Piccolo OT con il crollo del barile......il gasolio da riscaldamento a quanto viene proposto ....grasssie
Visualizzazione Stampabile
Piccolo OT con il crollo del barile......il gasolio da riscaldamento a quanto viene proposto ....grasssie
Prezzi Medi Nazionali
Imho è sempre il nostro portafoglio a crollare...
Termocamini ad acqua tipo vulcano carinci o helios....puffer (in tutte le loro svariate composizioni) tipo cordivari o sailer...magari con predisposizione al solare...
il prezzo di ogni componente dipende in larga parte da cosa si vorrebbe dal proprio impianto, dal corretto dimensionamento dello stesso e in fine da quanto si è disposti a spendere per avere il risultato voluto...ergo rivolgiti ad un tecnico specializzato...non ti buttare subito nelle braccia dei venditori perché purtroppo la maggioranza non ne capisce nulla di impiantistica...specialmente quella integrata
Grazie Stinit,
non so se devo aprire un altro post,
ma mi e sopratutto vi chiedevo:
quali sono le differenze di resa e comodità
tra una bella stufa a Pellets ad tenere in casa
o una brutta caldaia a Pellets da tenere in cantina o garage
che si dovrebbe in teoria caricare una due volte in settimana ?
E la pulizia ?
Avete qualche esperienza ? Any suggestions?
Ti parlo della mia esperienza.
Ho fatto l'errore di mettere un termocamino "normale", di quelli che se non vai a caricare legna ogni mezz'ora, si abbassa la temperatura e tanti saluti...
Ho deciso di mettere una caldaia a pellet collegata alla sola acqua dei termosifoni. Risultato? Mi è cambiata la vita!
Con un buon pellet faccio pulizia (5 minuti) una o al massimo due volte a settimana, ma posso programmarla come voglio e vado a fare la spesa, esco, la mattina mi sveglio con casa calda...
Per altre info chiedi pure!
:oook:
A parità di tipologia ecc se colleghi le stufe all'impianto nello stesso punto avrai un rendimento identico...certo in casa è un oggetto che arreda ma il rivestimento a volte costa poco meno della stufa stessa...in garage sicuramente è una cosa più spartana ma più economica...ovviamente parliamo di stufe fisicamente diverse...
ma qui non c'è l'utente che si registra ed esordisce con il messaggio subliminale con link ad ogni parola chiave? :w00t:
ngiorno, rispolvero il topic...
ho venduto il mio camino monoblocco a ventilazione forzata situato in taverna e con la canalizzazione che mi portava aria calda al piano superiore in sala-cucina, ora per comodità vorrei mettere una pellet canalizzata in modo da scaldare la taverna e il piano superiore...non interessa l'estetica ma la sostanza....consigli da qualche addetto del settore?
sono in villetta a schiera, la zona notte non ho interesse a riscaldarla mi bastano i 16 gradi che mia moglie mi impone :ph34r: al contrario in zona giorno-taverna dai 18.2 imposytati a caldaia mi basterebbe arrivare ai 20.5...
Ordinata ieri sera la mia prima stufa a pellet, rigorosamente Caminetti Montegrappa...un bel gingillo,
vediamo quest'inverno se riesco a risparmiare qualcosa sul metano.
E aspira la cenere e pulisci il braciere e il vetro nero di fumo e la guarnizione da cambiare e scarica il pellet perchè non la usi per un pò e carica il pellet e è bagnato e fa puzza perchè troppa colla e fa rumore la ventola di notte e chiama il tecnico ogni 900 ore per il service altrimenti non si accende e se manca la corrente non riparte tutto freddo e scalda troppo perchè non si capisce come regolarla
Si capisce che uso solo pellet a casa? :dubbio:
deciso anch'io per una Nordica Anastasia Plus, oltretutto ho scoperto che con il conto termico mi ritorna più del 50%....
io sono stato costretto ad usare la caldaia a pellets visto che non ho l'allaccio del matano,
ma se lo avessi avuto non avrei avuto dubbi,
il costo del pellets è in ascesa costante e le caldaie costano un botto.
poi nessuno considera mai che hanno una serie di motori elettrici che consumano non poco.
