son stato via tre settimane
le hose son cambiate
prima c'era silvio
adesso c'è un governo tecniho
è andata come dicevano gli analisti ed i comunisti?
lo spread è diminuito di 200 punti?
aggiornatemi, grazie :oook:
per dire......
Visualizzazione Stampabile
son stato via tre settimane
le hose son cambiate
prima c'era silvio
adesso c'è un governo tecniho
è andata come dicevano gli analisti ed i comunisti?
lo spread è diminuito di 200 punti?
aggiornatemi, grazie :oook:
per dire......
ecco......
Wall Street Italia: notizie di economia, finanza, borsa, mercato, euro e petrolio
tutto ok! :oook:
esatto,bene hosì :oook:
babbeo, allora son validi anche i pizzini, tutto regolare, non c'è nulla di male :oook:
ok perfetto... era tutta holpa di silvio :mad: ha rovinato l'italia, l'europa e l'amerrigga :mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad:
chi è su fb potrà vedere questo video......
ciao
https://www.facebook.com/photo.php?v=2029096102140
certo,non lo sapevi?:biggrin3:
http://m1.trani.gocity.it/library/me...carlucci_4.jpg
:senzaundente:
Azzo la solita tiritera, la Germania, l'Euro, la BCE la FMI, il solito complotto demoplutogiudaico....
Ma che cavolo datemi una destra moderna e la voto subito.
Qui tra statalismo, protezionismo, grande adunate sul Po col Gran Visir, e ammucchiate con venti puttane siamo veramente ad un livello con cui rifiuto di confrontarmi.
:sick::sick::sick:
carisma, leadership..........tutti termini a te sconosciuti :dry:
:w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::biggrin3::biggrin3::biggrin3::tongue::tongue::tongue::wub:
ma che c'entrano i pizzini?
dai segy, mavalaaaaaaaaaaaaaaa:biggrin3:
Ma credi che gli altri siano degli idioti e non si accorgano che nella stanza dei bottoni comandano loro????
Ma cosa possiamo pretendere se siamo noi i messi male e loro quelli che possono darci una mano????
è come se tu vai in banca a chiedere soldi e detti le condizioni:wacko::wacko::wacko: mi pare un pò assurda come situazione
penso che il nano a casa vada bene anche a gran parte dei suoi sostenitori,
solo un cieco potrebbe non rendersi conto che non hanno combinato nulla, se non misere leggi per alleggerire la loro pressione tributaria e fiscale.
ma quando c'è qualcuno che fà il tuo interesse...si è disposti a bendarsi entrambi gli occhi e girarsi dall'altra parte.
Datemi un'idea che sia una dico una a sinistra ( come diceva Nanni Moretti a D'Alema, oramai anni fa, ere fa, ma è sempre attuale visto che la sinistra per "governare" deve ricorrere ai banchieri, di qualcosa di sinistra, di qualcosa) e vedrai che le vince le elezioni, senza mal di stomaco e senza ricorrere al Malox.
Già, il problema è che io sono moderatamente conservatore, ma questi mi fanno vomitare, che ce posso fà?
Sono debole di stomaco.
E poi mi sono perso gli ultimi numeri del Giornale.
Dici che Monti è diventato di sinistra?
Ma da solo o con Goldman Sachs?
Ripeto, con queste puttanate dette solo perchè qualcuno paga per farle scrivere non voglio confrontarmi, sembra che ormai, hanno tutti talmente contro che la merda non sanno più a chi tirarla per cui si limitano a spargerla a pioggia per ricoprire tutto in modo che il loro puzzo passi inosservato.
Io dico che è ora di ignorarli, perchè sparano cazzate tanto per spararle.
Ormai stiamo già pensando ad altro.
:wink_:
:popcornsmiley::popcornsmiley:
se la scrive di pietro.... sarà capiho?
http://candidonews.files.wordpress.c...ng?w=431&h=482
http://4.bp.blogspot.com/-BG0qq6_aZK...onleggerlo.PNG
http://www.ilgiornale.it/pag_jpg.php...14&X=500&Y=500
ecc ecc... :sick:
se questi "giornalisti" si fossero dovuti reggere SENZA IL MITICO FINANZIAMENTO PUBBLICO ALL'EDITORIA a quest'ora erano a zappare la terra (e con quelle menti acute che si ritrovano non è detto che lo sappiano fare...)
le idee e la politica in questo momento storico (data l'evidenza dei fatti) non contano un tubo...
Al peggio non c'è mai fine.....
Quegli onorevoli 'pizzini' alla Camera la tentazione di vietare le foto in aula - Repubblica.it
Che davvero si tratti di pizzini è ora provato da questa voglia dilagante di proteggerli per regolamento, di nasconderli ai fotografi, ai giornalisti e alla trasparenza con la forza - nientemeno - della legge. I deputati, i senatori e - ahinoi - anche i tecnici che, essendo tecnici, stanno imparando in fretta, hanno perso la pazienza quando i fotografi hanno scoperto il messaggio segreto di Enrico Letta a Mario Monti. E stanno ora cucinando la pessima idea di vietare gli zoom, di mettere i teleobiettivi al bando, di oscurare quella che dovrebbe essere la casa di vetro della democrazia.
Ma non esiste privacy in politica. Gli uomini pubblici non hanno vita privata, meno che mai in un'aula parlamentare dove non c'è nulla di segreto e di intimo, neppure uno sbadiglio, un pisolino o un traccheggio epistolare. E un biglietto è un biglietto. Solo se lo proibisci ai fotografi diventa pizzino. Quel foglietto di Letta era tutto sommato innocente. Perché lo stanno degradando a pizzino?
