fatto!!!!
Visualizzazione Stampabile
fatto!!!!
Un anno di monitoraggio degli incidenti motociclistici: ecco le cifre
pubblicato: giovedì 18 giugno 2009 da pinkybiker in: Varie Curiosità
10 giugno 2008 - 10 giugno 2009 : un anno di monitoraggio degli incidenti che vedono coinvolti i motociclisti così come segnalati su internet, dà un quadro interessante ma preoccupante sulla sicurezza degli utenti a 2 ruote, come emerge dalla rassegna fatta da Volkmann&Rossbach Italia.
Pur senza avere un rigore scientifico, il bilancio effettuato ha infatti fatto emergere trend su cui riflettere: circa il 62% degli incidenti sono accaduti al nord, il 13% al sud, il 16% al centro e il 9% nelle isole.
Oltre il 56% è avvenuto su strade urbane, mentre il 18% su strade statali, il 19% su strade provinciali, l’1% sulle strade regionali, il 4% sulle autostrade, il 2% in tangenziale; circa il 12% delle morti è stato provocato dall’impatto contro un guardrail; i centauri deceduti sono in totale 428, mentre i feriti 242.
Volkmann & Rossbach Italia redige inoltre una rassegna stampa settimanale degli incidenti che coinvolgono i motociclisti, grazie al supporto di TOM Agenzia di Comunicazione: questa iniziativa intende in particolare puntare l’attenzione sugli utenti delle due ruote, spesso trascurati - rispetto ad auto e veicoli pesanti - dalle norme relative alla sicurezza delle strade.
La rassegna prevede un costante monitoraggio e segnalazione di tutte le notizie apparse su siti, motori di ricerca e portali web: lungi dal pretendere di essere esaustiva, vuole piuttosto rilevare macro trend, oltre che puntare il dito su alcune lacune del sistema, a partire da quelle relative alla raccolta a fini statistici dei dati sugli incidenti stradali.
428 morti a causa dei guardrail :ph34r::ph34r::ph34r:..credo che il minimo da fare sia firmare!!
ho aderito con molto piacere
report da brivido!!!!!!!
e se come afferma il leso è già stata vinta vrdiamo in italia quanto ci mettono ad adeguarli tutti!!!!! dovremmo aspettare che diventi legge e poi ognuno di noi movimentarsi nella propria provincia per far si che i tempi non si dilatino all'infinito come sempre accade in italia!
Fatto!
firmato anch'io..ciao
aggiungerei....e stabilire di chi sia a competenza sulle varie strade....
vi cito un esempio tipico....raccordo stradale tra bretelle urbane veloci....tra bologna e casalecchio.....un'auto fa un dritto in un raccordo che passa sopra l'asse attrezzato, e cade giù abbattendo il gard rail.....
Siamo a bologna, non in Africa... le amministrazioni dovrebbero essere efficienti!
Infatti hanno subito messo i segnali dei 10km/ora, i birilli, e gli spartitraffico da riempire con l'acqua (ma erano vuoti) al posto del gard rail....poi passano giorni, settimane, mesi....ed il guardrail è ancora da montare, e se uno dovesse mai sbandare ...cade dritto giù nell'altra strada.....Finalmente, dopo circa 1 anno l'hanno rimontato!!!! Roba da non credere. Evidentemente non sapevano chi dovesse accollarsi l'onere su quel tratto, e nessuno si voleva prendere la briga.....
fatto!