no,no! tu fai una affermazione ben precisa dicendo che alcune delle cose che afferma sono vere: quali? altrimenti sono "ciacole" che fanno diventare vere le illazioni
Visualizzazione Stampabile
l'uso di infiltrati non è di certo una novità, vengono usati normalmente per indagini di vario tipo e considerando che c'è stata un'ampia documentazione di cosette tipo gladio direi che è più che plausibile che siano usate anche per deligittimare o modificare gli andamenti dell'opinione pubblica.
A Genova devono ancora dirmi come mai 30 persone hanno potuto agire indisturbate facendo macello per poi passare tramite le forze dell'ordine senza che questi facessero nulla, se non caricare successivamente con lacrimogeni e manganelli la gente che stava arrivando nel corteo (pensionati, disabili e associazioni varie)
Cosa che mi ricorda stranamente Roma pochi giorni fa, dove in area chiusa arriva un camioncino carico di sprange.
Poliziotti che parlano per nome con alcuni di loro, che quando scoppia il casino e vengono fermati urlano: questi sono i miei ragazzi!!!!
tutto normale no?
e per evitare che io venga scambiato per rivoluzionario comunista, tutto ciò nuoce prima di tutto alla credibilità delle forze dell'ordine!
sulla scarsa conoscenza di fatti accaduti, non solo in italia, sono d'accordo che le informazioni vengono filtrate; a maggior ragione, prima di affermare che qualche loro esternazione è vera vado con i piedi di piombo
buh me ne ero scordato..... che brutta storia quella come il finto accoltellamento....il riporto di prove false nella scuola, la stampa che non poteva accedere per non vedere la brutalità del pestaggio.
una pagina triste, che molto spesso ha solo l'effetto di allontanare la gente dalla fiducia nelle forze dell'ordine.
chi le ha messe deve pagare; questo però non assolve i responsabili delle devastazioni che legittimavano in pieno le forze dell'ordine ad intervenire;
per risponderti a prima, la mia età, purtroppo, mi fa memoria storica dei fatti italiani più o meno dal 68; ho ricordi, anche spiacevoli, di cosa voleva dire pensare con la propria testa in mezzo ad un pensiero allineato anche tra studenti ed insegnanti: ho trasmesso ai miei figli il messaggio di raccogliere le informazioni il più possibile complete da fonti diverse, prima di elaborare un proprio pensiero ed una propria posizione; è un discorso lungo e complesso: forse un giorno ci potremo incontrare e parlarne
Ho risposto ad una domanda ... pur non essendo d'accordo con te non voglio entrare in merito ai fatti di Genova ... é solo una constatazione che quanto dice e propone Cossiga, a suo modo, é già stato attuato, perciò, purtroppo Cossiga dice anche del vero.
ma perche' certe mele marce non muoiono mai??