cose che puoi fare con altri fuoristrada fidati...più piccoli,più gestibili e più recuperabili:rolleyes:
Visualizzazione Stampabile
Ti posso dire che è stra comoda all'interno, la prima macchina sul quale sono stato con i sedili riscaldabili! Dopo una giornata di sci con la "bufera di neve", una goduria... :biggrin3:
Certo, però con il RRS, dopo una lavatina ci vai a teatro, o ti spari 1000 Km di autostrada velocemente ed in assoluta comodità.(non che io vada ateatro, ma per dire...)
Prova far la stessa cosa con un Suzukino o per restare in famiglia con un Defender
ma come utilità,e qui hai beccato l'esempio perfetto:rolleyes:,per me che sono montanaro conta la fruibilità della macchina.infatti l'ho scritto,buona per andare a fare il figo,ma,almeno qui da me,come in altri posti simili al mio,utiliità pari a 0.infatti non c'è l'ha nessuno..come mai:rolleyes:?
poi uno compra ciò che più gli è consono ma dato che ha chiesto i pareri io dico la mia:biggrin3:
Fruibilità tanta.
Va bene per fare il figo come dici, ma va bene anche per il fuoristrada, non estremo naturalmente, ecc., vedi foto nella pagina precedente.
Se poi l'unico uso che ti serve è andare a raccogliere legna ci sono sicuramente alternative migliori.
La trovo un auto molto versatile, comoda, buona per i viaggi, buona per eventuali occasioni di lusso, buona per il fuoristrada ecc.
Mi piace :wink_:
Come le moto.
Comunque per me è utile ed uno sfizio, una combinazione perfetta.
Comprare solo lo strettamente utile sarebbe un po' noioso:wink_:
Ripeto, guarda le foto che ho postato.
Dovresti provarla, rimarresti stupito come molti.
A parte le dimensioni in passaggi stretti, la RRS va dove va il Defender
Più che fegato ci vuole un conto in banca di un certo spessore, per pagare il conto del carrozziere...:ph34r:
Da me in Sardegna è pieno di posti per fare fuoristrada, ma con un bestione del genere è impossibile: passando per le stradine bianche in campagna butteresti giù tutti i muri a secco ai lati...:wacko:
le moto sono inutili per i non motociclisti o robe del genere
comunque io ho detto la mia non ho voglia di polemizzare su una macchina...ripeto, ognuno compra ciò che vuole.
compratela babbo Vulcano e poi vieni a trovarmi:coool:
possibilmente verso il 10 di Maggio che dovrei aver ritirato la mia:biggrin3:
Quella è forse l'unica vera limitazione, spiace danneggiarla e costa riparare la carrozzeria, quindi uno si limita un po' su dove va e quello che fa.
Quello che mi fa un po' paura, diciamo, sono rovi ecc. che possono rigare la corrozzeria, per me il fuoristrada è un divertimento saltuario, però ora ho ordinato delle protezioni magnetiche per la carrozzeria laterale che dovrebbero risolvere buona parte del problema.
Era comunque lo stesso problema con le vecchie Range Rover, ora si trovano a prezzi molto buoni e uno ci si diverte senza troppi patemi, probabilmente capiterà anche per la RRS
Le moto sono inutili anche per i motociclisti, in generalale sono solo un piacere e uno sfizio.
Una moto non è utile nel vero senso della parola.
Riguardo la RRS, neppure io sto polemizzando e non sto certro cercando di vendertela.
Semplicemente sto cercando di spiegare che dietro c'è molto di più che un SUV da fighetti
Gran bella macchina. Sull'utilità è inutile parlare,il 99% delle auto sono inutili rispetto a ciò che servono,quindi....in fuoristrada l'RRS và di brutto,altrochè (con le gomme giuste,chiaramente...). E' logicamente indirizzato ad un certo tipo di fuoristrada,di certo non fai autocross come con le suzukine,ma in spazi larghi,non ce n'è. E' come confrontare un Kappa 450 da enduro con un Montesa Cota da trial. Fanno tutte e due fuoristrada,ma chi ha il coraggio di compararle? Per il resto,che dire? Estremamente versatile, esclusiva, elegante....e non credo costi molto più delle tedesche. Il Range Rover normale sì che costa, ma lo sport credo sia più economico (si fà per dire)....riguardo al Mercedes G....evidentemente in molti hanno ancora in testa le G di 15 anni fa.....guardatele adesso.....
spesso tutto ciò che non possiamo permetterci lo riteniamo inutile .....
cosa ne penso??
che se avessi "4" soldi, sarebbe il mio primo acquisto. S P E T T A C O L A R E
pochissimo...insomma...per le tasche di chi si può permettere una vettura il cui costo di base è 64000 euro... :rolleyes:
spesso ma non sempre...altrimenti si finisce per fare il gioco di chi con il marketing ti mette in testa che un prodotto più costa più vale...
Il range sport l'ho guidato... azz fantastico :D
ovvio non lo comprerei mai perchè non rientra nei miei canoni di macchina, ma è davvero fantastico ;)
Pesante quanto una casa e consuma come una F1 :sick:
Vero, pesante, se togliessero 500Kg sarebbe un bel passo avanti, speriamo nella nuova versione tra un paio di anni.
Consumo, beh, relativamente, media su 2 anni e mezzo, 12 l/100Km(8.3 Km/l)
Sente molto la città, colpa del peso, ma fuori località ed autostrada il consumo migliora notevolmente.
infatti per me è inutile più o meno qualsiasi cosa non abbia uno scopo più o meno concreto ma rimanendo accessibile e mantenibile.se di oggetti si sta parlando...
non ti preoccupare che me ne sarei potuto permettere anche due ma ho preferito investire molti soldi in una cosa che mi resta a vita piuttosto che una futile macchina che cambierei dopo una decina d'anni o anche prima...
Ed invece la Triple.......:rolleyes:Citazione:
Originariamente Scritto da wailingmongi
c'avessi lo sold e abitassi nel bahrein sarebbe la mia auto.....:cry:
E fai bene.
Comunque personalmente trovo triste acquistare solo in funzione della stretta necessità e utilità e non anche il piacere, il non concedersi degli sfizi, solo per il piacere, anche se non utili o necessari
Naturalmente ognuno ha le sue priorità e scelte.
Tu sei matto!!!!:biggrin3:
Il range piace molto pure a me, solo che con molti meno soldi c'è qlcosa di americano e completamente cabrio che mi piace ancora di più e che all'occorrenza è figo pure lui!!!!:coool:
Ps: Nn hai x caso incontrato un ML bianco in qlle carraie?
Penso che la VERA RANGE è un'altra e come LINEA e CLASSE non c'è assolutamente paragone... per intenderci secondo me la Range Sport sta alla Range Rover vera come la Bentley Continental sta alla Bentley Brooklands...
la Sport è troppo da rapper o calciatore (come la bentley continental... o da Corona anche) IMHO
Guarda che roba...
http://www.gotbroken.com/wp-content/...ew-588x441.jpg
http://www.carshowp.com/wp-content/u...-Side-View.jpg
non vorrei contraddirti ma la Vogue e' molto piu' da "rapper" della Sport infatti negli USA la Vogue come del resto anche la G della Mercedes viene considerato Fuoristrada di gran lusso il Top per chi viene dal nulla e si vuole affermare mentre la Sport come linea e come ingobro e' molto piu' europea e "soft" come auto............:wink_::wink_::wink_:poi se pensi che a Roma gli zingari guidano quasi esclusivamente Ferrari...............:rolleyes::rolleyes::rolleyes: allora secondo il tuo ragionamento si puo' dire che le Ferrari sono auto da zingaro???????:ph34r::ph34r:
Il Vogue è bello ma a me piace di piu lo sport .
La fine del mondo è vicina.
