Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Davide675
La colpa del comandante è certa ma quello che non riesco a capire, con i mezzi di oggi, come si fa ad accorgersi cosi' tardi dell'ostacolo vista anche la massa e la velocità del mezzo in questione......
Uno strumento di ausilio elettronico alla navigazione, montato su di una nave del genere, sicuramente ti avverte del pericolo quando si fanno certe manovre.
Esempio stupido: i sensori di parcheggio delle auto, ti avvertono quando stai per sbattere sulla macchina dietro di te, ma tu sai quello che fai e sai fino a che punto puoi "spingerti".
Su una nave del genere più o meno funziona allo stesso modo, sta a te comandante saper interpretare gli strumenti e i segnali che ti danno. Ha osato troppo in fase di rotta, e tra trovare 90mt di fondo e trovarne 15, in una zona del genere, è davvero un attimo.
Non dimentichiamoci, inoltre, una cosa fondamentale: gli strumenti di ausilio elettronico, come dice la parola stessa, devono servire come ausilio alla navigazione, ma non DEVONO sostituire un comandante, il suo saper leggere una rotta e impostare una navigazione. Un comandante non deve affidarsi ai soli strumenti elettronici, deve SEMPRE, per definizione, verificare che lo strumento stia dicendo il vero, e capire se c'è una possibile avaria.
Questo non è stato fatto, perchè bastava GOOGLE MAPS (e non scherzo!) per capire che la nave, con quella rotta, avrebbe sbattuto su uno scoglio affiorante.
Ripeto, SU UNO SCOGLIO AFFIORANTE.
Non mi capacito, veramente.
Qua non è questione di voler fare i marinai, i saccenti, o quelli che si sostituiscono ai periti e ai giudici, si tratta solamente di chiedersi il come ed il perchè sia stato possibile che una nave del genere sia andata a navigare così vicino dalla costa, senza che NESSUNA segnalazione di guasto tecnico fosse stata lanciata prima dell'impatto.
Poi basta cercare un minimo su internet, e si trovano foto e video di passaggi vicinissimi di navi analoghe alla costa, e il dubbio che quella sera il capitano abbia sbagliato manovra ci assale!!!!
A chi dice che, forse, la nave si è incagliata per guasto tecnico, dico che anche il quel caso il capitano si sarebbe dimostrato un vero incompetente: la guardia costiera ha chiaramente dichiarato che nemmeno in fase di affondamento il capitano ha lanciato l'allarme via radio, e solo a seguito di telefonate di isolani e di passeggeri, la guardia costiera e le autorità hanno capito la gravità della situazione.
Se ci fosse stato un guasto tecnico, tale da far finire la nave contro le rocce, il capitano avrebbe DOVUTO intervenire e avvertire subito i soccorsi, preparando tutti al peggio!
E' come un pilota di aereo che si accorge del carrelle bloccato e non avverte nè i passeggeri, nè l'aereoporto, salvo poi schiantarsi senza che nessuno fosse preparato al peggio!
Qualunque sia stata la causa, a me il comportamento del comandatante sembra irresponsabile.
Un applauso invece all'equipaggio e ai soccorsi: 4000 persone sbarcate, in una situazione del genere, di notte.
Bravi veramente. :wink_:
-
non ha lanciato subito l'allarme per avere il tempo di sabotare la scatola nera e dileguarsi, come si è reso conto che i soccorsi stavano arrivando ha mollato tutto e ha cercato di raggiungere a nuoto la costa e se non lo avessero intercettato sarebbe già lontano e magari tutti lo conteggeremmo tra i dispersi di cui magari non si troverà mai il corpo.
hanno sottolineato che grazie al suo lavoro aveva agganci in tutto il mondo, se fosse riuscito ad imbarcarsi su un'altra nave magari diretta in sud america non avremmo più saputo nulla di lui.
almeno così possiamo garantirgli vitto e alloggio e una bella vista a quadri.
