Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gallimbeni
La 2009 invece come moto da pura strada credo sia al top dal punto di vista "goduria" : potenza limitata e gestibilissima, tutto bassi e poco alti, estetica al top anche dopo 15 anni che non la fanno più, sostituita da quel vater che era poi la 2011..
Eh, già! Sotto ai 180km/h ce n'è per poche, per nessuna con altrettanto fascino, e i pezzi di statale/provinciale più veloci quanti sono?
Ogni tanto vorrei... ma è difficilissimo tradirla. :biggrin3:
Seriamente, l'unica preoccupazione è che diventi troppo vecchia per fidarsi a osare. Per quanto la tieni bene, gli anni sono anni e qualcosa può sempre sfuggire ai controlli. Ogni tanto penso che un passo da signora di mezza età sarebbe più consono. Chissà...
-
Eccomi...........maledetto lavoro...............:ph34r::wacko:
Quoto al 110% @pave
L'idea è proprio quella: tralasciando l'estetica che è soggettiva, la SF pur essendo molto più potente della Speed ha elettronica "più migliore" che aiuta assai sia in pista che in strada e ha le Ohlins elettroniche che avevo tanto amato sulla Factory.
Poi magari non mi troverò bene bho chissà........sono assai curioso, domani la ritiro :ph34r:
-
Sono certo che ti divertirai un mondo :oook:
Lamps
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rombo di tuorlo
Eccomi...........maledetto lavoro...............:ph34r::wacko:
Quoto al 110% @
pave
L'idea è proprio quella: tralasciando l'estetica che è soggettiva, la SF pur essendo molto più potente della Speed ha elettronica "più migliore" che aiuta assai sia in pista che in strada e ha le Ohlins elettroniche che avevo tanto amato sulla Factory.
Poi magari non mi troverò bene bho chissà........sono assai curioso, domani la ritiro :ph34r:
E comunque ripeto... COMPLIMENTI!!!
Se la giocherà con la mia Speed RR-S-Retrò :w00t:
-
non vedo l'ora di vederla!!!! la speed retrò intendo!!
-
Ciao, chiedo per un amico, ma mi spiegate l'effettivo surplus delle sospensioni semi attive su strada? il mio amico non ci arriva, visto che dice che anche andando a 50 km/h si fanno quasi 14 metri in un secondo e il fondo stradale cambia sempre..
poi è se solo indurire o allentare le sospensioni dal display piuttosto che girare una ghiera o una vite okkk
ma quanta elettronica serve...scusate OT
-
Le sospensioni semiattive, oltre ad avere la possibilità (in modalità "non dinamica") di essere regolate senza attrezzi e (volendo) senza nemmeno scendere dalla moto..
Hanno la possibilità di variare in autonomia e in continuo i registri di compressione ed estensione a seconda del fondo stradale e della modalità di guida impostata.
In teoria, almeno nella modalità "road", le sospensioni semiattive dovrebbero risultare più comode rispetto alle Ohlins "tradizionali" su strada non perfetta, e sulla RR visto che è "diversamente comoda" la rendono meno affaticante..
Però (secondo me) su strade più "lisce" questa risposta comoda si traduce un po' in beccheggio.
Ora... io ho guidato la mia RR che le ha ed anche la RS che non le ha..
La mia sensazione è che la RR sembra più stabile, ma sono anche conscio del fatto che tale sensazione può essere determinata semplicemente dalla postura e dai semimanubri..
Quando avrò completato la modifica ed avrò più o meno la postura della RS potrò fare un confronto più veritiero..
Oppure si attende l'uscita della nuova RS con le EC3 e si fa il confronto
-
Eko tu però a riguardo delle semiattive facendo riferimento al beneficio di non dover variare i registri per modificare la risposta delle sospensioni ...io mi chiedo su una tipologia di moto come la speed con un range di escursione così ridotto quanto debbano queste poter essere " sfrenate" per far sì che si possa beneficiare da questo sulle strade scassate che abbiamo.
Vero che non le ho mai provate, ma , e vado un po per esperienze varie, secondo me su moto tipo crossover oppure enduro stradali , che hanno escursioni più lunghe , allora l effetto sarebbe più sensibile...ma su una moto come una speed son più utili non in strada, ma su piste dove avvallamenti oppure compressioni percorse ad alta velocità influenzano il comportamento è la possibilità di variare il set up durante il giro ti permette di sfruttare al massimo le traiettorie che imposti...prendi ad esempio , e forzo l esempio..un tragitto " cittadino" come al tt che tra dossi e avvallamenti riesci ad ottimizzare i vari comportamenti...ma a 200 km/ h
A velocita da codice , che influenza può avere appunto su un rangedi escursione così ridotto come quello della speed la risposta semiattiva?
Per dirti , anche se affonda è ritorna piu velocemente cosa cambia in un cm e 1/2 di escursione in più su delle buche oppure un pave di un centro storico?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ekofox
Le sospensioni semiattive, oltre ad avere la possibilità (in modalità "non dinamica") di essere regolate senza attrezzi e (volendo) senza nemmeno scendere dalla moto..
Hanno la possibilità di variare in autonomia e in continuo i registri di compressione ed estensione a seconda del fondo stradale e della modalità di guida impostata.
da ricordare che anche queste lavorano bene nei dintorni del peso del rider standard su cui sono progettate. il sospensionista mi ha detto che già ci sono degli accrocchi per aggiustarle ma non la vede benissimo perchè la parte software non è "mappabile" . e già arrivano le attive con il radar che legge le asperità del terreno
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Solitario300
mi spiegate l'effettivo surplus delle sospensioni semi attive su strada?
E' molto semplice, hai la possibilità di variare la taratura delle sospensioni in un attimo e con un semplice click, in funzione del tuo modo di guidare del momento e delle condizioni della strada che stai percorrendo, cose che con le sospensioni tradizionali è impossibile.
Per taluni ciò non è di nessun interesse, per altri come me medesimo rappresenta invece un grosso vantaggio che all'interno di una singola uscita si va a sfruttare più volte. La mia prossima moto la voglio senza dubbio dotata di questa tecnologia.
Lamps