"Roma sarà distrutta da un
terremoto l'undici maggio"
Una potentissima tempesta solare, nel 2012, distruggerebbe tutte le reti elettriche mondiali: il nuovo Medio Evo durerebbe 20 anni
La profezia di un
sismologo fai-da-te
impazza su Internet
la Protezione civile
ha dovuto smentire
l'allarme
MARIA CORBI
ROMA
In attesa dell’Apocalisse. Tra paure, disinteresse e sfottò, la capitale attende il fatidico 11 maggio, quando, secondo la profezia di Raffaele Bendandi, l’uomo che prevedeva i terremoti, morto nel 1979, un terremoto stravolgerà la città.
E se c’è chi alza le spalle, usando le battute come uno scongiuro, c’è chi «non fidarsi è meglio» e inizia a programmare gite fuori porta per quel fatidico mercoledì. Gli scienziati bollano come una bufala questo appuntamento ad alto tasso sismico, ma sul Web è scattata, e non si ferma, la caccia alle informazioni e ferve un passa parola a dir poco preoccupato. Perché anche se Bendandi è definito da tutti uno pseudoscienziato, niente laurea, sismologo fai da te, c’è da dire che qualche previsione, a dire dei suoi fan, nella sua carriera l’ha azzeccata.
Il terremoto della Marsica, 3 gennaio 1915, undicesimo grado della scala Mercalli, trentamila morti e una città, Avezzano, dove solo tremila abitanti (su undicimila) poterono raccontarlo. Il terremoto di Senigallia del 2 gennaio 1924. E poi il Friuli, 6 maggio del 1976 ore 21.06, una scossa di magnitudo 6,5: quasi mille i morti e 45mila senza casa. La sua teoria è originale, da lui definita «cosmica»: «Secondo dati da me raccolti e controllati il sisma avviene quando nel giro mensile di una rivoluzione lunare l’azione del nostro satellite va a sommarsi a quella degli altri pianeti». E questo, come avvertono nel Web, avverrebbe nel cielo di Roma esattamente tra un mese.
E se questa notizia da qualche anno torna ciclicamente i giro ad agitare gli animi per poi, subito dopo, essere smentita dagli esperti, adesso che siamo a un passo dal giorno del giudizio, l’agitazione sale. Tanto che nelle vie del centro di Ciampino, alle porte Sud di Roma, sono stato affissi da qualche buontempone o agitatore di professione, alcuni volantini, a firma, addirittura, della Protezione Civile dove si invita la cittadinanza a dormire due giorni prima e due, tre giorni dopo la data prevista all’esterno delle proprie abitazioni. Inutile l’immediata smentita arrivata dalla protezione civile: la rassicurazione è comunque tardiva per chi ormai è già vinto dal panico.
Inutile anche la rassicurazione di Paola Lagorio, fisica e direttrice dell'Osservatorio geofisico «Raffaele Bendandi» di Faenza secondo cui nelle carte non ci sarebbero giorni con riferimenti ad alcune possibili tempeste magnetiche, e non sarebbero comunque riportati nomi di luoghi e nemmeno date.
In nome del vecchio detto «non è vero ma ci credo», in molti cercano comunque una via di fuga dalla città. E le radio non aiutano rimbalzando notizie e timori. Su Facebook «Sismologi di tutto il mondo si stanno radunando a Roma per assistere al devastante terremoto che distruggerà la città eterna. Ecco le prove che le autorità vi nascondono». E per vedere il video è necessario condividerlo sul proprio profilo, ovvero condividerlo con gli amici della propria bacheca, una catena di sant’Antonio della paura che inizia a procurare i suoi effetti.
La pagina Facebook «Terremoto a Roma forse», aumenta gli iscritti e il dibattito. A chi li accusa di procurare ingiustificato allarme, l’amministratore spiega: «Gentili Signore/i, questa è una pagina d'informazione, nulla di più! Il mio punto di vista, rimane solo il mio; che comunque non ho mai esternato. Se mi si accusa di procurato allarme, un bel FORSE placherà l'allarme...... Rimaniamo informati!». E c’è anche chi sta organizzando un pic nic per attendere il terremoto dalla mezzanotte dell’11 maggio a San Policarpo. Terremoto con barbecue