Visualizzazione Stampabile
-
Le NGK Iridium costano un botto rispetto alle normali CR6 x il semplice fatto che l'elettrodo centrale è all'Iridio il quale permette alla candela di raddoppiare, senza perdere in efficenza (60.000 KM prevista la durata), gli intervalli di sostituzione, tutto quà! Per il resto in termini di prestazioni non ti accorgi di niente, sono le stesse delle normali NGK
-
Io per curiosità ho chiesto un po' in giro tempo fa e quanto pare la differenza sostanziale sta nella durata . . . durando dippiù, necessariamente, hanno delle caratteristiche costruttive e dei materiali più pregiati, per quanto riguarda il prezzo, come su tutte le cose, per buona parte si paga la figata di avere un prodotto esclusivo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marameo
Le NGK Iridium costano un botto rispetto alle normali CR6 x il semplice fatto che l'elettrodo centrale è all'Iridio il quale permette alla candela di raddoppiare, senza perdere in efficenza (60.000 KM prevista la durata), gli intervalli di sostituzione, tutto quà! Per il resto in termini di prestazioni non ti accorgi di niente, sono le stesse delle normali NGK
io credo che anche se minimo, un miglioramento di funzionamento ci sara', sicuramente grazie anche all'aspetto psicologoco di ognuno di noi che in questi casi, si convince della miglioria:rolleyes:...ma in linea di massima, se i materiali con cui sono costruite, sono migliori, devono anche rendere in proporzione, di piu'!!(certo naenche io credo alla percentuali di miglioramento potenza che promettono, come non credo per esempio al 3% di potenza in piu' usando olio motul 300v, sarebbero piu' di 3 cv solo con l'olio:rolleyes:)
-
Qua si parla di candele in generale e all'iridio...
Dovrei cambiarle (anticipo l'operazione di 5000km) in questi giorni...
1. La mia moto, 675 Street ha scarico scatalizzato, filtro aperto... Ho letto in giro che sulle Daytona con questa configurazione passano da una NGK CR9EK di serie a una CR10EIX... Premesso che volevo provare le EIX, quindi Iridio IX, tanto costano 7€ e mezzo... E premesso che già mi hanno suggerito di provare a montare le CR10EK o EIX, qualcuno mi saprebbe dire perchè quando si scatalizza e si mette filtro aperto si può (o si è soliti) cambiare il grado della candela con uno più freddo?
Triumph e Arrow stesse suggeriscono per il loro kit race delle Daytona delle CR10EIX... Se ho capito bene...
Citazione:
Triumph recommends two options
of spark plug. Choose the correct option depending on the engine compression ratio. For a standard compression ratio use NGK CR10EIX. For high compression ratio engines use NGK R0373A. Always ensure there is sufficient clearance between spark plug and piston, before attempting to start the engine.
Edit: però qui dicono che NGK sconsiglia di cambiare il grado... http://www.triumph675.net/forum/showthread.php?t=56827
2. Le candele rimosse con ancora 5000km di utilizzo, se le tengo nella scatola degli attrezzi per diverso tempo, tra un paio d'anni se mi gira di rimontarle... Posso farlo? O una volta usate ed estratte van buttate? Chiedo perchè in realtà ho anche delle CR9EK con 10000 all'attivo sempre nella scatola degli attrezzi, e queste sono da un paio d'anni li dentro... Si saranno rovinate?
Cheers!
-
Io le ho tolte a 30.000.
Avevano la loro usura, nulla di che però.
Diciamo che ci stava il cambio ma potevano farne altri 10.000.
Cambiarle prima non ha molto senso secondo me.
Si, le candele si possono conservare.
-
Ricordo che comprai le iridio per curiosita': mi sono durate forse due mesi.
Soldi buttati nel cesso, le candele originali le metti e poi te le scordi per anni.
-
scrofo la tua "speed" è troppo potente per le iridium !! :lingua:
-
Io ho le iridium sulla Bonnie e rispett alle normali succede che con queste non perdo una scintilla. Me ne accorgo soprattutto a freddo. Il motore non perde un colpo. cosa che succede comunemente con le candele tradizionali.
Sul Monster avevo invece problemi di partenza a freddo. messe le iridium di un grado maggiore e adesso non devo tirare neanche l'aria.
E poi.... dicono che:
L'elettrodo è STRApiccolo (l'iridio conduce più del platino), quindi dovrebbe essere proprio una bella scintilla con lo stesso quantitativo di corrente, con una bella durata della candela stessa.
I punti caldi dovrebbero essere inferiori a quelli delle candele normali (meglio per chi fa il pieno con benzinacce a basso numero d'ottano).
I dyno test pare che provino che il motore renda molto meglio e sia più potente, e la cosa dovrebbe essere visibile anche "a occhio", oltre che con gli strumenti.
La particolarità:
- l'iridio, il materiale dell'elettrodo, è più resistente all'erosione causata dalle scintille.
- L'iridio consente di realizzare elettrodi centrali particolarmente sottili, del diametro di soli 0,6 mm.
- Grazie agli elettrodi centrali sottili arriva una maggiore quantità di miscela innescabile per la scintilla di accensione. Questo porta a un'accensione affidabile e a una migliore propagazione del fronte di fiamma.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
headless
scrofo la tua "speed" è troppo potente per le iridium !! :lingua:
Ma nooo, al tempo montavo il motore originale ...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fabio Pal
Io ho le iridium sulla Bonnie e rispett alle normali succede che con queste non perdo una scintilla. Me ne accorgo soprattutto a freddo. Il motore non perde un colpo. cosa che succede comunemente con le candele tradizionali.
Sul Monster avevo invece problemi di partenza a freddo. messe le iridium di un grado maggiore e adesso non devo tirare neanche l'aria.
E poi.... dicono che:
L'elettrodo è STRApiccolo (l'iridio conduce più del platino), quindi dovrebbe essere proprio una bella scintilla con lo stesso quantitativo di corrente, con una bella durata della candela stessa.
I punti caldi dovrebbero essere inferiori a quelli delle candele normali (meglio per chi fa il pieno con benzinacce a basso numero d'ottano).
I dyno test pare che provino che il motore renda molto meglio e sia più potente, e la cosa dovrebbe essere visibile anche "a occhio", oltre che con gli strumenti.
La particolarità:- l'iridio, il materiale dell'elettrodo, è più resistente all'erosione causata dalle scintille.
- L'iridio consente di realizzare elettrodi centrali particolarmente sottili, del diametro di soli 0,6 mm.
- Grazie agli elettrodi centrali sottili arriva una maggiore quantità di miscela innescabile per la scintilla di accensione. Questo porta a un'accensione affidabile e a una migliore propagazione del fronte di fiamma.
Per carita' puo' essere, ma se la moto non e' carburata bene, te le freghi in un secondo, e francamente non notai grandi cambiamenti a freddo o caldo ...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo
Ma nooo, al tempo montavo il motore originale ...
Per carita' puo' essere, ma se la moto non e' carburata bene, te le freghi in un secondo, e francamente non notai grandi cambiamenti a freddo o caldo ...
Certo, di base la moto deve avere una carburazione buona. Infatti se ci sono delle cause di imbrattamento, o squilibrio tra i carbs o corpi farfallati le iridium soffrono come le altre. Però se tutto è più o meno centrato, a parte la durata, ho avuto davvero l'impressione che il motore gira meglio (soprattutto l'ho percepito a freddo o al minimo).
Boh? Sarà anche l'effetto PLACEBO:dubbio: