non pago il canone per sentir parlare santoro a vanvera e vedere le disgustose, inutili, tendenziose vignette di vauro. meglio fede, almeno con rete 4 le stron..te non le pago.
Visualizzazione Stampabile
non pago il canone per sentir parlare santoro a vanvera e vedere le disgustose, inutili, tendenziose vignette di vauro. meglio fede, almeno con rete 4 le stron..te non le pago.
la vignetta non mi è parsa cosi scandalosa, al contario del mercenario finto compagno di Santoro,cosi lgato alle sue ideologie che si fece ben stipendiare anche dal nanetto di Arcore
:sick::sick::sick::sick::sick:
;)
sono dell'opinione che la satira ci deve essere...libera e anche "pesante"...ma solo quando è il caso.
cioè quando si ironizza su cose e persone che non abbiano a che fare con avvenimenti eccezionali e,come in questo caso,luttuosi o quantomeno di una gravità tale che anche chi fà satira,deve quantomeno autocensurarsi...per rispetto.
perchè la morte è una cosa seria,che merita rispetto...
anche mr. B. voleva fare satira...il problema è che lui mi sembra il classico tipo che crede di saper raccontare le barzellette...ma non ride nessuno...
in entrambi i casi,mi pare comunque che l'opinione è suscettibile al proprio pensiero...politico. :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
preferirei non discuterne...visto che di mezzo c'è il dramma di molte persone,che merita rispetto appunto.
Secondo me è assurdo dare tutta quest'attenzione mediatica ad una vignetta di Vauro, poi in fin dei conti, visto il periodo storico che stiamo vivendo ci può anche stare.
Ci scandalizziamo per questo ma non di avere un presidente del consiglio che aveva come "stalliere" un noto boss mafioso e persino latitante.
L'italia mi sembra un paese con la memoria molto corta.
I problemi di questo paese sono ben altri, che non le vignette di Vauro.
Quei 300 morti non ci sarebbero stati se qualcuno si fosse preoccupato di effettuare i dovuti controlli, la colpa in primis è delle istituzioni che dovrebbero proteggere gli interessi di tutti i cittadini e non quello dei "soliti amici".
Tra l'altro c'era già una relazione della protezione civile vecchia di 10 anni che aveva evidenziato questi problemi non solo in Abbruzzo ma in tutte le regioni a rischio sismico.
Cos'è stato fatto? Nulla! Come sempre si aspetta il peggio per poter agire, sempre che lo si faccia, visto che ad oggi in molte zone terremotate c'è ancora gente che vive in container o baracche, chissà che fine hanno fatto i soldi per la ricostruzione...
La vignetta di Vauro è ovviamente una critica a questo governo, che invece di pensare veramente al futuro di questo paese pensa di rilanciare l'economia dando la possibilità a chi possiede una villa di aumentare le cubature, magari il signor Berlusconi ha in mente di ristrutturare nuovamente a spese dei contribuenti qualche sua prorpietà come già avvenuto con la sua villa in sardegna.
E poi sinceramente, se togliamo Annozero e Report in televisione non c'è proprio nulla che analizza la situazione di questo paese in maniera critica, ovviamente come tutti Santori ha il suo tornaconto economico, ma resto comunque d'accordo col suo modo di rappresentare i fatti, valeva lo stesso per l'attacco di Israele in Palestina.
intriplato io metterei alla gogna anche chi per le belle arti del vecchio ratapezza casa non sicure che innalza il vecchio l'antico i vecchi quartieri i vecchi paesini che crollano sotto il vento non solo per un terremoto.....
gli architetti gli amanti del passato della pierta non a norma della bellezza del borgo antico che ti crolla in testa ............ma i politici hanno case di questo tipo???
e quoto il tuo postato............e quoto la vignetta incriminata .....
la verita' vera e' che non sono le vignette. piu' o meno opportune, ma solo l'ennesimo pretesto per ridurre al l'informazione al silenzio.
vi scandalizzate per un disegno e si buttano al vento 400 milioni d'euro per non accorpare elezioni e referendum, soldi che potevano andare a quella povera gente,
trovo tutto questo il vero cattivo gusto, chiaro esempio che chi ci governa e' solo un manipolo di filistei che se ne fottono dei problemi del paese e guardano solo alla propria meschinella botteguccia
"Berlusconi aveva promesso, nelle ore immediatamente successive, di valutare l'eventualità di un'unica convocazione elettorale. Ma tutto è andato in fumo per evitare di compromettere la sopravvivenza dell'esecutivo. A conferma di ciò le parole pronunciate tra le macerie d'Abruzzo dal presidente del Consiglio: la lega avrebbe fatto cadere il governo."
questa e' la cruda verita' tutto il resto mera ipocrisia e code di paglia al vento d'abruzzo
e chi vuole censurare Anno zero, ti ricordo che in una tv pubblica s'impone una posizione di equilibrio , quando al posto della satira prende il posto l'insulto fino a se stesso , è solo nauseante
questo tizio potrebbe occupare il tempo accanto ai Santoro e Company
mi sembra squallido gia uscirsene con quel titolo
Ma i 400 milioni di euro si buttano perchè la lega non vuole che la gente voti quel referendum... se passa rischia di non poter stare più al governo.
A proposito di lega guardatevi il "buon" borghezio :sick::sick::sick: che insegna ai neofascisti come andare al potere
YouTube - Borghezio tiene lezione ai neo fascisti francesi: infiltrazione politica.
La luce sulle responsabilità é bene che la si pretenda, al contrario non se ne farà nulla ... una tragedia che si somma ad altre tragedie ... la natura cattiva e tutti con le lacrimucce agli occhi, dispiaciuti e di tanto in tanto anche un po' solidali, anche se poi sostengono politiche in questo suicide ...
Bravo! Così facendo ci ritroveremo una tv che per sopravvivere dovrà darci solo spazzatura, dal momento che sembrerebbe la tv che più piace ...
riflessioni che non tutti intenderanno riflettere ... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
paghi ugualmente, di una moneta assai cara ... é che bisognerebbe andare oltre all'apparenza .... :wink_:
quotone!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
quotone!!!!!!!!!!
Siamo tornati ai bei tempi delle censura a quanto pare,dopo vauro o forse prima cronologicamente non saprei beccatevi anche questa
IL PDL CONTRO SHOOTING SILVIO
Nuovo fronte polemico tra centrodestra e mondo dei media tv. Stavolta è Sky nel mirino degli esponenti del Pdl. Oggetto del contendere è il controverso e surreale film 'Shooting Silvio', mandato in onda ieri sera dall'emittente satellitare e considerato, dagli 'azzurri' del Pdl, un inno alla violenza e un incitamento implicito contro l'uomo e il presidente del Consiglio. Il film, uscito nel 2007 e opera prima di Berardo Carboni, racconta la vicenda del ventottenne Giovanni, detto Kurtz (come il colonnello folle impersonato da Marlon Brando in Apocalypse Now, personaggio con cui condivide l'attitudine al delirio e all'inquietudine).
Per Giovanni, Silvio Berlusconi è un'ossessione, l'incarnazione del male e va fermato a tutti i costi: prima con un libro-invettiva poi progettando addirittura di rapirlo e ucciderlo. Il film ha come protagonista Federico Rosati e nel cast compare, tra gli altri, in un'apparizione straordinaria anche Marco Travaglio. Un'analoga pellicola, 'Death of president', è stata di recente dedicata a George Bush.
Alle critiche risponde il Pd con Vincenzo Vita che ha definito la Pdl "oltre il ridicolo. Ora siamo arrivati alla censura cinematografica".
Sky ha tentato di non trasmettere il film, disponibile per la pay tv dal gennaio 2008 e parte del cosiddetto pacchetto Anica che obbligava la pay-tv ad acquisire tutti i film italiani che avessero raccolto in sala più di 20 mila spettatori. Tra i produttori del film e Sky ci fu una contestazione sul numero degli spettatori proprio perché la pay tv non voleva trasmetterlo.
