55 anni.
Attualmente ho una Street Twin 900 2016 "l'inglesina"
Allegato 283281
e una Speed Triple 1050 2007 "la ranocchia"
Allegato 283282
spero di aggiungere un'altra Triumph per fine anno :laugh2:
Visualizzazione Stampabile
55 anni.
Attualmente ho una Street Twin 900 2016 "l'inglesina"
Allegato 283281
e una Speed Triple 1050 2007 "la ranocchia"
Allegato 283282
spero di aggiungere un'altra Triumph per fine anno :laugh2:
Oggi ne faccio 61 e dopo sei anni senza moto e dopo una vita su carburate, mi sono rifatto una street scrambler e posso dire senza offendere nessuno che l'elettronica sulle moto "è una cagata pazzesca"
Allegato 283294
I Agree….
:laugh2:
Su certe cose va bene, su altre proprio no.
Se avessi un’altra moto, non Triumph, che non mi offrississe la possibilità di sciappinare nelle mappe tramite TuneECU, maledirei l’elettronica 24 ore su 24.
Anche solo il regime minimo fisso, che non si può più modificare (se non tramite rimappatura).
Poi ci sono aspetti che rendono l’elettronica utile e superiore al carburatore, ma non tutto è oro ciò che luccica.
:w00t:
Ovviamente scherzo, ma salire per la prima volta su una moto a iniezione con un pò di elettronica e avere la sensazione di on off continuo, specialmente guidando in una città come roma da abbastanza fastidio, poi tutto si può aggiustare e modificare, ma mi chiedo se non si stava meglio quando c'era un filo che comandava una saracinesca e il polso faceva tutto. Ma so che sono discorsi datati e senza senso. Comunque già ritornare in sella è una gran cosa!!
45 anni e Z750 del 2006.
Sabato primo giro della stagione con 2 miei amici tra colli del prosecco e stradine con poco traffico, stupendo.
Inviato usando "Lo Sforzo"
Esatto, però il tuo discorso (correttissimo) implica che l’elettronica DEBBA ESSERE di ottimo livello per funzionare a dovere.
Se l’elettronica non è proprio perfetta, spesso sono più guai che benefici.
Con i carburatori non esisteva l’ON-OFF, la moto non si spegneva in rilascio (ovviamente considero una carburazione a punto, e una regolazione corretta del regime minimo), non c’era bisogno di effettuare Reset alla memberdog dopo alcune migliaia di chilometri.
Soprattutto non esisteva il mio nemico nr1, il PowerLatch, che combatto a sangue da 8 anni.
Stamattina ho guidato il Gilerino, e pur essendo un 2T con un motore derivato dalle corse, proprio grazie al carburatore si guida con gioia immensa, senza troppe pippe e attenzioni particolari.
Anche i (pochi) 2T ad iniezione elettronica sono molto più ostici (antipatici) da guidare.
Ricordo perfettamente che ai tempi della Aprilia 50 a iniezione elettronica, la maggior parte degli utenti si affrettava a buttare via il sistema di alimentazione originale sostituendolo con un vecchio e “sano” carburatore, che oltretutto regalava anche una manciata di cavalli (buoni) in più.
Credo di avere ancora in garage almeno 3 impianti ad iniezione 2T da rottamare.
:w00t:
Potessi tornerei anche io alla vecchia pedalina ma col rapporto di compressione della street c'è il rischio di darsi tibia e perone ad ogni accensione 😂
C'è anche da dire che a volte fa più danni di quelli che evita, ad esempio la caduta del Sic, a volte la.falsa percezione di sicurezza è un arma a doppio taglio ;)