Ahhhhh...:cipenso:...ho capito...;)
Visualizzazione Stampabile
si quindi? un solo pastone dei soliti costi piu l'edging fatto sul carburante per tutta la flotta,i costi di manutenzione sono aumentati nel quadriennio per l'acquisto anche di elicotteri nuovi, ma cazzo bedete solo quello che vi piace o siete convinti che nel mondo esista solo merda
ma ragionare un po no?
rendiamoci conto che il Fatto di Travaglio era quello che diceva che il 340-500 costa 28000 dollari l'ora di carburante, o ora 21000 dollari ora di costo operativo, prezzi presi da consulenti noleggio aerei privati con tutt'altro scopo.........
visto che tu sai ragionare e il governo non da le spiegazioni ufficiali a nessuno ne smentisce i dati neanche oggi del Fatto spiegaci come mai si è passati da una spesa di 2,4 a 17,4 milioni e magari mandaci le tue fonti più attendibili.
I costi degli elicotteri sono stati caricati nel 2010 (da 6 a 36,8 milioni annui) e quell'aumento è stato reso noto nel 2014.
Io non so se il virgolettato del fatto sia una bufala ma lo riposto per la terza volta e sono le dichiarazioni della presidenza sui 15 milioni di aumento:
-Una rapida verifica con Palazzo Chigi ci ha confermato la nostra deduzione: “L’aumento di questa voce di spesa è dovuto al costo del leasing dell’Airbus di Etihad e da una più ampia esigenza per la manutenzione straordinaria della flotta. Per episodi simili alla rottura del finestrino dell’aereo che ha trasportato la delegazione italiana in visita in Argentina”, così ci ha risposto una fonte ufficiale della Presidenza del Consiglio da noi interpellata.-
https://www.ilfattoquotidiano.it/pre...lioni-di-euro/
ora è ufficiale... documenti alla mano, spesi 150 milioni in affitto sini al al 2023... comprarlo (usato) sarebbe costato 18 circa.
ecco senza esprimermi oltre
in quei 18 milioni circa menzionati dal tizio del raglio, c'e' tutta l'idiozia malfidata di un incompetente che sta sparando bile e merda a capocchia di cazzo, tralasciando il fatto di chiamarlo a forza air force renzi, visto che sta a Fiumicino e non a Rignano, ma al raglio gli scoppia la vena ultimamente
l'aereo e' un wet lease non dry lease costa di piu perche e' un noleggio con tutto il programma manutenzione
a 18 milioni di euro se ti presenti da qualsiasi trader o lister , chiedendo in cambio un 340-500 del 2006 per quella cifra, prima di chiamare la sicurezza per farti cacciare fuori, ti sputano pure e ti fanno i coppini
perche questo ti meriti
ag con quella cifra a stento pigli un velivolo business costruito 20 anni fa circa e infinitamente piu piccolo
https://www.avbuyer.com/aircraft/pri...ing/bbj/292249
minchia le basi proprio
poi perche fare l'esempio di Delta Airlines che ha udite udite 1000 aerei ma solo 4 747-400 in servizio perche Delta i 747 li ha tolti dalla flotta negli anni 90 perche non confacenti alle proprie esigenze, ma non menzionare la cattivissima ma efficientissima Lufthansa che in flotta ne ha 75 di quadrimotori fra a340/a380/747
poi ancora sulla ETOPS dice un cazzo che non va con l'altro proprio, perche risassumere in quad jet contro bijet la discussione ETOPS che e' un articolo di 8 pagine FAR, e' da prenderti a schiaffi per infilarti del buon senso in fronte a furia di scuoterti( al giornalaio in tendo)
http://www.boeing.com/commercial/aer...o_22/etops.pdf
l'unica cosa da dire era "si va bene ma costa troppo e non possiamo permettercelo" facevi piu bella figura, ricamarci un'articolo intorno adducendo fonti, fatti e dettagli che se approfonditi ti fanno fare la figura del mongoloide rivelano solo che sei uno con la botta in corpo come giornalista e meriti di vendere le castagne all'angolo di Eur fermi
Che l'affare sia un po' "opaco" è chiaro, ma l'articolo sé svalutato a 1000 con la supercazzola sui quadrimotori..
C'é poco da aggiungere hai detto che erano cifre inventate invece sono uscite fuori quelle in bilancio al ministero.
Qui il corriere l' anno scorso:
Quanto costa comprare il jet
Ma quanto costa, oggi, un velivolo del genere?
«Partiamo da una considerazione: se davvero al governo italiano fanno pagare 40 mila euro al giorno allora a Roma hanno dei pessimi consulenti per non dire di peggio», ragionano due esperti del settore consultati dal*Corriere della Sera. Si tratta di analisti che lavorano per società occidentali di leasing. Secondo loro un Airbus A340-500 usato — perché oggi è fuori produzione — «si può comprare con non più di 18 milioni di euro». Se consideriamo valide le cifre riportate, vorrebbe dire che a Palazzo Chigi conveniva acquistarlo il velivolo, non noleggiarlo. «Tenendo conto delle transazioni registrate nel mondo, al 30 settembre 2016, un aereo come quello scelto da Roma viene venduto in media a 14,6 milioni di euro».
https://www.google.it/amp/www.corrie...6d4a5_amp.html
Direi un bel capriccio molto costoso.... a pensarla bene... a pensarla male sorgono molti sospetti.
stai sbagliando l'approccio non solo tu ma anche il giornalista in questione, definendo aereo qualsiasi cosa con le ali e mettendo sotto la sigla A340 qualsiasi cosa con quel nome
il 340-500 costa di piu del 340-600 e del 340-400 sia in termini di acquisto che noleggio
a 250000 a settimana( che poi iol range e' 225000-360000) si tratta di dry Lease non wet lease
poi ancora non so se gli esperti che il corriere,il raglio e chi altro abbiano interpellato
ma un A340-500 con VIP conversion a 18 milioni di dollari o euro assemblato nel 2006, fatemelo sapere che potrei avere un paio di clienti interessati
se poi invece scendete sulla terra vi renderete conto delle cazzate che state sparando
giusto un solo esempio
https://www.controller.com/listings/...06-airbus-a340
stessa macchina,stesso anno, stesso(o simile) allestimento ma dry purchase, non wet lease che di solito e' l'1% del costo dell aereo su base mensile al quale va aggiunto il costo del maintenance plan ed equipaggio
ecco perchè dovevo nascere in un altro paese , avrei potuto vendere merda fresca e secca agli italiani e farci milioni di euro
porc.........
Cavolo si sbagliano tutti i giornalisti persino gli esperti del settore consultati dal Corriere (non filo grillini di certo)... si sbagliavano anche per le cifre invece...tutto confermato.
A quelle cifre secondo i tuoi messaggi iniziali dovrebbero volarci per 150 anni... purtroppo per lo stato Italiano sarà solo sino al 2023.
se un esperto dice che, un'aereo presente sul mercato in piccole quantita' ad un determinato allestimento simile a quello discusso a cifre sui 110 milioni di dollari, e' ottenibile a 18 milioni,o mi da i dettagli del suo spacciatore o e' un'esperto di aeromodellismo, poi tutto confermato cosa, che hai il documento ufficiale del ministero?non mi sembra
se poi ripeto vogliamo obiettare che l'aereo in questione costi troppo per la decrepita, piccola e malgestita repubblica italiana, beh si e' cosi considerando anche che l'opposizione non e' mai stata cosi rumorosa e condizionante nella politica italiana questa e'stata una mossa infelice da parte di Letta e Renzi , ma se volete farlo non fatelo supportati da numeri sparati a capocchia di cazzo, perche state dimostrando di non capire un cazzo su cose che sono A) fuori dalla vostra portata e B) immediatamente verificabili con 10 minuti di google search
Oltretutto vorrei vedere cos'ha detto esattamente l'esperto.. perché se dice "l'aereo costa dai 18 ai 60M€, od anche di più.. dipende" ma tu scrivi solo la cifra più bassa non è dichiarare il falso ma giocare coi fatti a tuo vantaggio..
L'hai detto tu che per quelle cifre lo affitti per 150 anni... l' Italia per neanche 7-8. Le cifre sono quelle documentate le analisi dei giornali non ti stanno bene? Sbaglieranno tutti visto che tu sei esperto... il succo del discorso non cambia di una virgola soldi buttati al cesso chissà per quale intrallazzo all' italiana... magari qualche scambio di favori Alitalia Ethiad... chissà.
Ricorda che dicevi pure che i giornali dicevano cazzate per le cifre in ballo é sei stato smentito.
stamm a sent
tempo da perdere non ne ho
ti ho dato delle risposte, dei fatti e delle controprove, vuoi credere ai giornalisti che dicono 18 milioni un Airbus a 340
va bene credi a loro, io credo al mercato ed al fatto che un A340-500 venga dato in wet lease ad almeno 350000 a settimana
ah tutti i giornali fanno riferimento all'inchiesta del FQ con i suoi esperti e ad un fantomatico dossier 245 che puta caso porta la relativa tabella solo sul cartaceo
facciamo cosi
RENZIEMMERDA GOVERNO ABUSIVO NON ELETTO VIVA BEPPE
ah si per un paio di anni mi sono occupato di aviazione civile e ne sono un forte appassionato, non mi reputo un esperto ma piu di te ne so
che ci possa essere stato uno scambio di favori fra le due entita'? certo che si. che si sia mascherata una operazione poco chiara? assolutamente, ma corroborarlo con fatti e conti da casalinga cretina di voghera non corretti seppur verificabili e' da dementi del raglio
Rebel presidente ENAC subito:biggrin3:
i primo a cui i conti non tornano sei tu, mi hai quotato e riquotato dandomi del credulone e invece hanno tirato fuori i documenti ed erano quelli (quasi), a quelle cifre hai detto che si prende in affitto per 125 anni, il nostro governo per 7-8 (2023). Per me è una porcata anche senza essere dei tecnici.
"ancora vi bevete ste fregnacce dei 200 milioni di euro
il 340-500 nuovo di listino costava al 2011 180 milioni di euro,questo qui e' stato preso in leasing da usato ed era in storage, i leasing variano dallo 0.8% al 1.2% del costo dell'aereo in dry lease, wuindi per arrivare ai 180 milioni dovrebbe usarlo per 125 anni di fila"
"esagerando saranno 3 e mezzo all'anno"
"si quello e' prezzo di mercato new on new, il serie 500 e' fuori produzione in costi vivi e contratto di manutenzione non arriva a 200000 al mese che su un anno sono 2.4 milioni di euro, il costo del nuovo non va mai calcolato sul lease, noltretutto dei millantati 200 milioni di uro del fatto quotidiano, anche se fosse ci vorrebbero 110 anni di uso settimanale per arrivare a quella cifra, i 319 oramai erano oltre la vita massima stimabile per il ruolo, e di certo non puoi pensare di usare un dassault falcon per volare da roma a washington per un incontro con il presidente usa per dire
serviva e serve, se avese voluto comportarsi come mobutu avrebbe preso un A350 o un787-9 quelli si che costano quelle cifre e piu"
Rebel Country 02/02/2016
Questi sono i conti ufficiali io ne capisco poco tu saprai giudicare.
