Visualizzazione Stampabile
-
Oggetto in generale interessante, non molto per me che sono attempato.
Immagino e spero che dinamicamente dia buone sensazioni e sicurezza in ingresso e percorrenza di curva.
L'ho vista solo in foto , quindi le mie impressioni sono pura fantasia, il forcellone posteriore mi sembra abbastanza lungo.
Il mono ammortizzatore com'è ancorato al forcellone ? ha leveraggio progressivo?
Saluti.
-
Si, ha il Prolink come quasi tutte le Honda.
La moto è stabile, entra bene in curva, segue la traiettoria impostata, è molto equilibrata.
La versione SP sarà sicuramente più precisa, ma sono certo che richiederà un asfalto più lineare.
Sulle nostre strade disastrate, preferisco l’assetto della base.
:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Puoi montare le manopole riscaldate, il quickshifter bidirezionale e l”unghia” sopra il faro.
L'unghia non mi piace, come nemmeno la strumentazione completamente in vista, ma immagino che tutti i produttori di cupolini ci staranno lavorando a qualcosa che potrebbe risultare migliore, secondo me come tutti i mezzi nuovi serve sempre un 6 mesi circa per avere un po' di scelta tra gli After market disponibili. Vorrei vedere quanto scarichi usciranno per togliere il boiler più grosso della moto [emoji1787]
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
-
Vero, il “boiler” è grosso, anzi grossissimo, ma la tendenza delle moto moderne è proprio quella, ahimè.
Sul rosso non si nota tantissimo, ma su altre colorazioni è un pugno in un occhio.
Sono certo anch’io che con le parti aftermarket che arriveranno entro qualche mese, si possa abbellire la moto in modo deciso.
Strumentazione “a vista” e marmitta sono rimanenze del motorino a 36 marce di Cacioppo, ma almeno il resto della moto è apprezzabile.
E non è così scontato di questi tempi!
:biggrin3:
-
Bene, questa mattina è stato il mio turno…
Stessa moto, segnava 40km quindi, ero il secondo che la provava ovviamente…:laugh2:
Intanto la postura della moto molto comoda, ma abituato da anni ormai alle mie 2 moto da nani è abbastanza scontato… Ecco, per un attimo mi avevano spaventato le dimensioni del serbatoio, il quale invece nella zona dove viene cinto dalle cosce risulta piuttosto scavato quindi non ingombrante, per lo meno nei punti giusti…
Ecco, sì, la strumentazione messa là sul cupolino è un pugno nell’occhio… bisognava realizzare qualcosa che si sviluppava più in larghezza e più schiacciato, ma allora addio al tablet che piace tanto, e che ti permette di vedere tante belle cosine… detto questo la lettura è molto chiara, immediata, e col sole puntato sopra si legge bene, quindi comunque una volta alla guida l’aspetto estetico andrà scemando…
https://i.postimg.cc/JnswVzhF/20250303-105758.jpg
https://i.postimg.cc/4NZ8p3gT/20250303-105729.jpg
Qualche altro piccolo appunto estetico riguarda il cavalletto, un tubo tondo con una piastra quadrata saldata come base a terra, e la plastica del parafango anteriore, che non verniciato, appare un po’ economica… Anche perché l’aspetto generale della moto è davvero tutt’altro che economico, e anche la linea risulta bella, pulita, senza eccessi o vezzi, forse nulla di particolare, ma non brutta… Perfino il portatarga, che sì, tutti cambieranno, risulta comunque ben realizzato e raccordato alla moto… anche quello che si vede del telaio in acciaio è ben fatto e verniciato in questo caso bene…
Rircordatevi che parliamo di una moto che costa €10290 f.c. …
Veniamo alla guida e al motore… guidando ormai da anni piccole moto 4 cilindriche con max 60cv un minimo di prudenza mi veniva da usare appena salito, ma già dopo 10 metri apprezzi la semplicità di questa moto… motore regolarissimo, in città giri tranquillamente in 5 o 6, perfettamente bilanciata e agile… Partito con la mappa standard, poi appena uscito dalla città subito messo la sport… il concessionario mi diceva che in questa mappa si può avvertire un po’ effetto on/off, ma per quanto mi riguarda non lo ho assolutamente riscontrato… si avverte però maggior brio in questa mappa, che terrò fino alla fine, pure in città, dove girando a bassi giri non cambia nulla…
Purtroppo come ha accennato Sabba le nostre amate strade sono state tutte disastrate da alluvioni o frane, in alcuni casi tutti e 2 i fenomeni insieme… quindi trovere a bordo strada spesso fango, il quale facilmente causa altre piogge finisce sul manto stradale, o una volta secco con vento, sempre lì finisce… quindi se venite dalle nostre parti prestate un pelo di attenzione in più…
Questo per pararmi il culo da domande di MrTiger circa eventuali piegoni che non mi son fidato a fare…:dubbio: ma un po’ più di Sabba sì, dai…
Scherzi a parte, ho preferito fare il lungo Savena fino al bivio di Loiano, percorso veloce con poche curve strette… moto molto agile, penso grazie anche al 180/55, scelta che approvo in pieno… si gira in 5/6° e il motore risulta molto divertente e sempre presente… tra i 4000 e 4500 tra l’altro si produce una nota roca anche piacevole… si avverte che il marmittone (non bellissimo, ma c’è di peggio…) strozza di parecchio il sound: al minimo il rumore del motore è bello corposo e ti aspetti che si gonfi al salire di giri, invece ciccia…
https://i.postimg.cc/ncYPWDkz/20250303-105743.jpg
Confermo quello detto da Sabba, ovvero questa versione base su strada va già più che bene, anche perché la sella è duretta e le sospensioni hanno comunque una taratura tendente al rigido e sullo sconnesso si salta parecchio… idem per i freni ottimi su strada (vero che guido moto anni ‘90 che come freni, insomma…)… poi c’è da dire che peso 61kg, e magari con 20kg in più le cose cambiano… Ah, non chiedetemi com’è il freno dietro perché non lo uso quasi mai, e infatti l’ho usato solo per una partenza in salita...
