farmacia lo trovi sicuro costa 3 euro oppure sui 50 quello digitale,cmq affidabili tutti e 2 solo che il primo è usa e getta
Visualizzazione Stampabile
farmacia lo trovi sicuro costa 3 euro oppure sui 50 quello digitale,cmq affidabili tutti e 2 solo che il primo è usa e getta
si puoi rifiutarti e in alcuni casi è meglio.....
un mio amico biologo mi ha spiegato come funziona l'etilometro:
calcola la percentuale di molecole di alcol legate aalle molecole di anidride carbonica che esplli respirando, che sono direttamente proporzionali a quelle presenti nel tuo sangue....
piccolo problema:
se hai appena bevuto un caffè corretto parte dell' alcol si ferma nel cavo orale (tipico fiato alcolico) quindi se ti fanno l'alcol test immediatamente i tuoi valori sono alti anche se nel sangue ancora non ti è arrivato una cippa....
quindi se siete sicuri di aver bevuto poco(un prosecchino o una birretta) meglio sciaquarsi la bocca con acqua e pretendere l'esame in ospedale....( durante il tragitto magari smaltisci...)
poi è chiaro che se hai bevuto una damigiana di grappa non c'e gargarismo o esame che tenga.....(ma in questo caso sarebbe + sensato far guidare qualcun altro....)
ragazzi, ascoltate tutti i consigli qui sopra proposti, perchè altrimenti, di sicuro le fdo vi :bananeinc: a dovere, dandovi una caterba di :chair:....... e poi allora tanti saluti alla patente :papa:....
.
Ne vendo anchio nel mio negozio etilometri tascabili. Digitale € 25,00
La parte tecnica sul rilevamento è corretta, ma la parte riguardante l'accertamento tecnico purtroppo nò.
Se sul posto è presente l'apparecchio per il test, rifiutando l'accertamento ci si becca la denuncia e basta. L'accertamento in ospedale è alternativo a quello sul posto, non sostitutivo. In parole povere, una pattuglia senza apparecchio ti accompagna: a) in un ufficio di polizia, tipicamente la polstrada, ove la macchina sia presente; b) presso un ospedale o centro s.e.r.t. ove possa essere effettuato il test con analisi.
Non esiste una possibilità di scelta del tipo o del luogo di accertamento.
Cmq la storia del caffè corretto non è realistica; il test viene ripetuto almeno due volte, in caso di positività al primo tentativo, e a distanza di 20 minuti...
e a nessuno viene impedito di bere acqua e/o sciaquarsi la bocca.
Và anche detto che nella grandissima maggioranza dei casi a nessuno viene chiesto di sottoporsi all'accertamento se non è già palesemente ubriaco.
a mio cugino avevano ritirato la patente proprio il giorno di natale
Un consiglio da amico, mettersi in testa che quando si guida(sulle due ruote ancora meglio) non bisogna bere nulla, allora si è tranquilli al 100X100 per la patente, per se stessi e per gli altri.:bravissimo_: