Visualizzazione Stampabile
-
Bah guarda Attilio, sono proprio curioso anch'io..
Anche se le mie pastiglie originali sono praticamente nuove, voglio fare la prova, prima del T-Day comprerò queste pastiglie SBS 634RS e le monterò.
Se farò un tempo da urlo ringrazierò Tonino :w00t: , altrimenti fattura alla mano delle pastiglie.. rivorrò un risarcimento dal sig. Tonino :tongue: :tongue:
Ovviamente si scherza :biggrin3:
-
Ciao ciao,
E quando le pastiglie R1 arrivano allo spessore delle pastiglie Triumph........che succede?:rolleyes: :rolleyes:
Non è che per caso si ha lo stesso effetto precedente al cambio pastiglie?Ovvero spugnosità, corsa lunga alla leva e poca modulabilità?:mad:
Spero di no.......
Forse il beneficio è dovuto al fatto che si riportano indietro i pistoncini pinza freno come nel metodo "Maurus",più che al cambio spessore pastiglie....che una volta usurate un pochetto,sono uguali alle Triumph. O no?...
Spero che non sia così....
Ciao
SpeedCama.
-
Il metodo "Maurus" non lo conosco, è da poco che scrivo qui... in ogni caso il vantaggio è proprio quello che hai scritto, di spostare in dietro i pistoncini pinza freno.
E' sicuro che una volta usurate arrivano allo spessore delle origniali, ti pare?
La spugnosità non è però in genre un difetto dovuto alle pastiglie. La poca modulabilità è un problema che io non ho mai notato, nè con le pastiglie originali, nè con le SBS. A dire il vero nemmeno adesso, con la radiale da 19x18... non so proprio che dirti.
Quando saranno un po' più consumate le mie ti saprò dire cosa succede, adesso hanno su solo 1000 km...col mio stile di guida sono praticamente ancora nuove.
attilio
-
credo che il problema della spugnosità-crsa lunga della speed sia 05 che ante 05 sia dovuta al seguente fatto.
Premetto che faccio l'avv. e non sono untecnico ma un appassionato.
La pinza speed ante 05 è la classica nissin con attacco passo 9,5 circa (da centro perno a perno) e pistoncini a diametro differenziato. Il problema di spugnosità eccessiva ed accentuata per lo più lo si riscontra sui modelli più recenti credo dopo 2001. Ciò probabilmente è dovuto allo scadimento della qualità della componentistica interna della pinza fornita dalla nissin (credo pistoncini e/o gommini che facilitano l'effetto roll-off).
La pinza speed 05 pare di fatto la stessa pinza di cui sopra riprogettata per poter essere montatata su un piedino con attacco radiale (per moda). Ciò lo si evince non solo da un attento esame della stessa pinza, ma pure dei pistoncini interni a diametro diferenziato identici al 100% (lo ho accertato personalmente con tanto di calibro) e mi pare klo stesso tipo di pastiglie.
Che questa non sia una gran pinza lo dimostrano due aspetti: lo speed è l'unica moto a montarla mentre anche honda tradizionalmente legata a doppio filo con nissin, come tutte le altre japan, montano tokiko radiale, pur mantenendo pompa e pinza posteriore nissin (in alcuni casi).
Direi che tutto si spiega nella politica risparmiosa che ormai tutte le case fanno.
saluti
-
Caro Collega (anch'io sono avv, ma a Milano) fortuna che non te ne intendi. Se passo a Savona mi faccio controllare la Speed da te.
Proverò il metodo suggerito con le pastiglie della R1, ma ho la sensazione che sia una soluzione che dura per poco tempo, quando la pastiglia si consuma torna tutto come prima.
Se mi sbaglio correggetemi.
Ciao
Tiz
-
Credo che sia un problema di scorrimento dei pistoncini i quali non riescono ad assecondare la diminuzione di pressione dell'impianto quando si rilascia la pompa. Si dovrebbe creare un effetto ventosa tale da far decrescere la pressione sui dischi, tuttavia se i pistoncini si impuntano e non rientrano perfettamente ad ogni rilascio si creano dei micro vuoti che sommandosi si dilatano fino a determinare grossi quantitativi d'aria nel circuito con i disagi citati.
Probabilmente questo effetto é ridotto quando si tira indietro i pistoncini per sostituyire le pastiglie, rimanendo meno fluido nell'alloggiamento dei pistoncini stessi, o semplicemente perchè con il movimento l'aria accumulata si sposta verso l'alto (pompa-vaschetta) e poi facendo , lo spurgo fuoriesce in attesa di ricomparire dopo un pò.
Potrebbe essere anche un difetto di nascita sui condotti interni delle pinze allora non rimarrebbe che cambiare pinze.
Avrei bisogno di conforte di esperti di ifisica-meccanica ed idraulica.
Saluti-nicolò.
-
ma facendo la modifica del richiamo alle pinze della 1050 sulle nostre, cambierebbe qualcosa?
-
Ma per la Sprint st '00 vale lo stesso? Le pinze non sono uguali?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da GreenArrow
Ma per la Sprint st '00 vale lo stesso? Le pinze non sono uguali?
...credo siano uguali!!!:blink: :rolleyes:
-
novità? van sempre bene con l'aumento del consumo?