Malgrado ciò, gli esponenti del Pdl non demordono. "E' davvero stupefacente - osserva in una nota il deputato Pdl Piero Testoni - che nel periodo delicato che attraversa il nostro Paese, che sta dando prova di una solidarietà e di un'unità d'intenti che non ha precedenti, per la tragedia dell'Abruzzo, una grande televisione privata non trovi di meglio che mandare in onda un discutibile film, ormai datato, contro il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi".
Per la deputata Pdl Beatrice Lorenzin 'Shooting Silvio' è un esempio di pessima televisione: è un inno alla violenza e - avverte - un incitamento implicito ad azioni efferate contro l'uomo e contro il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi. Secondo Francesco Casoli, vicepresidente dei senatori Pdl, "in un momento delicato come questo, tra crisi economica e terremoto, è davvero scadente e di pessimo gusto trasmettere una pellicola del genere che - osserva - predica solo odio contro il premier che sta affrontando i problemi reali, mettendoci tutta la sua grinta e l'esperienza e trovando apprezzamenti ovunque, dalle massime cariche dello Stato fino all'opposizione".
"Giovedì Santoro con Annozero, ieri sera Sky che ha proposto il diseducativo film 'Shooting Silvio'. Sembra quasi - conclude l'onorevole Nunzia De Girolamo del Pdl - che sia partita in sordina per diventar tempesta una nuova offensiva mediatica contro Berlusconi".
Qualcuno l'ha visto????
io purtroppo no ma rimedierò
ho visto la puntata fino a meta'...
poi per non spaccare la televisione con un vaso ( sperando di prendere santoro) ho dovuto spegnere con una gran rabbia in corpo...
una vergogna.
anzi uno schifo.
sai cose'...
qualche anno addietro guidavo e scortavo grossi camion pieni di generi alimentari dalle parti di beiruth..
gran bei rischi e moli compagni feriti.
poi al rientro ti sentivi dire che sei un guerrafondaio in quanto bersagliere o para'.
a distanza di anni sono altre bocche ma lo stesso modo di vedere e si spara a zero su volontari , vigili del fuoco e quanti si spaccano a quattro mani nella polvere.
santoro ha fatto una puntata che e' un insulto ai migliori e disinteressati propositi del meglio della nostra brava gente.
credi non e' per sentirmi o meno schierato altrimenti ma a annozero si canta sempre e solo bandiera rossa e qualche volta decisamente fuori luogo e tempo.
ciao.
Sinceramente,
considerando i millemila modi possibili di attaccare il Governo sul piano casa, e su tutto quello che non gli andava, io credo che se Vauro ha realizzato questa vignetta,
l'ha fatto solo per creare il "caso".
Audience? Farsi censurare per gridare allo scandalo?
Non lo so, non m'interessa.
Io credo solo che il limite della propria ironia, nelle situazioni spiacevoli, dovrebbe sempre essere commisurato alla sensibilità altrui e al contesto.
In questo caso, non lo è stato: si assumano le proprie responsabilità.
Sai qual'é la difficoltà del dialogare in questo nostro mondo?
È che io, come antimilitarista, non posso parlare senza che un militare si senta offeso per gli sforzi e i rischi trascorsi. Non é possibile che io metta in discussione una politica senza che in essa ci siano persone che attraverso quelle scelte ha avuto un esperienza personale. Non si riesce a discutere di scelte politiche senza che qualcuno non se la prenda sul personale. Se trovo che i soccorsi per una determinata situazione sono stati scarsi, non é per criticare i soccorritori ma bensì i manovratori di essi. Non ho mai messo in dubbio che un soldato in Iraq abbia fatto il suo dovere. Non per questo non posso esprimere un opinione in merito alla scelta di esserci andati, una scelta politica. Io lavoro nel sociale e ci sarebbe molto da criticare in quel settore. Amo chi critica perché ci dà gli strumenti per poter cambiare ciò che non va. Se me la prendessi sul personale comincerei ad incazzarmi, quando si parla di sperpero o di mal organizzazione in merito ai vari settori. Sono sicuro che le persone che fanno il loro lavoro siano stimabili, anche quando il loro lavoro é direzionato in direzioni non stimabili. L'importante é riuscire ad avere sempre vivo nel proprio essere un pizzico di autocritica e riconoscere che si fa parte di un sistema, anche quando questo non lo si apprezza fino in fondo.
ciao caro NAT
può essere ma almeno non pagherei un canone obbligatorio per vedere la eventuale spazzatura che anche adesso (che devo pagare x forza) c'è già
poi non mi sembra che i canali commerciali facciano eventuale spazzatura + dei canali pubblici quindi il problema non c'è
ed alla fine ho sempre la possibilità di cambiare canale e/o spegnere la tv per dedicarmi ad altro;
adesso anche se la spengo e mi dedico ad altro mantengo lo stesso chi lavora nella tv pubbblica
il servizio pubblico in Italia è perfettamente uguale come qualità di prodotto a quello privato, la differenza è che il primo lo manteniamo noi direttamente
ettore
io l'ho seguita tutta, e tutti compreso il conduttore hanno convenuto:
1) la protezione civile, le forze dell'ordine, compresi i pompieri, hanno ben funzionato, nelle ore drammatiche successive, ed evidentemente nelle difficolta' dell'emergenza,
2) impagabile ed indiscutibile l'abnegazione e lo spirito di sacrificio,
3) le istituzioni si sono mosse repentinamente e sono state presenti.
detto questo se dobbiamo informare non si puo' non dire che:
!)nessuno me prima ne ora e probabilmente dopo ha mai fatto prevenzione
2)comuni province e regioni svuotati dalle finanziarie e dal taglio dell'ici,
e non potendo derogare dal patto di stabilita' non hanno risorse neanche per tinteggiare le scuole figuriamoci per adeguarle alla normativa,
3) non esiste un censimento delle proprieta' dello stato, ci sono edifici che nessuno sa a chi appartengano
4) oltre che nell'edilizia privata, senza controlli ed in deroga alle normative antisismiche, e' stato mal costruito e sono stati sperperati soldi pubblici come nell'ospedale abruzzese,
5)gli edifici pubblici strategici per la gestione del territorio come la prefettura avevano addirittura avuto esito negativo al collaudo, tanto da non sopportare non un terremoto ma lo stesso loro carico strutturale
6) che seppur la terra tremasse da mesi nessuna notizia era data a livello nazionale
7) che seppur la terra tremasse da mesi non era stato approntato da nessuno un piano di emergenza con l'individuazione delle aree dove sistemare gli sfollati
8) che la casa degli studenti oltre non avere collaudo presentava vistose crepe e nessuno seppur a conoscenza era intervenuto
9) che la protezione civile forse sarebbe opportuno si dedicasse solo alle emergenze senza dover anche occuparsi di g8-9-10 o cento compresi concerti od altri eventi
se ti riferisci a questo italico schifo io seppur con i soliti mal di pancia ho retto fino alla fine
Sono d'accordo sul fatto che la televisione pubblica dovrebbe diversificarsi da quella privata ed elevarsi a strumento portatore di cultura, conoscenza ed informazione al di fuori di ogni ingerenza politica.
Il problema è che la rai è nelle mani della politica, tutta, da destra a sinistra, tutti hanno i loro personaggi di riferimento.
Vespa=Berlusca, Fazio=PD, Santoro=Di Pietro??? Report=????
che nel bel paese si puo' costruire male, speculando, corrompendo, fregandosene delle regole del buon gusto della decenza e della sicurezza
tanto sopravvivera' pur sempre qualcuno che tenga la conta dei morti e che rivoti tutti ma tutti compresi in questa banda di filistei
mi sembra anche a me un po forzata . Non vedo attinenza fra l'aumento della cubatura e i morti . Diciamo che che non aveva un cazz da disegnare ed ha forzato un po .
ok capisco in parte il senso, ma non ne sono tanto sicuro che fosse questo. Che c'entra la riforma del governo per l'aumento della cubatura del 20% con la qualità della costruzione fatta? non avrebbe avuto più senso mostrare la "materia prima" per tali lavori di costruzione o di aumento incolpando più i costruttori stessi che il governo?
ed era veramente necessario prendere spunto dal terremoto dopo così pochi giorni? non poteva pensare a qualcosina di meno tragico? penso che di spunti ce ne possano essere senza dover andare per forza a prendere la catastrofe appena successa, no?
libertà di satira, non credo nella censura, però credo la stessa persona che voglia farla debba tener conto di un minimo di sensibilità per chi ne è stato appena colpito.
[QUOTE=alessandro2804;1951903]e chi vuole censurare Anno zero, ti ricordo che in una tv pubblica s'impone una posizione di equilibrio , quando al posto della satira prende il posto l'insulto fino a se stesso , è solo nauseante
Scusami ma dove sono programmi di informazione equilibrati in televisione? Vespa con Cogne? Questa è informazione? I TG? Quale?
Sono d'accordo nel dire che certe volte Santoro è fazioso, ma per me e per altre persone è una delle poche trasmissioni a portare un punto di vista diverso dalla solita informazione di massa.
Guarda quello che è successo poco tempo fa a Gaza, l'unica trasmissione a spostare l'ago della bilancia verso i Palestinesi è stata annozero, tutti le altre dicevano che Israele aveva risposto ad un attacco missilistico di Hamas.
Quanti civili Palestinesi sono morti? Centiania. Morti civili Israeliani? Non arriviamo a 10.
E non dico queste cose per fare il solito "comunista bolscevico", visto che parte della mia famiglia è di religione ebraica.
Scusate ma a voi starebbe bene se un moderatore di questo forum cancellasse il vostro account perchè avete scritto delle cose ritenuta poco rispettose da qualcuno?
"Non condivido ciò che dici, ma darei la vita affinché tu possa dirlo" (voltaire)
questo è il senso della libertà di parola
mica l'hanno giustiziato Vauro....
e dipende da cosa e come si scrive! Esistono anche altre "punizioni" oltre alla cancellazione. Ci possono essere richiami o ban per fare capire a qualcuno che sta esagerando.
una sospensione temporanea (come potrebbe essere quella di Vauro) per far capire di non esagerare....visto che siamo in vena di citazioni ricordati che la libertà di una persona finisce dove inzia quella di un'altra! :tongue:
....premesso che anche secondo me se la poteva evitare!!!
.....comunque penso si voleva riferire agli innumerevoli immobili costruiti senza l'adeguata attenzione, la scarsità di materiali usati, i terreni non sicuri ecc....infatti adesso la Procura sta indagando su tutto questo....
scusami ma in che modo e quale libertà altrui ha leso vauro con una vignetta? io ritengo che da questo punto di vista fosse stato molto più lesivo il plastico della viletta di cogne (lesivo per esempio della privacy) che a suo tempo vespa aveva preparato nello studio di porta a porta.
è giusto esprimere un giudizio negativo e lamentarsi, ma non può essere lo stato a decidere cosa puoi o non puoi vedere.... (altrimenti togli i polici e mettici la CEI in parlamento)
Ma il problema non è Vauro, il problema è che si da sempre rilevanza a minkiate invece di portare l'attenzione sui problemi reali dell'Italia, in primis la corruzione.
faceva l'esempio di una eventuale "censura" sui forum, ho semplicemente risposto che la "libertà di parola" non significa poter dire quello che si vuole e nel modo che si vuole; non mi riferivo al caso di Vauro in sè, che per me ha avuto altre mancanze.
al di là di questo caso particolare, lo stato deve porre dei paletti che devono essere condivisi e rispettati da tutti, per una pacifica convivenza, altrimenti è l'anarchia. Ciò non significa censura fatta a random eh, però credo andremmo a finire in tutt'altro tipo di discorso rispetto a quello del thread :wink_:Citazione:
è giusto esprimere un giudizio negativo e lamentarsi, ma non può essere lo stato a decidere cosa puoi o non puoi vedere.... (altrimenti togli i polici e mettici la CEI in parlamento)
avevo pubblicato dei video su facebook, dove Berlusconi si era permesso di fare del sarcasmo su un politico tedesco dandogli del capò....
sapete che fine hanno fatto questi video?? censurati.... :)