Trattative, mediazioni, lungaggini, calcoli e interessi politici: l'idea di coprirli li rende odiosi, e toglie loro il carattere di fragilità umana che qualche volta hanno, perché è vero che alla Camera ci si stanca, si perde la pazienza, ci si rilassa, e qualche volta si sbaglia. Ma perché dovremmo fidarci di qualcuno che non vuole farci vedere quello che sta facendo, e che addirittura si vergogna di se stesso e delle proprie fragilità?
Di trasparenza proprio non ne vogliono sapere............... chissà perchè?
Hanno sempre qualcosa da nascondere....................
:nonono::nonono::nonono::nonono::nonono::nonono::nonono::nonono:
Quegli onorevoli 'pizzini' alla Camera
la tentazione di vietare le foto in aula
Due proposte di Pdl e Lega mettono al bando teleobiettivi e zoom a Montecitorio. Così la casta non rinuncia a celarsi. Ma perché gli italiani dovrebbero fidarsi di chi non vuole far vedere quello che sta facendo? di FRANCESCO MERLO
Quegli onorevoli 'pizzini' alla Camera la tentazione di vietare le foto in aula Il foglietto di Berlusconi sugli "8 traditori"
ROMA - Che davvero si tratti di pizzini è ora provato da questa voglia dilagante di proteggerli per regolamento, di nasconderli ai fotografi, ai giornalisti e alla trasparenza con la forza - nientemeno - della legge. I deputati, i senatori e - ahinoi - anche i tecnici che, essendo tecnici, stanno imparando in fretta, hanno perso la pazienza quando i fotografi hanno scoperto il messaggio segreto di Enrico Letta a Mario Monti. E stanno ora cucinando la pessima idea di vietare gli zoom, di mettere i teleobiettivi al bando, di oscurare quella che dovrebbe essere la casa di vetro della democrazia.
Circolano già dei testi scritti, del Pdl e della Lega, ma sono trasversali sia l'irritazione sia queste cattive intenzioni. E non si tratta soltanto di ridicolaggini stizzite, ma di impulsi, scusate la parolona, liberticidi. Domani ne azzeccagarbuglieranno nella conferenza dei capigruppo, ovviamente a porte chiuse e lontano dai fotografi perché solo e sempre di nascosto si impastano le ribalderie.
E se ora ne raccontiamo senza riderci troppo non è soltanto per fermare sul
nascere il "fotocidio", ma anche per segnalarlo come forte indizio di una casta che sempre più sente il bisogno di nascondersi, di segretare le proprie azioni, di legittimare il travisamento, il cappuccio, la calzamaglia, il burqa.
Per la verità, già prima del pizzino galeotto di Letta, l'album delle indiscrizioni rivelatrici, dei dettagli sapidi, dei tic ingigantiti, dei fuori scena che raccontano la scena, era molto lungo. Si andava dagli appuntamenti con le signorine che Berlusconi, come direbbe Lavitola, "agendava" durante infuocati dibattiti, alla famosa lista dei traditori, alle malizie inviate alle avvenenti onorevolesse Giammanco e Di Girolamo, alle schermate dei siti porno visitati mentre si discuteva della Finanziaria, al display del cellulare di Verdini terminale di traffici e commerci, agli sbadigli di Bossi, alle tenerezze di Bocchino e Carfagna paparazzate da uno scatto malandrino della Mussolini.
Le cattive abitudini in Parlamento non sono certo una novità. È vero però che si moltiplicano, diventano trasversali e che la tecnica digitale inesorabilmente le registra e le svela senza parzialità ideologiche perché è appunto tecnica, come la funzione di Mario Monti.
Ma non esiste privacy in politica. Gli uomini pubblici non hanno vita privata, meno che mai in un'aula parlamentare dove non c'è nulla di segreto e di intimo, neppure uno sbadiglio, un pisolino o un traccheggio epistolare. E un biglietto è un biglietto. Solo se lo proibisci ai fotografi diventa pizzino. Quel foglietto di Letta era tutto sommato innocente. Perché lo stanno degradando a pizzino?
Monti, per esempio, che l'ha messo a favore di obiettivo, non è vero che si è comportato ingenuamente, ma normalmente. Non ci si muove in Parlamento come in un covo. Se lo avesse fatto avrebbe rivelato le intenzioni pizzinesche che evidentemente non aveva.
Trattative, mediazioni, lungaggini, calcoli e interessi politici: l'idea di coprirli li rende odiosi, e toglie loro il carattere di fragilità umana che qualche volta hanno, perché è vero che alla Camera ci si stanca, si perde la pazienza, ci si rilassa, e qualche volta si sbaglia. Ma perché dovremmo fidarci di qualcuno che non vuole farci vedere quello che sta facendo, e che addirittura si vergogna di se stesso e delle proprie fragilità?
Va detto infine che l'uscita di scena di Berlusconi non può essere scambiata per un "tana libera tutti". In fondo questa trovata è una variante del tentativo di vietare per legge le intercettazioni telefoniche, appartiene alla stessa famiglia, alla stessa maligna volontà di censurare e inaridire le fonti. Il sospetto è che, finito il carnevale, si nasconda dietro la quaresima l'idea che adesso alla politica ci si debba accostare come ad un sacramento, voltando il capo, con gli occhi bassi, in ginocchio.
Antonio Di Pietro, disturbato dai soliti di "Striscia la notizia", ha avuto un lapsus rivelatore quando è sbottato in quel "smettetela, ora non c'è più Ridolini". Ma la politica non diventa seria nascondendosi, nelle notti di Arcore come nei corridoi delle banche e nelle aule del Parlamento.
Quegli onorevoli 'pizzini' alla Camera la tentazione di vietare le foto in aula - Repubblica.it
Iniziassero a lavorare come dovrebbero, certi "problemi" non ci sarebbero.