Oggi nel pomeriggio, vocine indiscrete mi hanno (quasi) confermato i 10 cavalli in più della Speed RS.
:w00t:
Visualizzazione Stampabile
Oggi nel pomeriggio, vocine indiscrete mi hanno (quasi) confermato i 10 cavalli in più della Speed RS.
:w00t:
Gab, è bello ogni tanto anche girarla in ridere no? Ti assicuro che davvero il SD R ha varie possibilitÃ* di farti ridere sotto il casco....volevo trasferire questo concetto sulla carta...hai visto che ci sono riuscito? :)
Ma a parte questo, tornando sulla Speed a mio avviso chi non rischia non rosica. Triumph ha oggi un ottimo prodotto che ha un ottimo vecchio motore rimodernato. Non so se i 10cv che avrÃ* in più la Speed RS saranno tutti in alto: questo si vedrÃ*.
So che i volumi di vendite non aumentano probabilmente in funzione dei limiti del propulsore attuale.
Probabilmente nell'essere conservatore tipicamente inglese Triumph ha grande cautela a lavorare partendo da un foglio bianco...o forse ci sta giÃ* lavorando e ci vuole il suo tempo, allora intanto tampona facendo questa ultima versione con il 1050.
Sono tutte nostre elucubrazioni.
Di certo tu hai fatto bene a prenderti la R visto il vantaggio economico. Non dovresti essere triste se la tolgono dal mercato...tu intanto ce l'hai...
Nel frattempo (dato che ipotizzi che la RS per te probabilmente non sarebbe ottimale) arriverÃ* il 2019...allora vedremo qualcosa di nuovo?
....lo vedi dal vivo, poi lo provi...poi o lo ami o lo odi ancora di più.
...io si capisce che lo amo? Boh...
😆😆
@teo1050 secondo me fino a quando non arriva l euro 5 non vediamo nulla di nuovo realmente,anche perché sta speed ormai l hanno spremuta al 180% direi... ;)
Certo... potrebbe anche essere! Però poi mi viene in mente Ducati che è riuscita a fare rientrare nell'Euro4 i suoi vecchiotti motori aria/olio, anche quelli cicciotti, come il 1100 della nuova Scrambler! Del resto, anche BMW, Guzzi e HD, hanno compiuto le loro acrobazie tecniche! Se proprio fosse giunto a fine carriera, per motivi ecologici, il mitico 1050, mi sa che la abbastanza imminente Euro5 potrà porre seri problemi a parecchi! :dubbio::cry::biggrin3:
Sulla questione euro 5 non ci credo assolutamente ... è un pezzo che sento sta solfa delle norme ,e intanto riescono sempre a starci dentro ... Basta un buon lavoro di carburazione,una camera in più e arrivano pure rientrare in questa normativa ..son pronto a scommettere ....
...il segmento di mercato che tira nella movimentazione è l'auto e le moto seguiranno quell'andamento, non è un caso che ci siano già moto elettriche con ottime prestazioni, unico non piccolo problema l'autonomia, oltre al peso, mi spiego.
Forse Euro 5 sarà uno scoglio passabile per i progettisti, ma poi c'è 6a; 6b; 6c e si parla dal 2019 (per le auto) di 6d.
La mia paura è che tutte queste restrizioni obblighino sempre di più un controllo elettronico per far si che il motore lavori sempre al meglio, quindi addio accelerazioni da polso tutto girato.....il piacere di guida sarà uguale a quello dei vecchi moschito (bisogna andare indietro almeno 25 anni), mentre le motorizzazioni elettriche spacceranno il c..lo.
basta vedere un video di "energica" per capire le qualità dei motori elettrici.
Godiamoci la libertà di guidare quello che preferiamo fin che possiamo..:oook:
Sì, non ci rimane a noi della nostra generazione, di goderci finche si potrà la melodia che le nostra amata motoretta, a seconda della tipologia di frazionamento del motore saprà regalarci, però sono sicuro che il futuro elettrico delle due ruote non sarà poi così male, perché istintivamente e da quel poco che per adesso conosciamo il propulsore elettrico saprà comunque regalare delle belle e forti emozioni. E mi riferisco per lo più a l'uso che se ne fa per la maggiore, cioè quello stradale, quello misto fatto di curve, che sono quelle che più ci piacciono! E qui il futuro cuore della moto di domani potrà dire la sua, per il tipo di erogazione che sa dare, per il modo omogeneo ed immediato di elargire coppia all'istante, senza mai esitazioni in modo straordinariamente continuo. Per adesso il neo più grosso rimane ancora l'autonomia, che è comunque in crescita ( 200 Km con un uso medio ), altro scoglio non facile da superare, ma negli anni, non di certo impossibile sarà quello di ridurre volumi e peso di batterie non perdendo di vista l'autonomia, perché la dove sull'auto e problema meno sentito, sulle due ruote comporta il "problemino"per quello che riguarda la distribuzione dei pesi e degli ingombri a discapito di tenuta di strada, maneggevolezza e libertà nella posizione di guida. Per chi non lo avesse ancora visto allego il video del test di quella che per adesso è un po' il top per quello che riguarda una Naked, creato da Moto.it! E non sembrerebbe neanche male il sibilo elettrico proveniente dalla turbina... ovviamente di questo, godranno di più le nuove generazioni, quelle che magari un giorno, chiederanno ai padri o ancora meglio ai nonni, di raccontargli di quando cerano le moto che facevano tanto casino e sporcavano l'aria che si respira!
P.S. la moto del video non è neanche l'ultima evoluzione, perché questa presentata di recente ad EICMA e migliorata in diverse caratteristiche!:biggrin3::oook: https://www.youtube.com/watch?v=SJRjeMbjDms