il primo è che sono sempre intervenuto solo dopo che la moto ha presentato problemi.
:oook:
P.S. Si applica a qualsiasi Triumph che ho posseduto.
-
Che cozza però con il fatto che su 8 Triumph avute, nessuna si è mai spenta. Quindi troll o non troll, o io ho un cul@ della Madonna o chi spippola ha una sfig@ pazzesca...decidete voi.
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
-
Io ho una mente semplice:
- Moto in garanzia--> porto in triumph/meccanico specializzato per risolvere --> rivolvono OK, Non risolvono la Vendo.
- Moto non in garanzia --> come sopra.
Io non ho problemi a gestire qualsivoglia problema meccanico ma l'elettronica in generale mi sta proprio sul cazzo ( motivo per cui sto lontano da KTM seppur mi piacciano).
P.S. La mia tiger 1050 di serie ha gli specchietti....eppure va da dio......( lavoro fatto con criterio)
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Ho scritto che dopo 5 anni e mezzo di assistenza ufficiale, i problemi di avviamento della mia vecchia Tiger Sport 1050 erano rimasti tali e quali.
Ho lasciato la mia moto anche due settimane di seguito in assistenza, senza risolvere.
Cosa potevo fare di più?
:wacko:
Venderla...subito
Ho un amico che ha avuto una marea di problemi su una tiger 1200 rally, l ultimo uno spegnimento in una rotonda che ha causato la caduta.
Risultato: conce si è accollato tutti i costi delal riprazione e moto sistemata lui sei è sbarazzato della tiger per un altra marca.
-
Questo è vero e condivisibile.
:oook: