san frediano comune di cascina
Visualizzazione Stampabile
Sì, perché il parco circolante di auto diesel non è solo quello di macchine di segmenti B tipo Punto, Corsa e simili...
Tutte le nuove berlinone, spider, suvvoni che vedi in giro, commercializzati da case "premium" come BMW, Alfa Romeo, Mercedes, Audi ecc..., sicuramente non vengono usati principalmente come mezzi utilitari, con cui farsi i soliti 50 km e più al giorno... ma tutte sono RIGOROSAMENTE vendute dai concessionari con motori di cilindrate esagerata e turbodiesel!!!
Dov'è il risparmio con un 3.5 V6 diesel biturbo, rispetto ad un omologo benzina aspirato?? Non c'è, eppure se non fosse che il Cayenne sia solo a benzina, berlinoni e suv costosi (auto che in giro spopolano, nonostante il "popolo" sia comunque sempre meno ricco) sarebbero unicamente vendute, in Italia, con queste motorizzazioni. Mio zio mi ha prestato per qualche ora la sua Mercedes CLS da pappone, con motore 3.2 turbodiesel, beh, in città e tirando ciucciava quando un 3.2 Busso Alfa Romeo di vecchia scuola... risparmio del cavolo.
Eppure i macchinoni son tutti diesel, e se chi spende 50, 60.000 euro di automobile per andare in vacanza in montagna due volte l'anno e girare la domenica per il paese pavoneggiandosi mi dice "compro il diesel perché risparmio" allora mi vien da ridere... la moda del turbodiesel in Italia c'è, non è solo questione di necessità.
io il diesel l'ho preso per necessità visto che la mia macchina fa intorno ai 200km al giorno e vedere come hanno speculato mi fa incazzare comunque :/