Scusa mi puoi dare un link o dirmi qualche marca di portatarga omologati?
Visualizzazione Stampabile
No io personalmente no, tu invece, perchè hai comprato una street quando ti sarebbe bastato uno scooterino, se vogliamo esagerare un 125? :biggrin3:
...e non lo dico come battuta ironicao come provocazione, ma proprio perchè non riesco a capire come puoi essere così convinto di essere sempre nei limiti con una moto...
Io riconosco i miei "errori" ma ho anche spiegato gli errori che possono fare gli agenti nel misurare l'angolo della targa :wink_:
Scusa Mrmc,
una curiosità: come l'hanno misurata l'inclinazione delle targhe???
In sardegna (Maddalena per la precisione) ancora mi stanno cercando......anni fa di sera con la moto dietro una curva trovo un posto di blocco dei carabbbbinieri e almeno tre moto ferme, mi viene sventolata la paletta......scalato due marce, spente le luci (non ero con la speed) e via come il vento, e ora vienimi a prendere con la panda 4x4!!!!
ho lasciato la moto coperta in campeggio (perchè alla Maddalena c'erano due pattuglie, e i Carabba erano sempre quelli e ceravano nei gg seguenti) e poi via di traghetto....
Essendo sempre i soliti, li incontravo spesso in piazza (ero a piedi o in macchina con amici) e alle persone del posto non li fermavano neanche, e gli passavano davanti in due senza casco.....sarà un caso?:ph34r::ph34r:
No, ma ho questo...
Tratto da Moto.it
Porta targa. Cosa dice la legge
L'articolo 259 (Modalità di installazione delle targhe) recita testualmente:
1. Gli alloggiamenti devono essere tali che, a seguito del loro corretto montaggio, le targhe presentino le seguenti caratteristiche:
...
d) posizione della targa posteriore rispetto alla verticale: la targa è verticale con un margine di tolleranza di 5ø. Tuttavia, nella misura in cui la forma del veicolo lo richiede, essa può essere anche inclinata rispetto alla verticale di un angolo non superiore a 30°, quando la superficie recante i caratteri alfanumerici è rivolta verso l'alto e a condizione che il bordo superiore della targa non disti dal suolo più di 1,20 m; di un angolo non superiore a 15°, quando la superficie recante il numero di immatricolazione è rivolta verso il basso e a condizione che il bordo superiore della targa disti dal suolo più di 1,20 m;
e) altezza della targa posteriore rispetto al suolo: l'altezza del bordo inferiore della targa dal suolo non deve essere inferiore a 0,30 m, e a 0,20 m per i soli motoveicoli; l'altezza del bordo superiore della targa dal suolo non deve essere superiore a 1,20 m. Tuttavia, qualora sia praticamente impossibile osservare quest'ultima disposizione, l'altezza può superare 1,20 m, ma deve essere il più possibile vicino a questo limite, compatibilmente con le caratteristiche costruttive del veicolo, e non può comunque superare i 2 m;
...
2. É ammesso l'uso di cornici porta targa a condizione che siano di materiale opaco e che ricoprano il bordo della targa per una profondità non superiore a 3 mm. É vietato applicare sui porta targa e sulle teste delle viti di fissaggio materiali aventi proprietà retroriflettenti. É vietato applicare sulla targa qualsiasi rivestimento di materiale anche se trasparente ad esclusione dei talloncini autoadesivi di cui all'art. 260.
La legge non ammette deroghe: la fotocopia della targa, usata da tanti enduristi per non perdere l'originale, non è consentita
Come avrete notato, la norma non vieta la sostituzione del porta targa, purché non si violino i parametri sopra riportati.
Cosa dice l'ASAPS
Abbiamo chiesto a Lorenzo Borselli (Sovrintendente della Polizia Stradale, caporedattore del sito Asaps e della rivista Il Centauro) di fare chiarezza sulla liceità o meno della sostituzione del porta targa, che non è citato nelle norme che regolano i criteri di collocazione della targa e le modalità di installazione della stessa.
Cosa prescrive il codice e quali sanzioni prevede?
«Il codice disciplina questa materia con estrema severità e precisione, più degli altri stati. Le recenti modifiche intervenute con la Legge 120/2010, hanno introdotto ad esempio il Fermo Amministrativo per tre mesi nei confronti di chi appone la targa in maniera diversa da quella prevista. Oltre al fermo amministrativo si va incontro ad una sanzione di 78 euro e nessuna decurtazione di punti è prevista».
Come deve essere apposta la targa? Possiamo sostituire il porta targa?
«L’articolo 258 e 259 del Regolamento di Esecuzione al Codice della Strada, è molto chiaro in merito. A parte che le targhe non possono essere assolutamente riproducibili (l’argomento interessa soprattutto gli amanti dell’enduro e della regolarità, che sono soliti fotocopiare e ridurre le targhe per evitare di perderle), è indispensabile che l’altezza del bordo inferiore della targa non sia inferiore dal suolo a 0,20 m. La targa deve essere apposta rispetto alla verticale con un margine di tolleranza di 5°: “Tuttavia – e cito il capoverso d) del 1° comma dell’articolo 259 – nella misura in cui la forma del veicolo lo richiede, essa può anche essere inclinata rispetto alla verticale di un angolo non superiore a 30°”.Ricapitolando: il porta targa non è un accessorio impossibile da sostituire, ma l’importante è che garantisca il rispetto delle condizioni di visibilità della targa stessa.
Per chi invece dovesse scegliere di contraffare la targa o di renderla illeggibile artatamente, è prevista una denuncia penale.
Per non incorrere in sanzioni, dunque, è consigliabile acquistare un porta targa che consenta il riposizionamento della placca nella stessa modalità con cui viene collocata dalla casa madre».
Evidenzio che 30 gradi è il limite massimo, non il minimo o l'unica inclinazione possibile... e la soluzione al problema.
30 gradi dalla ruota come in figura giusto?
guarda che non è che gli agenti possano decidere che importo applicare eh...non è che dicono vabbè a questo dò il minimo con la sanzione accessoria a quello dò il massimo senza...le sanzioni non ammettono discrezionalità, si applica sempre il minimo edittale + eventuali sanzioni accessorie (che - viene da sè - se si chiamano accessorie vuol dire che susseguono alla sanzione principale, quindi se sono previste si applicano di diritto) solamente il prefetto o il giudice di pace possono - in sede di ricorso - applicare importi maggiori del minimo edittale. Sul fatto poi che avrebbero potuto chiudere un occhio a dei ragazzi in vacanza (sentendo una sola campana) sono d'accordo anch'io.