Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mototopo67
Giuro, non la prenderei solo per gli scarichi finti ;-)
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Guarda, come evidenziato nel mio primo post, questa è stata l'unica vera cosa che mi ha fatto rabbrividire. I cinesi si sono lanciati a copiare e cercare di migliorare tutto ciò che è prodotto in Europa, e purtroppo, hanno copiato pure le cagate tipo questa. Infatti, quasi tutte le Mercedes montano scarichi finti, praticamente tutte le VW, la maggior parte delle Audi (anche se ho letto un articolo dove dicono che a causa delle vagonate di critiche che hanno ricevuto dai prossimi modelli in Audi torneranno a realizzare gli scarichi "veri")
-
Ma infatti vale per tutti...mi fa rabbrividire anche la Stelvio che sembra abbia 2 cannoni, poi all'interno spuntano 2 tubicini in lamiera da 3 cm di diametro
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
-
Anche la mia Levante stessa cosa: tubicini mascherati da cannoni. Almeno però i 4 scarichi ci sono per davvero, travestiti, ma ci sono.
-
Allegati: 2
È tutta fuffa che ti fanno pagare a te (acquirente).
Adesso vanno di moda oltre che due cromature che simulano scarichi monumentali, anche illuminazioni ovunque, per esempio adesso si può avere oltre che ad una linea continua posteriore o anteriore che va da faro a faro anche lo stemma della casa illuminato. Birrate atroci, maranza con giacca e cravatta?
Allegato 286125
iAllegato 286126
-
Ho scoperto che sulla Qashqai di mia moglie c’è il logo Nissan illuminato ai lati dei fanali anteriori.
La sto chiamando Mara (non si chiama Mara), perché è un diminutivo di maraglia….
Non so perché, ma quando la chiamo è sempre incazzata….
:laugh2:
P.S. Ovviamente Mara ha anche le strisce colorate che corrono per tutto l’abitacolo, che possono cambiare colore a piacimento, e c’è persino una stilizzazione di un gigantesco volante verde che compare in mezzo al cruscotto quando si inserisce il Cruise Control adattivo, giusto per dire “guido io” (lo dice la macchina, non lei). Ha su tante di quelle inutili ed obbrobriose minchiate elettroniche che non si guida a forza di sentire dei bip-bip. Io mi sono creato un utente “Smart” con tutte le funzioni disabilitate. Per tutte intendo dire proprio tutte! Rimane attivo solo l’ABS.
-
L'invasione è già in atto e spianeranno il mercato europeo. Hanno favorito il disastro commerciale con le regole nazi-green e i cinesi si sono infilati subito.
Le macchine cinesi hanno ancora qualche piccola lacuna dinamica ma per il resto sono spesso superiori come elettronica alla maggior parte delle europee escluso il segmento top.
Al conce Omoda qui vicino dicono che per ogni Omoda venduta guadagnano come per 3 "auto del nonno" (volkswagen)... ppi officina e corsi a costi zero. La omoda 9 si dice parta dal pianale del Range Rover ma almeno non ha il motore ingenium... poi tutto allestimento ed elettronica cinese. Un mio amico sta dando via la Tonale per la Seal U ibrida plug in della BYD, dice che è un'altro mondo... se si pensa che la sua Tonale nasceva senza camera posteriore!
Io rimango in Alfa mi arriva martedi la Giulia a benza... molta V benza... preferisco la dinamica di guida alle frocerie elettroniche ma sono conscio di essere oramai una mosca bianca.
-
Poi siete convinti davvero che la rete di assistenza di queste cinesate sia efficace come siamo abituati noi in Europa. Mega magazzini in Italia, future fabbriche di produzione.
Per ora è solo aria fritta. I miei amici carrozzieri non mi parlano male dell’auto in sé stessa, ma se hai un incidente al 70% delle volte per un pezzo con 10 di attesa massima per una europea, per le cinesi fai 8n tempo a morire, prima di aver ricostruito un anteriore. Mi dice che è incazzato perché per essere costruite bene lo sono, ma spera che non si rompa altrimenti so c@@@i.
-
Il problema è proprio l’assistenza.
Anche la DR, che è diffusa da molti anni sul territorio italiano, non è certo il top per reperibilità ricambi (che ovviamente provengono in toto dalla Cina) e diffusione della rete di assistenza.
Potrebbe spuntarla giusto la Leapmotor, perché grazie ad una convenzione con Stellantis le auto per il nostro mercato vengono prodotte in Italia, ma sono fondamentalmente delle merdomacchine…..
:laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fastandfreddy
Poi siete convinti davvero che la rete di assistenza di queste cinesate sia efficace come siamo abituati noi in Europa. Mega magazzini in Italia, future fabbriche di produzione.
Per ora è solo aria fritta. I miei amici carrozzieri non mi parlano male dell’auto in sé stessa, ma se hai un incidente al 70% delle volte per un pezzo con 10 di attesa massima per una europea, per le cinesi fai 8n tempo a morire, prima di aver ricostruito un anteriore. Mi dice che è incazzato perché per essere costruite bene lo sono, ma spera che non si rompa altrimenti so c@@@i.
Si diceva la stessa cosa per le giapponesi 20 anni fa.... poi abbiamo visto come è finita, ma questi vanno a velocità 10 volte superiore e sono cinici e organizzatissimi..
I ricambi sono un problema pure per le europee... certi pezzi sono introvabili. Mio fratello per un pezzo di una A5 in garanzia ha aspettato 6 mesi... ma è oramai la.norma.
Non ricordo quale marchio cinese abbia già un enorme centro europeo di ricambi per la distribuzione in 24 ore.
-
https://www.motorionline.com/luca-de...a-permettersi/
https://www.quattroruote.it/news/ind...ntervista.html
Un po di dati:
https://unrae.it/sala-stampa/altri-c...rco-circolante
https://unrae.it/files/Studio%20UNRA...6ab4170253.pdf
https://www.istat.it/wp-content/uplo...i-Broccoli.pdf
Quindi, ricapitolando, senza ampliare il discorso ai francesi, tedeschi spagnoli , danesi ecc...
L automobista italiano medio ( e che poi, numericamente è quello che cuba...) percorre x km, con x spostamenti e l auto la tiene per x anni...
Però....ora per fare le stesse cose, perché sempre quelle fa, anzi, forse ne fa pure meno , visto i mutati stili di vita e la tendenza a non fare più un cazzo , che fra un po pure i tutorial per farsi una ficcata serviranno.... ora la necessità primaria nell acquisto di un auto è che debba avere laqualunque per stare sempre più o meno in coda , sulle stesse strade, sempre più sminchiate, ( infatti già di qua si capisce la tendenza estremamente logica ad avere ruote con cerchi sempre più grandi con spalle sempre più ridotte per favorire il confort di automobilisti sempre più sovrappeso ed impediti) con sempre più ausili per la guida e la sicurezza perché la sicurezza ormai non è un concetto oggettivo, ma è una percezione...
Quindi , sempre ricapitolando, al rincoglionito medio, per far sempre le stesse cose servono più cose, forse l unica logica nell aumento delle masse è la proporzionalità tra guidatore e vettura col passare degli anni....
E per rinsavire per tornare come scritto negli articoli ad essere " come europa" non più un mercato ma un industria che produce si aspetta l avvento del messia
Continuando ad inseguire il "premium " in tutto che altro non sta facendo che generare povertà e problemi...