Nel tornare indietro a Pianoro vado verso Botteghino di Zocca, dove c’è un breve tratto che amo, salita stretta pieno di curve strette, che con le mie moto amo fare a cannone… e pure qui l’Hornettona se l’è cavata bene, non come le mie pesti con le quali però devo usare il cambio a manetta; qui metti lasci la 4 e ti fai il tratto bello allegro… e anche qui la ciclista, coadiuvata dal 180/55 rende la moto agile…
Bene… considerazioni finali (personali)…
la comprerei? Possibile, ma dovrei montarci 2 semimanubri… purtroppo le naked, o comunque il manubrio dritto in moto che sono sportive di base mi ammazza il gusto nella guida… c’è sempre quello che io chiamo “effetto tronco” che mi fa quasi forzare la discesa in piega e che mi fa sentire meno la ruota anteriore…
La moto risulta come detto ben bilanciata, i kg non si sentono… ma smentisco subito quelli che dicono che è come non ci fossero… fatevi 300km allegri con una moto che pesa 160kg, poi la differenza la sentite eccome… E questo è uno dei motivi per cui il peso per me conta più dei CV...
Cambio perfetto, non ho riscontrato che la leva frizione fosse particolarmente distante...
Se cercate una nuda è sicuramente un'ottima scelta… il motore e la ciclistica si presterebbero anche a una versione sport touring tipo Ninja SX, con un sellino per passeggero degno di essere chiamato tale, che qui invece potevano anche non mettercelo…
Il prezzo è corretto (nessuno ti regala niente...), perché vero, non c’è nessun eccesso… probabilmente sono però scoretti i prezzi degli altri, o forse semplicemente mancano proposte del genere… ed è questo il motivo per il quale risulta un’ottima moto proposta ad un prezzo molto invitante...
https://i.postimg.cc/nc017Y2v/20250303-105920.jpg
https://i.postimg.cc/L853VYQG/20250303-105826.jpg
-
Io non ho percorso appositamente il lungo Savena perché è troppo dritto e dovevo pulire le gomme “cerate”, ed ho mirato a rodare (quasi) completamente i particolari della moto.
Purtroppo in un’ora e 1/4 più di tanto non si può fare.
Alcune ulteriori considerazioni a freddo.
La moto scalda, non esageratamente ma scalda.
Me ne sono accorto con una temperatura di 12/13º al massimo, per cui sapremo solo verso l’estate se è una delle tante “moto stufa” EURO5+.
Riguardo ai freni continuo ad avere qualche piccolo dubbio.
Con il posteriore così evanescente, avrei visto meglio un impianto anteriore dall’effetto più immediato, ma la situazione in assoluto è buona.
Il mordente c’è, ma bisogna strizzare un pochettino di più rispetto ai miei Brembo Stylema.
Forse mi sono abituato troppo bene!
In ogni caso mi fa molto piacere che il Mastro abbia rilevato le mie stesse sensazioni generali.
D’altra parte è una Honda, non estrema e non eccessivamente potente, per cui è sostanzialmente una moto facile, quasi per tutti.
Il quasi lo devo mettere d’obbligo, perché quando si parla di mezzi a due ruote con oltre 150 cavalli, non bisogna partire a testa bassa a fare stronzate.
Facendo le dovute proporzioni, si sentono molto di più gli oltre 200 cavalli della Suzuki GSX-R, rispetto a questo centinaio e mezzo.
Il divario prestazionale è gigantesco.
La Brutale 800 ne aveva “solo” 125, ma non andava affatto più piano, anzi.
Ma si sa, come ho scritto più sopra una moto Honda deve poter essere guidata da tutti.
:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Io non ho percorso appositamente il lungo Savena perché è troppo dritto e dovevo pulire le gomme “cerate”, ed ho mirato a rodare (quasi) completamente i particolari della moto.
Purtroppo in un’ora e 1/4 più di tanto non si può fare.
Alcune ulteriori considerazioni a freddo.
La moto scalda, non esageratamente ma scalda.
Me ne sono accorto con una temperatura di 12/13º al massimo, per cui sapremo solo verso l’estate se è una delle tante “moto stufa” EURO5+.
Riguardo ai freni continuo ad avere qualche piccolo dubbio.
Con il posteriore così evanescente, avrei visto meglio un impianto anteriore dall’effetto più immediato, ma la situazione in assoluto è buona.
Il mordente c’è, ma bisogna strizzare un pochettino di più rispetto ai miei Brembo Stylema.
Forse mi sono abituato troppo bene!
In ogni caso mi fa molto piacere che il Mastro abbia rilevato le mie stesse sensazioni generali.
D’altra parte è una Honda, non estrema e non eccessivamente potente, per cui è sostanzialmente una moto facile, quasi per tutti.
Il quasi lo devo mettere d’obbligo, perché quando si parla di mezzi a due ruote con oltre 150 cavalli, non bisogna partire a testa bassa a fare stronzate.
Facendo le dovute proporzioni, si sentono molto di più gli oltre 200 cavalli della Suzuki GSX-R, rispetto a questo centinaio e mezzo.
Il divario prestazionale è gigantesco.
La Brutale 800 ne aveva “solo” 125, ma non andava affatto più piano, anzi.
Ma si sa, come ho scritto più sopra una moto Honda deve poter essere guidata da tutti.
:biggrin3:
Ovviamente fondo Savena a partire da Pianoro...:biggrin3: non ho superato comunque i 7000giri, mi pare...
Non ho avvertito calore dal motore, avevo comunque pantaloni tecnici e la temperatura penso fosse meno di 10°... come dici tu il rischio comunque c'è sempre col Eu5+...
Per i freni non sono forse la persona giusta per valutarli, essendo abituato a impianti un po' datati... ma per un utilizzo stradale allegro li ho trovati adeguati...
-
Salve
Interessanti le vostre prove.
Posso sapere la vostra altezza/piede/peso?
Io ho una stazza robusta, m 1,82, 44, kg 100, e le sportive spesso mi fanno sentire un orso sul triciclo.
Motivo per cui ho dato via la splendida Street 765.
Ho letto che guidando con le punte sulle pedane il tallone tocca il silenziatore (ecco perché vi ho chiesto il numero del piede).
La moto la proverò quanto prima, perché mi immagino sarà una moto valida.
Ho avuto l'Hornet 600 nuova nel 2008 e mi era piaciuta.
Dai dati l'unica cosa negativa che leggo sono i troppi cavalli.
Dalle immagini invece vedo un sellino poco imbottito. Sbaglio?
Ultima domanda: avete in programma la prova della Kawasaki Z 900?
Mi piace molto e non vedo l'ora di provarla
Grazie
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Byemme62
Salve
Interessanti le vostre prove.
Posso sapere la vostra altezza/piede/peso?
Io ho una stazza robusta, m 1,82, 44, kg 100, e le sportive spesso mi fanno sentire un orso sul triciclo.
Motivo per cui ho dato via la splendida Street 765.
Ho letto che guidando con le punte sulle pedane il tallone tocca il silenziatore (ecco perché vi ho chiesto il numero del piede).
La moto la proverò quanto prima, perché mi immagino sarà una moto valida.
Ho avuto l'Hornet 600 nuova nel 2008 e mi era piaciuta.
Dai dati l'unica cosa negativa che leggo sono i troppi cavalli.
Dalle immagini invece vedo un sellino poco imbottito. Sbaglio?
Ultima domanda: avete in programma la prova della Kawasaki Z 900?
Mi piace molto e non vedo l'ora di provarla
Grazie
Io sono 1,73, 44, 61kg... sì, la sella è dura, ma non ho notato che il tallone urtasse contro qualcosa, e guido per abitudine sulle punte... la posizione di guida (sella a parte quindi...) è comoda... vero che sono più basso e magro ma c'è parecchio spazio in senso longitudinale...
Il motore è molto progressivo, e giri davvero in città con un filo di gas in 6°... i cv ci sono ma gestibili... per farti un esempio, quando provai per bene il Trident 660, ti veniva il vomito in confronto...
Non intenzione al momento di provare il Z900...
-
1,76/1,77, 84 chili, 43 di piede.
Tocco bene con entrambi i piedi, che non avevano alcuna interferenza con parti meccaniche.
Ho provato tante volte la Kawa9, ma non il modello appena uscito (ovviamente).
Non cambia molto tra le due moto, se non l’ omologazione, per cui le sensazioni di guida rimangono più o meno le stesse.
Ha un buon motore, simile a quello Honda, forse è un filino più pesante della media, per il resto è una buona moto in generale.
:oook: