come quasi sempre accade la verità non ha niente a che fare con la tv
:sick:
Visualizzazione Stampabile
come quasi sempre accade la verità non ha niente a che fare con la tv
:sick:
cazzo, mi sembrava il minimo, alla faccia degli innocentisti a tutti costi di turno.
Uno che nel 2012, avendo la responsabilità di 4000 persone, non ha di meglio da dire al magistato che"quella roccia non doveva essere lì", su una rotta che facevano già gli antichi fenici...
E' un gesto dovuto...
E poi il fatto che quella rotta, la stessa nave la percorreva 52 volte l'anno, mi sembra evidente che ci sia un errore umano...
Vedremo come andrà..
Mi chiedo...
Il relitto rimarrà li per sempre? Come fanno a toglierla? La smontano? E quanto tempo ci vorrà?
quello scoglio è segnato pure nelle cartine in scala 1 a 1 milione..
io pensavo fosse una specie di sporgenza rocciosa inabissata..invece è un punto notissimo anche ai non naviganti proprio perche solo un cieco potrebbe non averlo mai visto da quelle parti..
Può anche darsi che riescano a recuperarla del tutto...
Dipende dai danni in sala macchine... Più di mezza nave è fuori dall'acqua...
Comunque ribadisco pure io che i giornalisti sono delle MERDE, e pure molti naufraghi "c'hanno la faccia come il culo"...:sick:
Probabile, almeno da quello che si dice in porto, che il relitto venga bonificato, psostato di qualche miglio, e inabissato.
Il comandante è coadiuvato da un Primo Ufficiale e diverse altre figure, che tutti insieme abbiano commesso uno sbaglio così enorme mi suona un po' strano..
''Errore umano, la nave era troppo vicina alla costa'' - Video Repubblica - la Repubblica.it
dice tutto, complimenti agli incapaci
Penso che con le moderne tecnologie e lo staff che assiste un comandante sia praticamente impossibile accada a meno che non volessero vincere il Darwin awards 2012 con largo anticipo:cipenso:
A parte il fatto che generalmente tutte le navi sono assicurate (credo con i Lloyd's di Londra), non vorrei sbagliarmi ma mi pare che la famiglia Costa abbia ceduto il pacchetto azionario alcuni anni fa a un gruppo USA.
Se così in effetti è, anche se è rimasto l'antico nomne per intuibili motivi di marketing e quand'anche la sede della società fosse ancora in Italia, non credo che questa sgiagura possa ricadere economicamente su Monti e sul nostro Paese.
Semmai c'è il problema della rimozione del relitto, ma per finanziare tale complessa attività dovranno pensarci la proprietà e le compagnie assicurative.
Rimane purtroppo il dolore per le vite spezzate, e qui non c'è discorso economico o risarcimento che tenga ...........
Navi del genere hanno dei sistemi automatici che, in caso sia rilevata una possibile collisione oppure un avvicinamento eccessivo ad un oggetto esterno, entrano in funzione modificandone la rotta.
Non crederete mica che UN CAPITANO SERIO SI PRENDA LA BRIGA DI GUIDARE UNA BESTIA DEL GENERE "a vista" IN ACQUE PIENE DI SECCHE E OSTACOLI?????
L'impatto con quello scoglio può essere avvenuto SOLO perchè la nave è stata guidata "a vista", di notte, in un tratto di mare che presenta una quantità incredibile di secche simili a quella!!!!
EDITATO per far capire meglio il concetto...
Mi stai a confonnè le idee :rolleyes:
:biggrin3::laugh2:
Allora il Darwin è già assegnato CRIBBIO:ph34r:
Intendo dire che, certe navi, hanno un pilota "automatico" che assiste il comandante nel modo che ti ho detto.
Ed è bene utilizzare certe accortezze in acque difficili come quelle in cui navigava ieri.
Hanno però pensato bene di navigare a vista, di notte, senza assistenza del pilota automatico, E SENZA NEMMENO GUARDARE RADAR O CARTE NAUTICHE... E su quest'ultima cosa non ci sono scuse.... :rolleyes:
Capito???? :dry: :cry:
Ho editato anche il precedente messaggio...
Escluderei il fatto di poter recuperare la nave, anche se non è stata oggetto di incendi: è troppo grande, sarebbe un'impresa ciclopica e, forse, pure antieconomica.
Parimenti ritengo improbabile il poterla smantellare sul posto per motivazioni inerenti la sicurezza e la salvaguardia del turismo.
Credo che l'unica via percorribile sia quella di bonificarla e, se come credo vi è la possibilità, trainarla al largo e inabissarla.
Ma forse ho visto troppi film ..........
Da quello che si dice, credo che non valga la pena davvero, in termini economici, salvare TUTTO.
Verranno portate in salvo le parti che potranno essere riutilizzate e quello che può danneggiare l'ambiente.
Il resto, probabilmente diventerà un nuovo relitto a largo delle coste toscane.
Credimi, oggi l'ho vista da circa 1 km di distanza..... è davvero un disastro.
Aggiungo anche che la nave non galleggia più, è stata una fortuna che si sia piegata da quel lato.
In quel punto ci sono stato in immersione, e dal lato opposto ci sono ben più dei 20 metri di fondo su cui poggia adesso.
Se fosse affondata, adesso staremmo a parlare di una tragedia di proporzioni ben peggiori
Incidente che mi spiego solo con errore umano e mancato seguimento delle corrette procedure.
Mi sa che a quel comandante un' altra nave non gliela danno più. :nonono:
Poi se è vero che ha abbandonato la nave prima di tanti altri passeggeri...
YouTube Video
certo che non era iniziata bene l'avventura di questa nave....:blink:
e pensare che su quella nave ,mi ci sono fatto la crociera per il viaggio d nozze!!!!!!!!!!!!!!
:ph34r::ph34r::ph34r:
Esatto, la nave ha colpito la secca sul lato sinistro, ha quindi continuato la navigazione strusciando lungo al secca.
Quest'ultima, raggiunto lo sperone affiora, ha fatto da pernio, e ha ruotato la nave di 180°. Una volta ruotata, si è adagiata sul lato destro, quindi dal lato dell'isola del giglio.
Se si fosse bloccata subito e fosse affondata senza ruotare di 180°, sarebbero stati caxxi amari, lì c'è molto più fondo (la parete scala da una 20ina di metri a 55 circa).....
trovate altre persone in buone condizioni, a bordo, dai vigili del fuoco.... Tg5 ore 00,45!
grandi 'sti ragazzi!!
dovrebbero essere al lavoro questi se non ho capito male
Allegato 50041
speriamo.
Sentito adesso..:w00t:
Comunque i boccaporti son tutti a tenuta stagna:se hanno avuto il tempo di chiuderli,anche se sommersi,molti locali della nave potrebbero avere persone vive all'interno,completamente all'asciutto.Speriamo,mancano ancora quaranta persone all'appello.
pazzesco, sicuramente hanno trovato un compartimento asciutto e son rimasti lì!
Oggi ero in acqua lì vicino e la temperatura del mare in superficie era di 13° .... (e credetemi è FREDDA... anche con mute adeguate dopo 1 ora si subisce un freddo cane)
Eh si... è impensabile 24 ore in acqua.
Speriamo per loro, veramente.
E' anche vero che non sarà facile tirarli fuori da un compartimento stagno con tutti quelli intorno allagati, ma abbiamo personale davvero specializzato in questo, persone straordinarie che sanno fare il loro lavoro e che faranno del loro meglio! :wub:
Ultime , salvati due sposini Coreani bloccati in una cabina :wink_:
Nave Costa naufraga al Giglio, 3 morti - Speciali - ANSA.it
Vero...sembra però, come era ovvio aspettarsi, che le persone ancora vive si trovino nelle cabine della nave nella parte affiorante.
E' impensabile che ci siano persone vive nella parte sotto l'acqua ormai, si per il motivo che dici tu, sia per il freddo.
Comunque, il numero dei dispersi è magicamente passato a meno di 40... ieri sera ai TG piaceva parlare di 80 persone disperse, quando invece già in porto si parlava di 40!
Comunque, un pensiero per le persone che ancora sono in balia del nostro mare....