Beeelliiiiiissssima....secondo me sei riuscito a carpire in pieno lo spirito cafèracer, e quei particolari "moderni" ci stanno proprio bene...complimenti...
Ps. il cupolino non sta male ma cercherei qualcosa di più minimal ;-)
Visualizzazione Stampabile
Beeelliiiiiissssima....secondo me sei riuscito a carpire in pieno lo spirito cafèracer, e quei particolari "moderni" ci stanno proprio bene...complimenti...
Ps. il cupolino non sta male ma cercherei qualcosa di più minimal ;-)
Bella moto,però non mi piacciono i fanali,molto meglio gli originali speed.
Che dire...10 anni????
ne dimostra molti meno!!!
Bellissima!!!
Dieci anni portati splendidamente direi......:rolleyes::rolleyes:.....è bellissima!:wink_::wink_:
delicatissima :wink_:
grande il ton up boy
a parte i fari, molto bella e ben curata! complimenti di moto di 10 anni così belle in giro ce ne sono poche... japponesiiiiiii dove siete.....???
Sandrello
Pare che gli hai messo gli occhiali!
CIAO MAURO..........
COMPLIMENTI...
VISTO E' RINATA!!!!!!!!!!!!
Ciao a tutti, oltre agli auguri per il decennale della mia cara moto che dire!? Prima di tutto, ci terrei a ringraziare Gyan per le belle foto che ha fatto. Poi ringrazio Voi tutti per gli interventi, le critiche, le battute e i complimenti fatti per la mia moto. Non c’è bisogno di parlare dei week-ends e delle serate passate in garage, con quel chiodo fisso nel cervello che ti porta a fare e a sopportare l’impossibile, solo per poter dar forma al tuo più desiderato giocattolo….. Molti di Voi sanno di cosa parlo, altri forse no, ma poi col tempo avranno modo di saperlo e tanti altri invece, purtroppo non lo sapranno mai, ma non è una colpa o un difetto: è semplicemente la natura dell’individuo che varia da persona a persona, da motociclista a motociclista. Ed è bello così, perché credo che la febbre che prende gli appassionati di tecnologia e li porta a cambiare moto ogni anno, oppure la passione del moto-turista per gli accessori confortevoli, non siano diverse o meno intense del “chiodo fisso” proprio del tuner fai-da-te di cui ho scritto sopra, quello che alla fine ti porta a calpestare quasi tutti i cataloghi di parti aftermarket e ti fa rimboccare le maniche..
Ultima cosa: ho notato che qualcuno non riusciva a capire se la moto è una Speed oppure una Day, evidentemente non hanno fatto caso alla piccola scheda di intervento dopo le foto.
Eccola qua:
Elenco delle parti speciali e delle modifiche effettuate sulla moto.
Base: Triumph t595 Speed Triple MY 2000
Obiettivi: Creare una special attuale ma in chiave “café racer”, restando tuttavia fedele all’aspetto originario della motocicletta, senza stravolgerne la linea e incrementare le già ottime caratteristiche del mezzo con piccoli ma ragionati e mirati interventi per ottenere una eccellente moto sportiva stradale.
Elaborazione
Estetica( +riduzione pesi e minore resistenza aerodinamica):
- Progettazione restyiling, composizione vernici, fondi, grafiche e verniciatura artigianali, parafango anteriore con staffe semiartigianale aftermarket modificato, cupolino semiartigianale aftermarket modificato e sostegno artigianale, cruscotto riposizionato, staffa porta fari modificata, fari aftermarket con regolazioni basculanti e fissaggi progettati e realizzati artigianalmente, cover termostato semiartigianale aftermarket, tappo benzina modificato, monoposto con cover artigianale, faro posteriore aftermarket, sottocoda modificato, portatarga aftermarket, spoiler sottomotore aftermarket modificato con fissaggi artigianali, indicatori di direzione aftermarket, parafango posteriore progettato e realizzato artigianalmente, paracatena aftermarket semiartigianale modificato, paracatena inferiore modificato, cornice pignone artigianale, specchio retrovisore aftermarket, rivestimento presa d’aria airbox.
Meccanica: - modifiche airbox e condotti di aspirazione; filtro aria after market modificato; gruppo trasmissione secondaria; scarico racing “full open” Triumph con passaggio alto; collettori modificati; olio motore additivato; candele all’iridio; paramotore aftermarket modificati;tirante frizione aftermarket.
Elettronica e impianto elettrico: - mappatura centralina, cablaggi riposizionati e schermati.
Ciclistica, leveraggi e impianto frenate:
Anteriore: forcella sfilata con olio, molle e pompanti aftermarket, piastra di sterzo superiore più rigida in ergal lavorato dal pieno con macchine cnc, cannotto sterzo artigianale, semimanubri di derivazione Daytona t595 modificati e riadattati, leva frizione regolabile, serbatoio liquido freni riposizionato con staffa artigianale, pompa freno assiale, condotto serbatoio-pompa racing a bassa inerzia termica, tubi freno in treccia con condutture singole dirette, pastiglie aftermarket, dischi freno aftermarket, ammortizzatore di sterzo aftermarket, liquido dot5, ghiere precarico forc. aftermarket, bilanceri semimanubri (pesati) aftermarket.
Posteriore:-ammortizzatore modificato, serbatoio azoto ricollocato, pedane modificate, asta di rinvio cambio, disco freno aftermarket, pastiglie freno aftermarket, tubo freno in treccia metallica.
Altro: - clacson aftermarket potenziato
Lampss !!!!
mmmmmmmmmmmmmmmmmmmm