Visualizzazione Stampabile
-
Ciao,
io ho appena finito "La lunga attesa dell'angelo" di Melania Mazzucco edito da Rizzoli.
Si tratta di un romanzo storico ambientato nella Venezia di fine '500 incentrato sulla vita di Jacomo Robusti detto il Tintoretto, pittore vulcanico, ambizioso ed anticonformista pronto a combattere con ogni mezzo e a sacrificare tutto e tutti per affermare il suo talento.
Secondo me un testo originale che porta ad apprezzare ancor di più questa autrice, già nota per il successo del suo bellissimo "Vita" Premio Strega nel 2003.
a presto
marcello
-
IO UCCIDO si ma quelli che dico io!!!!
-
-
lineamenti di diritto penale.....:sick:
-
dunque ... appena finito frebbre a 90... adesso devo decidere
-
"Firmino" di Sam Savage.
E' la storia di un topo che si nutre di libri per non morire di fame e sviluppa così un'intelligenza inusuale per un roditore...
Ho letto solo una 60ina di pagina ma, se devo essere sincera, nonostante il tanto clamore suscitato alla sua uscita, mi annoia un po'. Una scrittura "triste".
-
bresingr 3 di una trilogia(eragon)
giro del mondo in moto.
-
Con la Morte Nel Cuore di Gianni Biondillo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Muttley
Con la Morte Nel Cuore di Gianni Biondillo
Tu leggiti la lista degli invitati piuttosto :biggrin3:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Little
"Firmino" di Sam Savage.
E' la storia di un topo che si nutre di libri per non morire di fame e sviluppa così un'intelligenza inusuale per un roditore...
Ho letto solo una 60ina di pagina ma, se devo essere sincera, nonostante il tanto clamore suscitato alla sua uscita, mi annoia un po'. Una scrittura "triste".
Sapevo del topo d'appartamento ma non di quello da biblioteca :rolleyes:
-
ciao
http://img530.imageshack.us/img530/3...577423gqb7.jpg
Descrizione
Nel 2005 la leva obbligatoria è stata abolita e ai "coscritti" si sono sostituiti i "volontari a ferma prolungata": l'ordinamento militare dell'Italia si è così uniformato a quello della maggior parte degli altri paesi europei. Questo significa la fine degli Alpini? Forse: in futuro potranno esserci ancora "soldati alpini" ma difficilmente saranno ancora gli "Alpini", nel senso tradizionale del termine. Ma proprio perché le prospettive mutano, è importante conservare i valori e i percorsi dai quali il presente discende. Rileggere 140 anni di storia degli Alpini attraverso le immagini non è una semplice operazione di memoria: significa rintracciare un pezzo della cultura italiana, proporre quella sintesi di eccezionalità bellica e quotidianità che ha caratterizzato la vita dei reggimenti e delle popolazioni alpine che li hanno alimentati. Un giorno, forse, non ci saranno più gli Alpini, ma, certamente, rimarrà la "storia degli Alpini", come parte integrante del nostro patrimonio identitario. (Dall'introduzione di Gianno Oliva).
ettore