Visualizzazione Stampabile
-
E un'altra volta la signora Raggi non sapeva, non era stata correttamente informata, colpa degli uffici amministrativi, prenderemo provvedimenti disciplinari...si ma il presidente della circoscrizione (oltre il 70% dei voti al M5S) dichiara che l'arrivo dei rom é l'ultimo dei suoi problemi tra droga, rifiuti, degrado, buche...l'unica che gli manca è la movida notturna.
A quando lo sfratto di CasaPound dai locali occupati abusivamente, magari con Ollio alla guida di una bella ruspa?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
cioe aspe i bandi comunali vanno deserti perche' dietro c'e' un sistema criminale?
ma fosse fosse perche' i bandi spesso vengono ritirati perche illegittimi o perche' la base d'asta e' cosi bassa che e' impossibile parteciparvi?
o travaglio e' scemo o non capisce un cazzo di bandi di gara
boh, scemo non credo lo sia, caso mai un furbo, divenuto celebre dal racconto della montagna di italiche schifezze.
e comunque negli appalti le aste con bandi e relativi capitolati costruiti con il pilota automatico esistono....
la base esageratamente bassa oppure le richieste, anche sotto il profilo tecnico, studiate per rendere complicato per l'eventuale concorrente presentare offerta, sono tecniche che possono essere utilizzate per rendere vana la procedura concorsuale e giustificare un successivo affidamento diretto. ovviamente siamo in presenza di malaffare e altrettanto ovviamente l'imprenditoria nazionale, quando non è parte del cartello "vincente", è talmente assuefatta al sistema che raramente ricorre alle procure come dovrebbe.
poi se Roma della Raggi ha la certezza che tutte le proprie procedure sono limpide,serene e tecnicamente ineccepibili e che è dall'esterno della propria amministrazione ( compresa quella tecnico amministrativa ovviamente) che vengono tutti i mali del mondo e che Travaglio abbia fatto proprio questo convincimento, è altra cosa...
fermo che anche questa,comunque, è materia della quale si devono occupare quei signori che girano vestiti uguali :w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
IACH
boh, scemo non credo lo sia, caso mai un furbo, divenuto celebre dal racconto della montagna di italiche schifezze.
e comunque negli appalti le aste con bandi e relativi capitolati costruiti con il pilota automatico esistono....
la base esageratamente bassa oppure le richieste, anche sotto il profilo tecnico, studiate per rendere complicato per l'eventuale concorrente presentare offerta, sono tecniche che possono essere utilizzate per rendere vana la procedura concorsuale e giustificare un successivo affidamento diretto. ovviamente siamo in presenza di malaffare e altrettanto ovviamente l'imprenditoria nazionale, quando non è parte del cartello "vincente", è talmente assuefatta al sistema che raramente ricorre alle procure come dovrebbe.
poi se Roma della Raggi ha la certezza che tutte le proprie procedure sono limpide,serene e tecnicamente ineccepibili e che è dall'esterno della propria amministrazione ( compresa quella tecnico amministrativa ovviamente) che vengono tutti i mali del mondo e che Travaglio abbia fatto proprio questo convincimento, è altra cosa...
fermo che anche questa,comunque, è materia della quale si devono occupare quei signori che girano vestiti uguali :w00t:
come sai, visto che mastichi della cosa, si puo' discutere anche prima della chiusura del bando , approfittando dell'istituto del dialogo competitivo. In quella sede se ci sono richieste che solo una o poche aziende possono soddisfare, viene evidenziato, e l'amministrazione puo', in autotutela, modificare il bando in funzione del favor partecipationis
se la stazione appaltante non ritiene di seguire questa linea, e' una scelta/problema suo
ovvio che il malaffare si puo' sempre annidare, e altrettanto ovvio che, su gare deserte di queste dimensioni, l'aqutorita' indaghi...ma non e' detto che ci sia sotto per forza del marcio...magari puo' essere che il marcio c'era prima, e che nelle pieghe di contratti differenti, qualche appaltatore potesse trovare in seguito risorse che inizialmente sacrificava in funzione della aggiudicazione, e che adesso creda impossibile la cosa...potrebbe essere il paradosso dell'onesta' :)
certo che un'amministrazione capace, oltre che onesta, avrebbe dovuto essere pronta a ripresentare l'appalto con altra base d'asta, magari allargando ancora la partecipazione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
come sai, visto che mastichi della cosa, si puo' discutere anche prima della chiusura del bando , approfittando dell'istituto del dialogo competitivo. In quella sede se ci sono richieste che solo una o poche aziende possono soddisfare, viene evidenziato, e l'amministrazione puo', in autotutela, modificare il bando in funzione del favor partecipationis
se la stazione appaltante non ritiene di seguire questa linea, e' una scelta/problema suo
ovvio che il malaffare si puo' sempre annidare, e altrettanto ovvio che, su gare deserte di queste dimensioni, l'aqutorita' indaghi...ma non e' detto che ci sia sotto per forza del marcio...magari puo' essere che il marcio c'era prima, e che nelle pieghe di contratti differenti, qualche appaltatore potesse trovare in seguito risorse che inizialmente sacrificava in funzione della aggiudicazione, e che adesso creda impossibile la cosa...potrebbe essere il paradosso dell'onesta' :)
certo che un'amministrazione capace, oltre che onesta, avrebbe dovuto essere pronta a ripresentare l'appalto con altra base d'asta, magari allargando ancora la partecipazione.
