Domani li porto alla Galvanica , vediamo come vengono e se mantengono questo risultato
Visualizzazione Stampabile
Domani li porto alla Galvanica , vediamo come vengono e se mantengono questo risultato
Salve scusa per il ritardo un consiglio per la lucidatura ho visto i tuoi erchi secondo me dovresti ancora lavorarli per ottenere una vera lucidatura a specchio, senza poi succesivamente preocuparsi che si ossidano innanzitutto cosi come sono continua a lavorali con carta abrasiva la 1000 non la 1200 e non utilizzare acqua utilizza la pasta abrasiva lucidante e continua lavorare sul cerchio e non cambiare la carta abrasiva utilizza sempre la stessa fino a quando la stessa carta si impregnera d'alluminio che conserverai perche ti sara' utile a distanza di qualche mese riutilizzarla per riluciddare. Terminato il lavoro ti devi comprare le saponette lucidanti io le ho trovate a castorama sono due nella confezione una marro' l'altra bianca per la lucidatura finale o altrimenti se conosci nella tua zona chi effettua cromatura se e' cosi gentile da darti qualche pezzo di saponetta che utilizzano loro che sono professionali per lucidare l'alluminio da utilizzare con un disco in felcro sul trapano passare sulla saponetta e lucidare il cerchio vedrai sembrerara' cromato appena posso mostrero' le immagini del telaio e cerchi della mia vecchia e cara fzr1000.
Grazie bello , se solo mi avvertivi prima! :cry:
Infatti l'effetto venuto è carino ma non è quello che volevo io, anche per il discorso della 1200 hai ragione , dopo aver passato la 1000 l'effetto era più lucente , con la 1200 il cerchio si è scurito un pò di più , poi dopo il trasparente professionale in un forno ad alte temp. il cerchio si è scurito troppo :cry:
se lo sapevo prima facevo come hai detto tu
grazie lo stesso :biggrin3:
flaga ha ragione, l'unico modo è lucidare il più possibile e dopo manutenzione costante.
I cerchi così lucido alluminio sono belli ma va fatto un trattamento superficiale xchè la verniciatura, forse non tutti lo sanno, ha come primo fattore non l'estetica, ma la protezione della superficie dalla corrosione, che nel caso dei cerchioni di auto e moto, essendo fatti non di alluminio ma in lega d'alluminio, é sempre in agguato.
Non dare nessun tipo di trasparente perché tendono a diventare opachi, anche usando quelli usati nell'industria aerospaziale (tipo Akzo Nobel).
Fidati, sono un tecnico aeronautico, e mi sono occupato di trattamenti superficiali delle leghe aerospaziali.
ti credo ti credo
infatti si sono opacizzati un pochino con il trasparente
Credo che a questo punto ti convenga farli cromare.
Comunque affidati ad una galvanica di buona reputazione, le anodizzazioni non sono processi facili.
Sono passati circa due anni da quando ho effettuato la lucidatura su cerchi e' telaio senza aver usato nessun tipo di trattamento vedi trasparente ecc..ecc... e anche trascurandola per mesi (5,6) nella pulizia non si e' mai formato l'ossido anche perche se il lavoro e' effettuato bene l'ossido difficilmente attacca anzi quasi mai 1° perche' nella lucidatura le molecole si compattano e non ha modo di penetrare a meno che non gli versi qualcosa di corrosivo 2° la pasta o meglio la saponetta lucidante lascia sempre uno strato protettivo che dura, senza poi trascurare che secondo me forse e' quello piu' importante che aumenta la resistenza del cerchio o telaio sempre per quel discorso della compatezza.
l'ossidazione delle leghe d'alluminio è un grosso problema, perché il tipo di ossidazione che subiscono è quello più subdolo perché non si vede, si chiama corrosione intercristallina, ed è rilevabile solo con strumenti ad ultrasuoni.
la lucidatura che hai fatto, è vero che compatta la superficie, ma non è un trattamento definitivo come per esempio la fosfatazione o l'anodizzazione, e
per manutenzione costante intendo una lucidatura come fai te ogni 5-6 mesi che è più che sufficiente.
quanto al fatto che aumenta la resistenza può essere solo a livello superficiale (cioè ai graffi), un film sottile come quello dovuto alla lucidatura non è rilevante per l'integrità strutturale del cerchio, la resistenza è data dal corretto processo di fusione o forgiatura, cioè dall'assenza di difetti (intrusioni o impurezze nel metallo), e le successive lavorazioni.
questo non per polemica, ma semplice correttezza delle informazioni.