d'accordo,ma quelli senza senso continueranno a sbattersene e a far danni
Visualizzazione Stampabile
La cosa migliore è chi guida nn deve bere perciò quando si và a cena fuori ci deve essere uno che si sacrifica o sia astemio...:wink_:
Per fortuna che sono astemio!
be ma son due tipi di misurazioni differenti...una è metrica e calcola un tot di tolleranza per via del margine d'errore che può aver lo strumento...
mentre per gli etilometri,già che ti misurano l'alcool che hai nel sangue,dal fiato,è già un'incongruenza...ma poi,che tolleranza strumentale c'è?!?!nessuna...lo strumento non sa se chi soffia è un individuo del peso di 90kg o una ragazza di 45...e si sa che in base al peso ed altri fattori fisici,si possono avere assorbimenti differenti,e quindi valori non connessi alla reale situazione.
allora un etilometro per essere più "corretto" dovrebbe poter esser tarato in base alla persona da analizzare.:wink_:
allora ripeto,meglio definire come 0 il valore per chi guida.
per turbo555...il mio sommelier non la pensa allo stesso modo,secondo lui una tagliata di manzo toscana dev'esser accombagnata obbligatoriamente da un buon chianti classico:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Gli inglesi insegnano, sono anni che fanno a turno su chi guida e non beve (trovare un astemio è impresa titanica).
Per me dovrebbero metterlo a 0 per mille, per evitare quelle che chiamo "discriminazioni di peso": mi spiego; se peso 80 kg posso bere un tot prima di raggiungere il limite (indipendentemente da quanto esso sia), se ne peso 50 la quantità diminuisce (semplice questione biologica), senza tener conto della "lucidità" effettiva del soggetto. Quindi, per evitare cio', lo zero assoluto! (detto da noi che amiamo il buon vino, la buona birra, i buoni wiskey, ecc. è tutto dire!!!).
SALUTE A TUTTI!!!!....ora vado a farmi una birra.....
0,2 è ridicolo; allora meglio 0 e non si discute più; anche 0,5 è discutibile per le conseguenze diverse tra auto e moto
Norvegia 0.20 Polonia 0.20 Svezia 0.20
Estonia 0.00 romania 0.00 Russia 0.00 slovacchia 0.00
Tanto per citarne alcuni......... I Italia si passerà dallo 0.50 allo 0.20.......
ben fatto!!!
Personalmente credo che alla giuda di qualsiasi mezzo bisogna avere la totale lucidità mentale.
Poi, se si è dementi, si fanno casini a prescindere.......:wink_:
Il limite giusto dovrebbe essere 0. Se si vuol bere o a piedi o in macchina da passeggero
A mio parere mettere 0.2 come limite è una cazzata allucinante, vietalo e basta! non esiste sostanza alcolica che ti porti a questo limite, bevi un amaro sei fuori , bevi una birra sei fuori, assolutamente senza senso, serve solo a non far agitare i distributori di alcolici.
Non voglio neanche pensare che un ragazzo che ha bevuto un amaro possa in caso di incidente e essere trovato con un tasso alcolico di 0.3 trovarsi su un giornale con scritto giovane causa incidente era ubriaco! mentre fino a tre anni fa se ti trovavano con 0.6 ti davano una pacca sulla spalla e ti facevano i complimenti.
Se deve essere una legge repressiva si vieta come ormai è in mezzo mondo e basta i limiti non hanno senso alcuno e non concepisco come possano continare con questa pagliacciata.
Altra cosa io ho viaggiato nei paesi dell'est dove esiste tolleranza 0!! Però vorrei far notare una cosa, in italia non esistono al contrario della magior parte diquesti paesi mezzi di trasposto alternativi...perfino nei paesi dimenti da Dio dove vige questa legg efuori dai locali a qualsiasi ora della notte ci sono taxi che ti portano a casa a prezzi veramente allaportata di tutti, perchè qui non si incentiva un servizio di trasporti in questo senso... basterebbe dare delle licenze con delle agevolazioni fiscali per chi compie qusto servizio negli orari notturni anche completamente detassate se si vuol dare un segnale di reale esigenza di risolvere questo agoniato problema. Magari anche permettendo questo servizio a dei privati se fosse necssario, io vivo in provincia e per chiamare un taxi devo sborsare almeno 80 euro perchè il primo taxi lo trovo a 30km da me e devo far venire a prendermi e pagargli il viaggio doppio....imporponible.
Noto che molti non hanno ancora capito cosa significa 0,2! Allora ve lo dico io... significa SMETTERE ASSOLUTAMENTE DI BERE.... lo ZERO ASSOLUTO è irraggiungibile nel 70-80% dei casi.... basta un colluttorio leggermente alcolico per avere 0.1-0.15 (in questo senso la norma ammetterebbe una "tolleranza" fino a 0,2).
Il messaggio è inequivocabile: chi guida non beve nemmeno un quarto di bicchiere!
Giusto o sbagliato che sia mi interessa poco, se diventa legge dovrò adeguarmi come tutti voi. :cry:
Menu
Antipasto
Risottino all'Amarone
Scaloppine al Marsala
Caffe
Acqua
Niente Vino , niente Amaro
0,2 e' presto fatto !!
Dovrebbe essere una proposta.....che andrà a essere definita credo......concordo sul fatto che è una cazzata!
In quei paesi non esiste la cultura enogastronomica che abbiamo noi in italia.Toglierci un buon bicchiere di vini dopo un brasato o un piatto di lasagne e' come girare con la speed con l'acceleratore bloccato a 50 all'ora......:sick: Uno o due bicchieri di vino dopo un lauto pasto non hanno mai ubriacato nessuno.....
appunto...secondo me non é così...;) (con la coca cola puoi accompagnare tutto! :) guai a chi mi tocca la coca...cola..;) )
é successo più volte che uno della compagnia dovesse fare l'astemio per riportare gli altri a casa (ed ö sopravvissuto senza alcol per una sera!! :D )
no no...
Si beh.
Ok no alcool alla guida.
Ma 0,2 è ridicolo per tutti i motivi che avete già detto.
Senza tenere conto che in strada sono "condonati" tanti di quei comportamenti a rischio....
Che io continuo a vedere dit utto e di più al volante.
GEnte che chiama al cellulare e nessuno dice niente.
GEnte che fa gli SMS al volante addiritura e nessuno dice niente.
GEnte che legge il giornale in tangenziale alla guida dei Tir, e nessuno dice niente.
La cosa tragica secondo me, è che solo colpa un effetto "moda" cavalcato da TG e giornali..
Mi spiego: La puttanatà dello 0.2 è uscita "a furor di TG" dopo la storia del ragazzo subito dichiarato da tutti ubriaco fradicio, che aveva falciato non so quante vittime ferme ad aspettare l'autobus per la gita a Cesano Maderno.
Puta caso, tutti ma tutti subito a dire, colpa dell'alcool e della droga.
Peccato che due giorni dopo, dopo i rilievi dei carabinieri, è venuto fuori che nn era ne drogato, ne impasticcato...
Però oramai la frittata è fatta, e taaac... 0.2 per tutti!
Ma se ne andassero va..
Una sera hai mangiato un mon cherì e ti rovinano la vita.
PS: ricordatevi cmq che vi potete rifiutare di fare l'etilometro con lo spirometro e di richiedere il test con il prelievo del sangue presso una struttura adibita, caserma o ospedale che sia.
Come sostengo da tempo e come sosteneva nel nel lontano 1400 Cesare Beccaria non è inasprendo le pene che si evitano i delitti ma è attraverso la certezza delle stesse e quindi intensificando i controlli!!!!!! E la stessa Commissione Europea sostiene le stesse cose ma è più difficile intensificare i controlli e quindi scegliamo la strada più semplice!!!!
L'Italia deve ridurre le percentuali consentite
Automobilisti, controlli più severi sul tasso alcolico
(Raccomandazione Commissione 17.1.2001)
Ridurre la quantità di alcol che può essere consumata dai guidatori, intensificare i controlli stradali, informare il pubblico sui rischi del "drink and drive", cioè del consumo di sostanze alcoliche prima di mettersi al volante. Sono le indicazioni della Commissione contenute in questa Raccomandazione adottata il 17 gennaio 2001 e pubblicata sulla Gazzetta ufficiale delle Comunità europee il 14 febbraio. Sulle strade della Ue, ogni anno, circa 10 mila persone muoiono in incidenti provocati dall'eccesso di alcol, vale a dire un quarto delle vittime di tutti gli incidenti stradali. Per tentare di fermare questa vera e propria strage, già nel 1988 Bruxelles aveva proposto un regolamento per stabilire limiti ferrei del tasso di alcolemia nel sangue e altre misure comuni d'intervento, ma il provvedimento si è arenato per l'opposizione di alcuni Stati. Ora dunque la Commissione interviene di nuovo sul tema, ma con una più "leggera" raccomandazione agli stati membri. Una raccomandazione che riguarda in particolare Irlanda, Italia, Lussemburgo e Regno Unito, cioè i quattro paesi dove il limite di alcolemia consentito è ancora di 0.8 milligrammi per millilitro, contro lo 0.5 mg/ml adottato dagli altri paesi. Occorre però aggiungere che nel Regno Unito, nonostante il tasso alcolemico non sia stato abbassato, il numero degli incidenti correlati all'uso di alcol è diminuito lo stesso del 70 per cento negli ultimi anni, grazie a forti campagne di informazione pubblica e a controlli a tappeto. La proposta di Bruxelles fissa il tasso a 0.5 mg/ml per gli automobilisti in genere, a adeguandolo a quello già esistente in undici Stati membri, ma introduce un altro limite di 0.2 mg/ml valido per neopatentati, motociclisti, conducenti di bus, di camion e di trasporti pericolosi. Ma non è tutto. Una riduzione del tasso alcolemico consentito senza una parallela azione di controllo e di sensibilizzazione dell'opinione pubblica, dice Bruxelles, rischia di restare senza risultati. Ecco perché si consiglia anche, oltre all'adozione di campagne pubblicitarie come quelle sperimentate in alcuni paesi (tra cui proprio il Regno Unito), di controllare a tappeto le strade, per fare in modo che ogni automobilista sia controllato almeno una volta ogni tre anni. (21 febbraio 2001)
RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE del 17 gennaio 2001 sul tasso massimo di alcolemia (TA) consentito per i conducenti di veicoli a motore [notificata con il numero C(2000)4397 ] (Testo rilevante ai fini del SEE) (2001/115/CE)
Più che altro sono i paesi dove i problemi di alcolismo sono particolarmente diffusi, per una questione culturale o forse legata al clima. Di conseguenza hanno leggi molto severe (e poco efficaci dati i risultati), provate a mandare un minore a comprare una birra o una bottiglia di superalcolico al supermercato come succede da noi. Impensabile.
Io da anni non bevo più di un bicchiere di vino se guido, e neanche tanto pieno, poco mi cambierebbe. Ma la demagogia da popolino che non porta a nulla nella realtà mi irrita, mi sento trattato come uno stupido.
Un po' come i limiti di velocità continuamente abbassati negli ultimi 20 anni, (un cartello 30 all'ora non esisteva) velox e multe aumentate a dismisura come le patenti ritirate, e nessuna diminuzione di incidenti e vittime, anzi! Allora qual'é la soluzione che continuamente viene riproposta? Limiti ancora più bassi e più velox, tanto troveranno sempre chi applaude all'iniziativa senza provare a verificare se nella realtà serva o meno :blink:
In effetti vorrei capire come viene rilevato anche questo 0.2 visto che in un risotto o in un guazzetto di pesce possono esserci delle percentuali di alcool o in un collutorio o in uno sciroppo o in una gomma o in un cioccolatino, mi spiacerebbe essere condannato per omicidio volontario, per aver deciso di non morire di fame o per aver curato la mia igene personale o la mia salute la prima regola che dovrebbe esserci è quella del buon senso.
Voi tutti state scherzando.....se bevi non guidi, punto.
al di là di tutto Filo ha ragione....nel senso che la legge è questa...possiamo rispettarla perchè ci crediamo oppure per evitare sanzioni e fermo patenti varie...ma d'ora in poi anche al pub ci sarà qualcuno (il guidatore) che berrà una tisana o un succo di frutta...