Credo che modificarla dopo l'iscrizione all'Asi sia pericoloso.
Allegato alla iscrizione c'è la foto della moto di profilo.Il tutto è plastificato e deve essere portato con il libretto.
La revisione è attualmente ogni 2 anni(finalmente):wink_:
Visualizzazione Stampabile
Credo che modificarla dopo l'iscrizione all'Asi sia pericoloso.
Allegato alla iscrizione c'è la foto della moto di profilo.Il tutto è plastificato e deve essere portato con il libretto.
La revisione è attualmente ogni 2 anni(finalmente):wink_:
iscrizione asi, occorre un certificato che attesta il livello di autenticità storica del motociclo. per ottenerlo occorre formalizzare una domanda con numerose foto e campioni della vernice. Il mezzo sarà visionato da una Commissione Tecnica che rilascerà la targa con il grado corrisposto (il costo è di circa € 155,00). L'iter è particolarmente complesso.
Per ottenerlo ecco le fasi:
a.iscriversi ad un Motoclub ASI
b.fare domanda di esame del veicolo
c.portare il motociclo da un tecnico interno che stenderà una relazione tecnica
d.compilare la domanda di omologazione (recuperabile presso il proprio motoclub).
e.attendere che:
1) la segreteria del Club inoltri la domanda alla segreteria ASI
2) la segreteria generale ASI spedisca la pratica alla Commissione Tecnica
3) la Commissione Tecnica smisti la domanda ai commissari nazionali (per almeno due pareri)
4) la Commissione tecnica (che si riunisce almeno 7 volte all'anno) esamina i responsi dei commissari
Se il motociclo passa l'omologazione, si riceve un certificato, altrimenti viene contattato l'aspirante omologando per conferire con lui circa le "parti non conformi".
costi minori per il passaggio di proprietà assicurazione e bolli ma, perchè c'è un ma...
Ogni quanti anni si revisiona un veicolo storico?
Per quanto riguarda la revisione dei veicoli storici, l’ART 60 del codice della strada al comma 1 stabilisce che “Sono considerati appartenenti alla categoria di veicoli con caratteristiche atipiche i motoveicoli e gli autoveicoli d'epoca, nonché i motoveicoli e gli autoveicoli di interesse storico e collezionistico”. L’art.80 (REVISIONI) al comma 4 prevede che “Per i veicoli destinati al trasporto di persone con numero di posti superiore a nove compreso quello del conducente, per gli autoveicoli destinati ai trasporti di cose o ad uso speciale di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, per i rimorchi di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, per i taxi, per le autoambulanze, per i veicoli adibiti a noleggio con conducente e per i veicoli atipici la revisione deve essere disposta annualmente, salvo che siano stati già sottoposti nell'anno in corso a visita e prova ai sensi dei commi 5 e 6”.
gia'...:biggrin3:
quello e' il 600...piu' recente
cmq gran lavoro....a parte la forca.
gia'....ma infatti la ruota da 21 davanti io la leverei...e' sproporzionata x quella moto...
il tipo ha fatto benissimo...
cmq ripeto..se l'annata e' quella va benone...gran mulo...
ma se e' piu' vecchia il telaio era di cartapesta..troppo leggero x il peso...e il tipo di utilizzo...:wink_:
:wink_:
Agevolo foto del grande Roger De Coster
http://img80.imageshack.us/img80/789...0814a07382.png
E' arrivato il momento di spostare, dunque mi cazziano!:wink_:
molto bella la dr500 andava anche forte
io mi cercherei una di queste....
http://www.theowencollection.com/ima...oRightSide.gif
bella
vaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Vai alla grandissima:coool:
foto?
grande KKK, se l'hai trovata a quella cifra prendila al volo, io è da un paio d'anni che cerco un'enduro anni 80 su quella cifra o un po meno ma non trovo niente, mi sa che si è risvegliato l'interesse per le enduro vecchiette mono 4 tempi e la richiesta fa salire il prezzo........tre o quettro anni fa dai meccanici ne trovavi quante ne volevi!
com'erano belle però, nostalgia nostalgia, sarà l'età che avanza, io la trovassi la terrei anche originale per andarci a passeggio pensa te......................
vai :oook:
prendila