https://www.insella.it/da-sapere/viv...auzeiros-67039
🤣😂🤣😂
Visualizzazione Stampabile
Un mix tra invorniti e patacca.
:sad:
Poi ogni tanto qualcuno ci lascia un dito... :dubbio:
Obbligatorio no, basta un minimo di buon senso, se vado al bar a prendere un caffe posso anche non metterli (anche se io li metto sempre anche se sono in maglietta) meglio cadere sul palmo coi guanti che sul gomito, e nemmeno in autostrada, dovrebbe essere il buon senso di ogni motociclista di regolare la velocità all'abbigliamento
E sarei anche d'accordo con te, se il buon senso fosse un valore sufficientemente diffuso e messo in pratica. Il problema però è che la mancanza di buon senso finisce per diventare un costo sociale che ci accolliamo tutti, ed io sinceramente mi sarei anche stufato di pagare a buffo. Esattamente come per le assicurazioni: io devo pagare di più perché ci sono i pezzidimmerda che fanno le truffe, non mi sta bene.
Mettere l'obbligo suona male? Ok, ribaltiamo la prospettiva: se fai un incidente ed eri adeguatamente protetto, il SSN ti cura gratis, se stavi in ciabatte e bermuda ti faccio pagare tutto, dalla garza in su. Lo stato ovviamente si impegna a fare campagne vere di educazione stradale, alla sicurezza ed al primo soccorso, creando una cultura che porti a non dover imporre obblighi ma ad adottare il buon senso (civico) di cui sopra.
:drunks:
Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
mi ricordo le ginocchia sbucciate co tanto di sassolini inficcati nella carne da bambino a piedi a nonvelocità...
una velocità in moto,bici,monopattino,tmax per cui i guanti non servono io non la vedo piu.
a 17 anni scooter io mettevo il casco e non era obbligatorio. in inverno guanti da sci perchè non ricordo di aver saputo dell esistenza di altro, cioè se i guanti rinforzati c erano, io e tutta la compagnai a ignorava.
idem per le morosità nel pagare l enel. le han spalmate su chi paga sempre. nocomment
in azienda ogni tot anni ci sono 6/12 ore di formazione obbligatorie per legge che l azienda paga e il dipendente deve "subire".
obbligatori (corsi da rinnovare e costano) anche personale formato in antincendio e primosoccorso...
perchè si sà i "morti sul lavoro" in italia sono tanti. nel 2024 sono stati stati 1090. *
e allora obblighi e NON a spese dello stato.
bisogna riformare le scuole guida, non van bene cosa insegnano e come. e per quanto sopra se mettessero un aggiormento su leggi e norme di poche ore ogni tot anni per me sarebbe giusto.
ps morti in incidenti domestici 8000, morti per infezioni prese all ospedale (dati 2016) 49000 , si quarantanovemila.
A 8 anni ho fatto migliaia di km come passeggero di mio babbo, e allora i motoraduni di federazione fatti dai moto club ce ne erano 2/3 a weekend quando diceva male. Se il raduno era nel paese a fianco, occhiali per il vento e passeggiata, ma se il raduno comportava andare lontano, cioè già oltre i 30/40 km allora il casco si usava anche se non era obbligatori, guanti giacca con protezioni. Già alla fine degli anni 80 le protezioni erano abbastanza ridicole rispetto ad ora. E poi il casco lo mettevi ugualmente in inverno per proteggerti dal freddo altro che senza casco.
i guanti da sci o quelli scamosciati in montone col pelo.