I conti (parecchio onerosi) sono presto fatti. Dal contratto, della durata di otto anni, risulta che l'aereo costerà nel periodo di leasing 168 milioni e 205mila euro. Per il 2016 è previsto un costo di 39 milioni, di cui fa parte, solo per quell'annualità, la spesa per l'assicurazione cui, dice il documento visionato dal Giornale, si aggiungerà una spesa ulteriore per gli anni successivi. Per il 2017 si pagheranno 23 milioni 505mila euro, per gli anni compresi tra il 2018 e il 2022, invece, 17 milioni 800mila euro, mentre per il 2023, 16 milioni 700mila euro. Il costo complessivo per il carburante per 8 anni è stimato dal governo in 55 milioni di euro, così ripartiti: 6 milioni per l'anno corrente e 7 milioni per ciascuno degli anni successivi. La dotazione attuale sullo stato di previsione del ministero della Difesa è pari a 15 milioni di euro, per ciascuno degli anni che vanno dal 2016 al 2018 a cui si devono sommare, per l'anno corrente, 5 milioni quali residui per il 2015. Le risorse mancanti si reperiranno in altro modo, anche attraverso la vendita di tre velivoli di proprietà dello Stato, recitano le note di Palazzo Chigi. Nei documenti si legge che l'acquisizione di un aereo nuovo identico a quello preso in leasing avrebbe avuto un costo di «200/300 milioni di euro». Ma il risparmio è assai teorico, perché calcolato sul prezzo di un jet appena uscito di fabbrica. Quello su cui volerà Renzi risale al 2006 e basta consultare i siti specializzati in vendita di aeromobili quali «tradeaplane.com» per verificare che un Airbus dello stesso anno di immatricolazione costa circa 50 milioni di euro.
http://www.ilgiornale.it/news/politi...o-1321997.html
ripeto quello che ho detto
sull'open market le cifre sono quelle in dry lease e sono anche quelle in wet lease
il serie 500 e' fuori produzione in costi vivi e contratto di manutenzione non arriva a 200000 al mese che su un anno sono 2.4 milioni di euro,
che a compraare un 340-500 con allestimento VIP ci vogliono 110 milioni di euro perva manent e puoi contattare la Fly With ME aviation per averne comprarne uno o per fare un contratto di Dry Lease a 275000 euro mensili senza equipaggio si intende
visto che tieni memoria e tempo, quotami anche dove dico che qualche magagna portebbero averla fatta, ma che in fin dei conti, se si e' operatori del settore ,si conoscono le cifre e non sono quelle che stanno sparando a cazzo sul FQ ma ben diverse, che soprattutto si e' perso iniziando a farfugliare di bimotori e quadrimotori
ah e comunque citare tradeplane.com che e' l'equivalente di subito.it e' una stronzata da parte dell'articolista, anche perche A) l'aereo in questione non e' disponibile B) ci sono 3 A340 listati sul sito da parte della Ok Aviation e di cui uno solo riporta il rpezzo C quando si clicca su OK aviation e si va al sito del lister, si trova un solo A340 in vendita a 27 milioni di dollari, ma si tratta di un A340-200 del 1997 con circa 45000 cicli sulle spalle, roba degna del Mojave
poi oh, fate un po come cazzo vi pare ognuno e' libero di pensare e farsi influenzare come vuole, io per lo piu mi faccio infliuenzare da vino e figa, a voi evidentemente basta un'articolo di Scanzi sul FQ
AIRFORCERENZIEEEEE RENZIEMMERDDDAAAA :biggrin3: :biggrin3:
preferisco l'anas
ah poi il prossimo che dice "le aerolinee si stanno allontanando dal quad jet per x motivi" citando il FQ e qualche fantomatico esperto come fonte
lo invito alle leggere questo passaggio di una intervista fatta l'anno scorso
Emirates President and CEO Tim Clark has admitted that the splurge on A380s was a gamble, writing in the airline’s publication OpenSky: “We were bold ordering this double-decker when we did, and in the numbers that we did, but my goodness, it has proved to be a gamble worth taking. Our customers love it, and it is one of the most efficient aircraft to operate today in terms of fuel burn per passenger.”