Ho una buona caldaia austriaca che costa come una panda semestrale , va benone ma potessi avere il metano...
Il mio caso è diverso, ma può servire come esempio per altri. Casa a 1100 mt, spesso in giro e resta vuota, non posso tenere acceso quando assente magari per giorni, il riscaldamento a pavimento con bombolone GPL ci mette una vita a scaldare i muri (lo tengo acceso quando assente solo per evitare il congelamento delle tubazioni acqua), la pellet quando arrivo, magari a -10 o 15°, è il sistema più rapido e semplice per riportar casa a valori "umani"
quindi io che vorrei metterla per aiutare il riscaldamento a metano (classici termosifoni in ghisa) lo sconsigliate?
Una preoccupazione secondo me verrà anche dalle normative via via più restrittive per l'inquinamento...
https://www.investireoggi.it/lifesty...non-inquinare/
tieni conto che tra il pellet e il metano come costo /caloria non ci sono grandi differenze,
però la caldaia a pellet è molto più complicata con tutto quello che ne comporta, la movimentazione del pellet con i sacchi da 15 kg, polvere cenere , rumore.
per me non conviene se metti tutto sul piatto della bilancia.
Per la mia esperienza personale, come giustamente dici a supporto al riscaldamento tradizionale o per mandare in temperatura rapidamente l'ambiente, è una buona soluzione. Da considerare però la manutenzione ordinaria, pulizia ogni 2/3 giorni di braciere, vetro, cassetto raccoglicenere, più una pulizia approfondita all'anno, e il rumore ventole. Quanto al pellet, certo bisogna avere un posto asciutto dove tenere i sacchi, e la carica stufa è frequente. Nel mio caso, sistema di riscaldamento principale per zona giorno con temperature esterne molto rigide, stufa piccolissima 5,5 kW, 5/6 kg/giorno di pellet a termo chiusi. Non sarà il fuoco di un camino, ma la fiamma a vista è in ogni caso piacevole. La mia non fa polvere, se non quando rovescio il pellet nel contenitore. Ma in quello il cialtrone sono io :biggrin3:
C è da dire poi che il caldo del fuoco a legna o pellet che sia, è molto diverso dal riscaldamento a gas. Molto più asciutto, la casa dove sono adesso temporaneamente, è impossibile riscaldarla con il gas. Troppo grande e quasi sicuramente un impianto non in grado di affrontare un'inverno che di solito è bello tosto.
Ho aggiunto una stufa a legna al piano terra in entrata, scorta di legna nel sottoscala, una pacchia. Caldaia a 2 massimo 3 e stufetta (530 €) a palla tutto il giorno. Stupenda.
Costo legna, mah, in tutto l'inverno ho speso 42 + 469 € di gas. Legna avrò bruciato una 40 di qli.
Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk
È diverso si...il mio caminetto, per esempio, solo per irraggiamento trasferisce alla stanza 5 kw...poi è ovvio che le biomasse creano il lavoro che descriveva giustamente marmass...però il piacere che da il caminetto in inverno è per me irrinunciabile
beh, il mio monoblocco con braciere di 80 cm è uno spettacolo vederlo acceso, ma il fatto che in taverna ci sto poco e la legna mi è difficile gestirla sono costretto a passare alla stufa a pellet.....e cmq è un integrazione alla caldaia a metano...
L'inquilino dell'appartamento sopra al mio ufficio ha messo una stufa a pellet cinque anni fa.
In inverno si sente dal piano inferiore il rumore della stufa, una volta alla settimana un gran casino di aspirapolvere per la pulizia e, dulcis in fundo, ora poveretto è talmente rincoglionito ultraottantenne che spesso, quando non c'è la figlia (che abita da un'altra parte) gli porto io su al secondo piano i sacchi di pellet che tiene in garage.
Di più non so