conosco, l'esistenza dell'istituto che citi ma non mi è mai capitato di imbattermi in una procedura dove venisse praticato, vuoi anche perché si trattava di affidamenti di entità certamente minore di quelle in questione ed io non ero certo una figura apicale ( e forse col senno del poi è stato pure meglio così.. ) e ora è qualche anno che attendo la pensione occupandomi di tutt'altro. però il Codice quello era e le soglie pure.
detto questo sono d'accordo che una buona e competente amministrazione può e deve trovare il modo per affidare un appalto anche e sopratutto se si accorge che dalla procedura emergono elementi tali da rendere l'affidamento economicamente svantaggioso per la PA, ricorrendo appunto all'autotutela, ritirando gli atti e procedendo ad indire una nuova gara. la maggiore partecipazione possibile dovrebbe essere, salvo limiti tecnici, uno dei punti cardine del bando
meglio rischiare critiche ed affrontare i rischi che qualche malevolo oppositore chieda conto dei denari spesi inutilmente per dare corso alla procedura risultata fallace, piuttosto che esporsi a ricorsi o peggio spendere male le risorse della propria comunità.
purtroppo ( o per fortuna... ) per il sistema di bilancio pubblico è un tantino complicato aumentare una base d'asta anche se è palese che tale eventualità è necessaria per addivenire ad un affidamento e si dispone delle relative risorse, ovviamente
devono scorrere fiumi d'inchiostro, ore di commissioni, magari sedute interminabili dei vari organi elettivi dove lo scalmanato di turno si mette a gridare onestà, onestà....:dubbio:
-
Visto che della materia chi più chi meno sappiamo, sappiamo pure bene che non deve esserci per forza del marcio ma, più semplicemente, una rincorsa al ribasso ha evidenziato dei falsi comportamenti virtuosi che, alla conta, tali erano solo apparentemente, e i bilanci stavano in piedi perché la gestione, poi, era flessibile. Se la gestione diventa rigida e si mantengono le stesse pretese virtuose, probabilmente il gioco non sta più in piedi.
Come dice l’uomo dai mille luoghi in una situazione del genere sta all0amministratore o, comunque, alla capacità manageriale, trovare la soluzione.
Da qui a giustificare il tutto come un complotto com Travaglio e Raggi vogliono far credere, imho, ce ne passa.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
L’uomo di 52 anni “perché qui a Torre Maura non ci sono servizi”
Il ragazzo di 15“ed è colpa dei ROM?”
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
IACH
...
devono scorrere fiumi d'inchiostro, ore di commissioni, magari sedute interminabili dei vari organi elettivi dove lo scalmanato di turno si mette a gridare onestà, onestà....:dubbio:
vero, ma la buona e accorta amministrazione dovrebbe limitare quei fiumi di inchiostro...
5 anni fa la percentuale dei lotti deserti delle gare per acquisizione di farmaci in italia vedeva una percentuale superiore al 35% di lotti deserti, con conseguenti necessita' di esperimento di nuova gara...(anche se , ma non voglio entrare in dettagli troppo tecnici, una gara per farmaci prevede anche il sistema dinamico di acquisizione, che semplifica parecchio la questione, dal punto di vista burocratico)...adesso la questione e' migliorata, cercando un maggiore dialogo, sempre nei termini del codice degli appalti, con le imprese
-
intanto spunta fuori un bel "magna magna" della solita Onlus...
https://www.ilfattoquotidiano.it/201...639/#cComments
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
direi piu il magna magna dei soliti italiani che gestiscono quell'appalto della Onlus, perche questo comportamento arreca danno alle Onlus
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
direi piu il magna magna dei soliti italiani che gestiscono quell'appalto della Onlus, perche questo comportamento arreca danno alle Onlus
Dai tempi di Roma capitale penso che sia chiaro che ancora oggi c'è un'organizzazione ben strutturata che fa capo ad alcune Onlus per gestire in modo crimimale i soldi destinati all'accoglienza.
Alla Virtus Italia erano stati tagliati i fondi a dicembre... ed avevano avuto l faccia di protestare con l'aiuto di diverse testate giornalistiche.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
Dai tempi di Roma capitale penso che sia chiaro che ancora oggi c'è un'organizzazione ben strutturata che fa capo ad alcune Onlus per gestire in modo crimimale i soldi destinati all'accoglienza.
Alla Virtus Italia erano stati tagliati i fondi a dicembre... ed avevano avuto l faccia di protestare con l'aiuto di diverse testate giornalistiche.
Virtus Italia opera dappertutto
chissa' perche' solo a Roma fanno le schifezze