Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
diego71
Ricky, visivamente saranno anche uguali, ma sei assolutamente sicuro che lo siano anche strutturalmente? Io non credo proprio:dry: Sicuramente quello omologato per moto distribuisce la forza dell'impatto in maniera piu' omogenea, o quanto meno ne da l'assoluta certezza tramite i test per l'omologazione, mentre per l'altro e' solo supposizione......
Se non è omologato per moto un motivo deve esserci.
Ho acquistato delle protezioni per tibia e ginocchio in un negozio che sosteneva che erano omologate per moto e down hill.
Contattata Dainese loro mi hanno sconsigliato l'uso motociclistico perchè non omologato e mi invitavano a sostituirle.
Faccio notare che il prodotto da me comprato era più costoso di quello con cui l'ho sostituito, quindi Dainese ci ha "rimesso".
All'apparenza sembrano uguali ma evidentemente non lo sono...
-
ho visto che in pista adesso iniziano ad essere obbligatori anche i paraschiena ( in franciacorta ), come lo sono anche per alcune gare di snowboard: dite che si metteranno a controllare se un paraschiena è omologato o meno o guarderanno semplicemente se ce l'hai?
....il mio non è omologato.....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dede
ho visto che in pista adesso iniziano ad essere obbligatori anche i paraschiena ( in franciacorta ), come lo sono anche per alcune gare di snowboard: dite che si metteranno a controllare se un paraschiena è omologato o meno o guarderanno semplicemente se ce l'hai?
....il mio non è omologato.....
Ad ottobre ho girato a franciacorta, si sono solo accertati che lo indossassi senza controllare anche l'omologazione.
-
alla fine fanno le classiche cose all'italiana, controllano superficialmente le cose, io ricordo quando entrò l'obbligo del casco: in molti casi bastava avere in testa qualcosa di "duro" manca poco una pentola si vedeva in giro.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
alla fine fanno le classiche cose all'italiana, controllano superficialmente le cose, io ricordo quando entrò l'obbligo del casco: in molti casi bastava avere in testa qualcosa di "duro" manca poco una pentola si vedeva in giro.
Guarda che non essendo ancora obbligatorio per legge l'uso del paraschiena, uno potrebbe benissimo decidere a suo rischio e pericolo di usarne uno non omologato anche in autodromo, altrimenti dovrebbero mettersi a controllare che anche le protezioni delle tute siano omologate CEE...Se ancora non c'e' una legge specifica, gli autodromi richiedono solo l'utilizzo delle protezioni, sta a te prenderle omologate o meno.
-
certamente ma credo che uno alla propria incolumità ci tenga no?
dal report postato nelle pagine prima viene fuori che alcuni paraschiena sono del tutto inutile e alcuni addirittura fanno peggio che non averli.
-
Incredibile che nella comparativa non ci sia Zandona'...proprio vero che sui giornali ci va chi paga di piu'.