Visualizzazione Stampabile
-
va beh raga però in compenso quando c'è da beve non faccio i complimenti, non vorrei che pensaste male, è che da da ubriaco ho fatto talmente tante cazzate che adesso cerco di limitarmi
-
Allegati: 2
Citazione:
Originariamente Scritto da
bastard inside
si si naturale :biggrin3:
ho fumato da 15 a 25 anni circa, poi ho smesso xchè quando andavo a giocare a calcio dopo 5 minuti non je la facevo più, e poi x me le sigarette sono una gran cazzata
QUELLO CHE LE DONNE CERCANO....E QUELLO CHE CERCA LE DONNE
Allegato 5890 Allegato 5891
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
Io sono uno che gode pienamente della legge che non permette più di fumare nei locali pubblici. Ne godo talmente che da anni non entravo più in un bar se non per bermi un caffé e poi, via, altrove. Per l'alcool la storia é un po' diversa. Sono pienamente d'accordo che mettere dei limiti non aiuta sicuramente a bere meno, uno si ubriaca talmente tanto prima delle due, consapevole che dopo non gli daranno più nulla, che alla fine i pericoli sulle strade non so fino a quanto vengano diminuiti. Spero solo che un giorno di festa non diventi per tante famiglie un giorno di disgrazia. Si può festeggiare e divertirsi anche senza esagerare nel bere. Se non si é capaci, allora, provate a scopare di più e meglio, vedrete che ne trarrete beneficio. :biggrin3:
Ti quoto in pieno bro.
Ippo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Medoro
perchè mi volte dire davvero che da voi non stanno vendendo locali dopo le 2????
qui è durato il primo periodo adesso solo qualcuno continua,e se fanno controlli e mettono le multe ci pensa l'incasso extra a mettere le cose apposto
Si Medoro, da noi se beccano qualche locale dare da bere dopo alle due c'è la chiusura per tot giorni, cosa non certo simpatica, per cui si tende a rispettare l' assurda legge.
Però i ragazzi non smettono certo di bere, ma semplicemente si organizzano, o vanno in posti dove la legge, altrettanto assurdamente, permette di somministrare alcolici, come bar o chioschi, o si portano le bottiglie in macchina.
Quando le nostre amministrazioni si ritroveranno senza i proventi delle tasse versate dai locali che inevitabilmente chiuderanno e i ragazzi continueranno a morire sulle strade probabilmente si accorgeranno di avere fatto una bella cazzata con sta legge...
Non è proibendo che si sistemano le cose (anzi, si aumenta così il problema per il gusto di trasgredire...) ma inculcando nella testa a tutti che quando si esce chi guida deve bere poco o nulla, e portare a casa gli altri senza ucciderli, come fanno tutti i ragazzi civili di tutta Europa.
-
..non voglio fare il vecchio pettone che dice "Ai miei tempi...",ma personalmente devo dire che non scherzavamo a bere;ma casini sia nei locali che per la strada guidando non ne abbiamo mai fatti...le restrizioni secondo me,hanno effetto contrario;il problema è:un minimo di responsabilità personale serve più dei controlli...anche tornare a casa quando si è alzato un pò di più il gomito...vedendo ora come guida certa gente per la strada da sobri,è inevitabile che si ammazzino e ammazzino con due ceres...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
chelito
..non voglio fare il vecchio pettone che dice "Ai miei tempi...",ma personalmente devo dire che non scherzavamo a bere;ma casini sia nei locali che per la strada guidando non ne abbiamo mai fatti...le restrizioni secondo me,hanno effetto contrario;il problema è:un minimo di responsabilità personale serve più dei controlli...anche tornare a casa quando si ha alzato un pò di più il gomito...
e' o' vero....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alecolli
La legge antifuno è stata una gran cazzata, in molti altri paesi (europei e non) hanno imposto nei locali un impianto di aspirazione che evita i danni del fumo passivo. Invece ora quando vado in un locale nella saletta fumatori c'e' un muro di fumo passivo che nn vedi a 20 cm... Per il bere invece basterebbe dare la possibilità a chi si sbronza di tornare a casa in taxi senza rimetterci un rene... tanto se uno vuole bere basta che si vada a comprare una bottiglia in autogrill.
E per ultimo... le feste private magari nelle ville, sono le migliori... in disco non ci sono mica le stanze da letto...
concordo, anche la legge antifumo è un gran cazzata...l'argomento invocato da chi la difende sono le conseguenze nocive per gli altri appunto il fumo passivo ..ma dico è il proprietario di uno spazio che può autorizzare altri a comportarsi in un certo modo oppure impedirglielo...il diritto di proprietà è un diritto di esclusione , quindi se sono proprietario di un locale o sono un locatario avrò il diritto di impedire l'ingresso a un fumatore se il fumo mi dà fastidio o se penso possa essere pericoloso per la mia salute o i miei familiari..
quando è lo Stato a monopolizzare un diritto di esclusione non è produttore di un bene pubblico ma si appropria di diritti altrui .
è il legittimo possessore di un ristorante che decide se ammettere i fumatori o i non fumatori in tutto o in parte nel suo locale non lo stato:mad:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Manila
Si Medoro, da noi se beccano qualche locale dare da bere dopo alle due c'è la chiusura per tot giorni, cosa non certo simpatica, per cui si tende a rispettare l' assurda legge.
Però i ragazzi non smettono certo di bere, ma semplicemente si organizzano, o vanno in posti dove la legge, altrettanto assurdamente, permette di somministrare alcolici, come bar o chioschi, o si portano le bottiglie in macchina.
Quando le nostre amministrazioni si ritroveranno senza i proventi delle tasse versate dai locali che inevitabilmente chiuderanno e i ragazzi continueranno a morire sulle strade probabilmente si accorgeranno di avere fatto una bella cazzata con sta legge...
Non è proibendo che si sistemano le cose (anzi, si aumenta così il problema per il gusto di trasgredire...) ma inculcando nella testa a tutti che quando si esce chi guida deve bere poco o nulla, e portare a casa gli altri senza ucciderli, come fanno tutti i ragazzi civili di tutta Europa.
Quotone per il Boss ! :yess:
-
Secondo me questa legge spinge le nuove generazioni verso l'alcolismo