Visualizzazione Stampabile
-
Ma per piacere... il pacchetto elettronico da MotoGP mira alla massima prestazione possibile, quello stradale mira al mix tra prestazione e sicurezza sacrificando parte della prima per aumentare la seconda, sono sistemi diversi con comportamenti diversi, su un pacchetto stradale non potrebbe mai succedere ciò che è successo al povero Sic... senza contare che da allora i progressi in questo campo sono stati enormi, oggi come oggi un pacchetto elettronico purché di buona qualità (quelli fatti ad cazzum manco li considero) è 1000 volte meglio averlo che non averlo. Se ne sta lì buono buono, non te accorgi di averlo, te ne dimentichi, ma quella volta che serve fa la differenza tra cadere e stare in piedi.
Comunque siamo pesantemente OT, mi taccio per non continuare a divagare fuori tema.
Lamps
-
47 Diavel V4….ex Rocket 3R
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
-
53 Rocket III Roadster
Citazione:
Originariamente Scritto da
pyro77
47 Diavel V4….ex Rocket 3R
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se posso aprire una parentesi OFFTOPIC:
Pur essendo consapevole dell'enorme differenza tra le due moto, ma non conoscendo nessuno che le ha possedute entrambe, sarei curioso di chiederti le più grandi differenze che hai riscontrato tra la Diavel e la Rocket 3R, o dove una è palesemente meglio dell'altra (e viceversa). Grazie.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
VIERRE
53 Rocket III Roadster
Se posso aprire una parentesi OFFTOPIC:
Pur essendo consapevole dell'enorme differenza tra le due moto, ma non conoscendo nessuno che le ha possedute entrambe, sarei curioso di chiederti le più grandi differenze che hai riscontrato tra la Diavel e la Rocket 3R, o dove una è palesemente meglio dell'altra (e viceversa). Grazie.
Ciao..allora apro e chiudo la parentesi, poi in caso ci sentiamo privatamente.
Rocket moto meravigliosa, motore infinito e fluidissimo, posizione abbastanza comoda (per me unico vero problema l’ingombro del motore tra le gambe dopo un po’ che giravo), scalda poco (per il motore che ha), ovviamente non agilissima (anche se più di quello che sembra) è piuttosto pesante (in marcia si avverte pochissimo).
Diavel v4 gran motore di indole più sportiva (meno fluido ai bassi ma enormemente meglio del V2), posizione comodissima, scalda sicuramente di più, agile oltre ogni immaginazione è decisamente più leggera. I tornanti e le curve strette si fanno molto più sportivamente e agevolmente insomma.
Scelta perché, venendo da varie Ducati (avevo avuto anche altre Triumph ma alcuni anni fa) mi mancava un po’ quel nervosismo del motore (molto minore che nei modelli passati comunque) e quella sportività che la Rocket non aveva. Inoltre per me, alto 183, risulta molto più comoda.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
52, Tiger 1200 GT Pro 2022.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pyro77
Ciao..allora apro e chiudo la parentesi, poi in caso ci sentiamo privatamente.
Rocket moto meravigliosa, motore infinito e fluidissimo, posizione abbastanza comoda (per me unico vero problema l’ingombro del motore tra le gambe dopo un po’ che giravo), scalda poco (per il motore che ha), ovviamente non agilissima (anche se più di quello che sembra) è piuttosto pesante (in marcia si avverte pochissimo).
Diavel v4 gran motore di indole più sportiva (meno fluido ai bassi ma enormemente meglio del V2), posizione comodissima, scalda sicuramente di più, agile oltre ogni immaginazione è decisamente più leggera. I tornanti e le curve strette si fanno molto più sportivamente e agevolmente insomma.
Scelta perché, venendo da varie Ducati (avevo avuto anche altre Triumph ma alcuni anni fa) mi mancava un po’ quel nervosismo del motore (molto minore che nei modelli passati comunque) e quella sportività che la Rocket non aveva. Inoltre per me, alto 183, risulta molto più comoda.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mille grazie Pyro, in poche parole sei riuscito a fornirmi una comparazione molto esaustiva. Sono entrambe moto che mi attirano molto, ma purtroppo non ho ancora avuto occasione di provarle (anche se farò molta fatica a separarmi dalla mia Roadster che comincia a diventare anzianotta).
Scusate ancora la parentesi OT.
-
faccio due conti.....53 anni, ho una speed 2010 , una ducatona 999 R, e da poco ho preso un HONDA CRF 250 per veder se mi stronco una gamba.
Ovviamente non le uso, hanno pochissimi chilometri
-
Quindi non sei nato nel 1851….
:laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pave
Ma per piacere... il pacchetto elettronico da MotoGP mira alla massima prestazione possibile, quello stradale mira al mix tra prestazione e sicurezza sacrificando parte della prima per aumentare la seconda, sono sistemi diversi con comportamenti diversi, su un pacchetto stradale non potrebbe mai succedere ciò che è successo al povero Sic... senza contare che da allora i progressi in questo campo sono stati enormi, oggi come oggi un pacchetto elettronico purché di buona qualità (quelli fatti ad cazzum manco li considero) è 1000 volte meglio averlo che non averlo. Se ne sta lì buono buono, non te accorgi di averlo, te ne dimentichi, ma quella volta che serve fa la differenza tra cadere e stare in piedi.
Comunque siamo pesantemente OT, mi taccio per non continuare a divagare fuori tema.
Lamps
L'unica elettronica utile per me è l'abs, il resto non mi serve, il polso destro e il cervello fanno la differenza anche perché per strada correre è da stupidi.