Visualizzazione Stampabile
-
mi sbaglierò, ma a me l'altro giorno è parso che servissero più di 5000 giri per far camminare la yamaha, anche se l'ho provata per poco.
Ora ho la scimmia e domenica prox controllo bene a quanti giri si sveglia.
Certo che una cosa mi fa impazzire:
il rumore che fa con questa
http://i17.ebayimg.com/08/i/000/d9/5c/8721_1.JPG
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
joker81
avendo circa 15.000 giri a disposizione puoi benissimo mantenerti sempre sopra i 5.000, range di giri che ti permette di essere sempre pronto ad aprire gas e a trovarti in monoruota
Facciamo 8000 e facciamo anche che non diciamo bugie in merito alla seconda parte della frase? :wink_: Hai una 600 sotto il culo, dai, fai il bravo.....:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Segy
Mi sono tornati i dubbi, sono stanco e sono tutto sudato!
Mi sorge un dubbio, sono esagerato a tenere la mia speed sempre sopra i 5 mila giri? Se voglio divertirmi, quando vado nei passi di montagna, tendo a non scendere mai dai 5 mila.
E' un modo differente di guidare, una 600 è leggera veloce in inserimento agile, certo la speed è facile a tutti..nel senso che se anche entri con una marcia più alta ti perdona e riesci a uscire bene lo stesso dalle curve mentre per giudare una seicento devi saperla sfruttare al meglio e bisogna essere molto più tecnici e precisi, io giro con un amico con un yama 600 e ci sa dare bene e ti assicuro che non ci stà dietro nessuno tra le curve neanche le millone....solo nel veloce ovviamente perde un pò, ma non sulle strade che hai intenzione a quanto ho capito di fare tu. Cmq se cerchi il divertimento....io terrei la speed.:wink_:
e cmq quando ha provato la mia street ....ha detto testuali parole : marò se tira non credevo vermante non credevo...pazzesco in seconda si e messa dritta e non me lo aspetavo con la mia me lo sogno gran motore tira sempre...quindi avendo lo stesso motore della daytona... io opterei per quest'ultima.
-
Segy fatti un giro nelle concessionarie e valle a provare ....e poi decidi....qui ovviamente tutti ti dicono 675 (io compreso) pero' fossi in te' andrei a provare anche il CBR e 848.......se vuoi la concessionaria Triunz di vicenza e' anche ducati ...quinid colpo di telefono e vedi se sono disponibili per la prova.
NB. da un 600 non avrai mai il tiro dei bassi di una speed ...quindi un po' dovrai adattarti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Segy
E' qualche giorno che mi gira per la testa una sportiva.
Pensavo alla daytona oppure alla cbr600rr (non infuriatevi per aver menzionato una jap).
Poichè l'uso che ne faccio è scorrazzare per i passi di montagna, ho tralasciato l'idea di sportive 1000, pensavo ad una 600.
La domanda è la seguente: sotto l'aspetto di potenza reattività, passando da una 1000 come la mia ad una 600, termina il divertimento?
Non sò se qualcuno di voi ha avuto modo di provare la speed e una sportiva 600 al fine di fornirmi un parere "comparativo".
Grazie
guarda non perchè ce l'abbia io, ti consiglio di prenderti una bella Daytona 675.
con quella si che ti diverti nel misto, in montagna.
una iper sportiva 4 cilindri, te la godi poco negli sconessi tortuosi delle montagne, ma ti assicuro che con un 675 non è cosi...............provare x credere :ph34r::ph34r:
-
prima della speed avevo un cbr 600 rr.
sono moto completamente diverse, e si guidano in modo diverso.
la speed è meno agile del cbr, pesa di più, ha meno allungo, e nei curvoni veloci si muove molto (ovviamente è stata concepita per fare altre cose).
però la tripla è più comoda, ha un motore fantastico, molto facile da utilizzare, e in montagna nel misto stretto le supersportive faticano molto a starti dietro. dal mio punto di vista è più divertente del cbr, certo a volte mi manca l'allungo e l'urlo del 4 cilindri, però compenso con altro.
