:risatona::risatona::risatona::risatona::risatona:
già, non credo che si fregavano la moto....oppure facevi il "nofio", ovvero quello che non ci colpa!!! :tongue:
Visualizzazione Stampabile
Addirittura? Invece le migliaia di vetture senza assicurazione e revisione su strada ci possono stare? :blink:
Che tristezza! :ph34r:
Bhà, questa considerazione è abbastanza comune quanto infondata: uno commette un'infrazione e si chiede polemicamente perchè non si guardi a chi commette un crimine... di solito poi, qualora si commettesse anche un reato, la considerazione seguente sarebbe...
... esatto, questa ! Ma infatti gli hanno fatto solo una contravvenzione, mica l'hanno portato in galera il buon Filomao... :laugh2:... che infatti non si è lamentato. Una persona meno equilibrata magari penserebbe...
... senza riflettere sul fatto che, se ci sono delle regole, stà a noi decidere se rispettarle o meno. Se poi decidiamo di non rispettarle, bhè, qualora venissimo sanzionati dovremmo ricordare che comunque siamo stati noi a scegliere di correrne il rischio. Se invece preferiamo pensare che è sempre colpa degli altri, e che noi non abbiamo alcuna responsabilità, allora potremmo consolarci pensando che è solo sfortuna, perchè al mondo c'erano tante altre irregolarità, magari potevano pensare a...
E consolarci così. Ma prendercela con chi deve far rispettare le regole è tutto sommato un atteggiamento un pò immaturo, non credi ? :tongue:
Già. Il problema è sorto in quanto ti trovavi su una autostrada, il che comporta, per alcuni articoli del CdS, un approccio diverso e norme particolari.
A differenza delle normali vie di circolazione, in cui avere la revisione scaduta o l'alterazione di alcune parti costruttive comporta il ritiro di libretto e la successiva revisione, le medesime infrazioni, se contestate su di una autostrada, possono comportare l'impossibilità di proseguire la marcia e il trasporto del veicolo tramite carro atrezzi.
Evidentemente il legislatore, negli anni '50, ha inteso evitare che dei veicoli con possibili problemi meccanici potessero continuare a circolare su di una autostrada benchè contravvenzionati, in quanto la velocità media più elevata rispetto a qualsiasi altra strada impone di tutelare gli altri cittadini in transito da possibili rischi. Si pensi, ad esempio, ad un camion con revisione scaduta da anni al quale venisse fatta la sola contravvenzione, ma a cui venisse permesso di raggiungere comunque la destinazione... :ph34r:
ma se la moto era parcheggiata possono farti la multa lo stesso?!? non dovrebbero beccarti "in circolazione" per poterti fare una contravvenzione di questo tipo? :blink:
secondo il codice, i mezzi parcheggiati (ovviamente non in aree private) sono da intendersi in circolazione ai fini dell'applicazione delle norme...
il riferimento normativo è l'art. 3 n. 9) codice della strada:
"Ai fini delle presenti norme le denominazioni stradali e di traffico hanno i seguenti significati:
[...]
9) Circolazione: è il movimento, la fermata e la sosta dei pedoni, dei veicoli e degli animali sulla strada"