-
-
particolare non tarscurabile, oltre a quelli già citati: pensate a che danno - economico e d'immagine - ha procurato alla sua compagnia
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
andrew72
particolare non tarscurabile, oltre a quelli già citati: pensate a che danno - economico e d'immagine - ha procurato alla sua compagnia
...e all'Italia :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
andrew72
particolare non tarscurabile, oltre a quelli già citati: pensate a che danno - economico e d'immagine - ha procurato alla sua compagnia
Mah, triste a dirsi ma se il relitto rimarrà lì fino all'estate sarà tutt'altro che un danno (perdite di carburante escluse)..
Come si può anche in parte dedurre da questo thread la curiosità è anch'essa anima del commercio.
In MSC hanno aggiunto un santo al calendario, San Schettino dal Giglio:ph34r:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kitesvara74
Mah, triste a dirsi ma se il relitto rimarrà lì fino all'estate sarà tutt'altro che un danno (perdite di carburante escluse)..
Come si può anche in parte dedurre da questo thread la curiosità è anch'essa anima del commercio.
In MSC hanno aggiunto un santo al calendario, San Schettino dal Giglio:ph34r:
Il danno che provoca all'ecosistema in quel punto è pazzesco.
Mi sono immerso varie volte nei fondali pochissimo distanti dalla nave,e come me centinaia di sub che partono da porto santo stefano.
Un ecosistema distrutto, e vi assicuro che lì era davvero splendido.
Oltre a questo c'è il danno incalcolabile che subiranno i vari diving visto che tutta l'area del giglio rimarrà interdetta alla subacqua per mooolto tempo.
Perdite di carburante ancora non sembrano esserci, ma vuoi che in 70mt e passa di squarcio non sia stato tranciato un tubo che comanda idraulicamente qualcosa nella nave? C'è tanto olio quanto gasolio a bordo per smuovere tutto ciò che è idraulico... e le perdite sono già iniziate secondo fonti attendibili.
Dobbiamo solo sperare che il danno sia contenuto, il nostro arcipelago non ha bisogno di un evento del genere per essere famoso, tutt'altro, per noi è un danno economico pazzesco.
MSN contenta? Non credo, è tutto il settore che ne risente, poco importa la compagnia, purtroppo. Nella mente delle persone in questo momento il pericolo è insito nella nave da crociera, non nella compagnia. :cry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fooldancer
Pare che quella di far fare "Ciao Ciao" con la manina ai passeggeri fosse una prassi, al punto che gli abitanti del''isola fossero preparati e organizzati a quegli eventi.
Tutti i comandanti azzardavano l'avvicinamento, chi piu' o chi meno, dell' isola... A quanto pare questo comandante (o lui ed il suo staff) e' stato solo piu' sconsiderato degli altri.
Se questo si dimostrera' vero, ti aspetteresti ancora un comportamento cosi' solo da un adolescente?
E se per assurdo la direzione di Costa Crociera "intimasse" quel passaggio come mandatorio quale sarebbe la tua opinione?
1 o 4000... non fa differenza.
Si... la penna la fai per strada... dove ci saranno magari anche solo 5 cristiani che, nel caso tu sbagliassi, si potrebbero vedere piombare la tua moto addosso inermi. Non e' cosi'?
:laugh2::laugh2::laugh2:
aspetta, te la faccio spiegare dall'assicurazione che dovrà pagare i danni.
Oltrechè dalle vedove/orfani o genitori di quelli che ci hanno lasciato le penne.
Per me occorre ripensare i criteri di selezione di quelli che hanno tali responsabilità.
Il comportamento del Capitano successivamente al disastro è stato incomprensibile, inaccettabile, e indegno di una persona che dovrebbe avere un livello di responasbilità altissimo.
Ripeto quello che ho già detto: ma dove caxxo l'hanno preso un idiota simile?
:mad:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Python
un Rom se si impegnasse al massimo quanto impiegherebbe a fare un danno simile? .... mettetelo pure alla guida di un suv se volete ....
:biggrin3:
anche con un TIR farebbe fatica....
:biggrin3:
-
A 30 ore dall'impatto tratta in salvo una coppia di asiatici. Che nel frattempo aveva aperto un ristorante. [CONTINUA su Spinoza]
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Strega Klà
quoto!
o quanto meno si guardano bene intorno prima di farle.
Hai proprio ragione.....vedi che anche te..ogni tanto............
Solo perchè lui le penne non le sa fare.