dipende dall'uso che ne fai della moto, se ti piacciono le strade di montagna, i traversi in uscita dai tornanti e la facilità di guida, bhe allora tieniti la speed. se invece sei sempre in pista, usi la moto per le sparate domenicali e ti fanno impazzire le carenate bhe allora comprati una supersportiva.
una cosa però.... le 1000 supersportive sono molto più facili da guidare delle 600 supersportive (r6 soprattutto), infatti se dovessi prendere una supersportiva io tornerei da mamma honda con il nuovo cbr 1000 rr o al massimo un suzuki 600 che è meno estremo delle altre.
non ho mai provato la 675 quindi non so paragonarle alle altre 600, magari sarebbe la soluzione ideale :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Muttley
Segy fatti un giro nelle concessionarie e valle a provare ....e poi decidi....qui ovviamente tutti ti dicono 675 (io compreso) pero' fossi in te' andrei a provare anche il CBR e 848.......se vuoi la concessionaria Triunz di vicenza e' anche ducati ...quinid colpo di telefono e vedi se sono disponibili per la prova.
NB. da un 600 non avrai mai il tiro dei bassi di una speed ...quindi un po' dovrai adattarti.
Pero' :
la cbr 600 non ha il tiro della 675
la 848 costa 14.000 euri
con 10.000 prendi il Daytona un po' di accessori ........
-
io ho un 600 anke se vecchiotto. ho provato la daytona e ti diro niente male, una via di mezzo tra l'848 e un 600 jap. se fossi in te se non hai problemi vai di 848 tanto è solo un po piu scomoda e dura della daytona.. seno.. daytona! il 600 devi esser sempre sopra i 9000 xke vada veramente!
-
Molto utili i vs commenti.
A chi mi invita a provare la moto come il boss e muttley (in rigoroso ordine di grado), vorrei rispondere che, la reale potenzialità di una moto e il feeling non ritengo che si acquisiscono in un ora di prova o due giorni d'affitto. Forse la prima sensazione sceso da una speed e salito su una 600 sportiva sarà senz'altro "ma che caspita è sto coso" come è probabile che sia, ma per entrare in sintonia e imparare a guidarla, sicuramente necessita di più tempo, ed è per questo che cerco di leggere le sensazioni provenienti dal vs scritto (sono perfettamente cosciente che pure la teoria non mi aiuta).
Prima della speed avevo il suppostone del suzuki 750f, bella moto, pesa e lenta, ma arrivava ai 240 nello stesso modo in cui muttley beve un bicchiere di vino, passato alla speed ho trovato una moto con un peso pressochè identico al suzuki, ma con un tiro impressionante e mi sono detto che fosse era troppo potente, mi dava la sensazione che, all'apertura del gas mi volesse scappare via dal culo. Dopo un pò ho acquisito la fiducia e mi sono divertito un sacco però in allungo...... arriva alla velocità massima nello stesso modo in cui muttley beve un bicchiere d'acqua di sorgente.
Scartata la 848 poichè le bicilindriche non mi piacciono, sembra che orientandomi sù una cbr600rr o una day675, tenendo in considerazione che l'entrata in curva è sicuramente più veloce di una speed, con il livello dei giri sempre piuttosto alto (è il mio stile di guida), è possibile dedurre che, per una guida sportiveggiante (escluso pertanto la comodità), siano sotto tutti i fronti migliori di una speed?
-
Secondo me a questo punto è una scelta di cuore e di estetica...e quindi dipende solo da te!
Comunque una volta appurato che la Daytona dati alla mano ha un bel pò di Nm in più e che te la useresti specialmente su passi di montagna... bhe... la scelta mi pare abbastanza facilitata no? la corposità ai medi rende tutto più piacevole e meno "convulsivo" (cacchio 10.000 giri non son noccioline ...)
E poi, senza offesa per chi lo possiede, ma personalmente ha stancato il cbr...
un pò come tutte le jap dai!!!
ah... un ultima cosa... fossi in te... lo speedone non lo venderei in ogni caso...
pensaci...gli affianchi una 675... e quando hai voglia di un pò strappa braccia lo metti in moto e via... o no??:rolleyes: