Ma , di dx, di sx, ognuno la vede come gli pare, spezzeremo le reni alla perfida Albione.
Visualizzazione Stampabile
Forse è proprio il contrario.
lettera dei 5 stelle a Vula Tsetsi.
Gentile Dott.ssa, il Movimento 5 Stelle sarebbe felice di incontrarla al più presto per discutere un’eventuale collaborazione in seno al gruppo dei Verdi. Il Movimento è una libera associazione di cittadini. Non è un partito politico né si intende che lo diventi in futuro. Vuole attuare un efficiente ed efficace scambio di opinioni e confronto democratico al di fuori di legami associativi e partitici, riconoscendo alla totalità dei cittadini il ruolo di governo ed indirizzo normalmente attribuito a pochi. Il Movimento vorrebbe un’Europa dei valori vicina ai cittadini e fondata sulla democrazia diretta. Il nostro programma elettorale europeo prevede sette punti ben precisi che i nostri 17 rappresentanti intendono sostenere e perseguire durante la prossima legislatura del Parlamento europeo: 1. Abolizione Fiscal Compact; 2. Adozione degli Eurobond; 3. Alleanza fra i Paesi mediterranei per una politica comune; 4. Investimenti in innovazioni e attività produttive escluse dal 3% del deficit annuo; 5. Investimenti per il rilancio dell’attività agricola; 6. Abolizione del pareggio di bilancio; 7. Referendum per la permanenza nell’Euro. In attesa di un suo gentile riscontro le porgo i miei più cordiali saluti, Beppe Grillo.”
risposta negativa dei verdi.
occhio che quello vi mette nella merda secondo me,non capisco perchè non un accordo con i verdi.
Cazzo con l'holligan ci sono punti dei programmi completamente in antitesi
Sarebbe corretto che tu riportassi la risposta che ha dato Vula Tsetsi
sarebbe corretto dire che Grillo chiesto collaborazione e ha aperto le porte... i contatti sono forse precedenti a quelli con Frange criticati da Vula Tsetsi ma di cui nulla è ancora concreto visto che la sola rete darà il parere.
Se non sbaglio il primo non dei verdi è stato quello con la scusa che con Grillo non volevano parlare ma solo con gli europarlamentari...
va bene
Caro Signor Grillo,
Nel suo blog oggi ha postato un messaggio indirizzato a me, in quanto Segretaria Generale del gruppo dei Verdi/ALE al Parlamento europeo, chiedendo un incontro con il nostro gruppo.
Secondo le nostre informazioni, l’accordo tra il Movimento 5 Stelle e Nigel Farage è ormai nella sua fase conclusiva. Esattamente per questa ragione abbiamo dei dubbi che la sua offerta di dialogo con noi sia una reale richiesta di confronto e non una semplice copertura di una decisione ormai presa.
Come Lei ben sa, le priorità e l’agenda politica del nostro gruppo non hanno nulla a che vedere con il programma politico dell’UKIP. Il nostro gruppo non potrà incontrarLa finché non sarà fatta chiarezza sulle Sue relazioni con il gruppo di Farage.
Cordiali saluti
Mi pare ridicolo sparare contro i verdi se si hanno altre intenzioni chiare fin da subito.
Sta di fatto che i verdi chiedono chiarezza sulla posizione da prendere,ma grillo la sua scelta l'ha fatto con i verdi NO visto che nel referendum online non sono presenti come opzione,o sbaglio
Se fosse diverso,il popolo della rete avrebbe avuto come opzione i verdi
Tutto ad un tratto ora i Verdi sembrano l'unica opzione .... Prima non se li cagava nessuno ... Ora con i 5S in Europa sono comparsi dal nulla ?
ho visto una foto di Farage con gente di colore.... :ph34r:
la puoi rigirare la frittata come vuoi...
Hai detto "i verdi non sono di gradimento pare"
é esattamente l'opposto per i verdi i 5 stelle non sono di gradimento.
Considerato che i verdi in Europarlamento hanno votato a favore di tutte le "guerre" mi pare un pretesto ridicolo.
Cronologia contatti con i Verdi:
"Ma vediamo come è andata invece davvero con il Gruppo dei Verdi al Parlamento Europeo.
Venerdì 14 maggio (molto prima dell’approccio con l’Edf) ci si mette in contatto con Vula Tsetsi, segretario generale dei Verdi e omologo di Bordez. Viene chiesto un incontro per una chiacchierata informale, esplorativa. Si attende di essere richiamati, come d’accordo, ma non arriva risposta alcuna. Così si fa passare un altro po’ di tempo e ci si riprova. La si chiama un’altra volta. Questa volta è sul TGV: va in Francia per le elezioni. Le viene chiesto nuovamente un preliminary talk, ma risponde che “adesso ci sono le elezioni, dai ne parliamo dopo”. Nessuno è mai stato ricontattato.
Nel frattempo escono ad arte le dichiarazioni dei Verdi tedeschi che dicono esplicitamente di non volere avere nulla a che fare con noi, così come quelle di Monica Frassoni, co-presidente del Partito Verde Europeo, che non sono esattamente a favore di un accordo con il MoVimento 5 Stelle. Ma i media insistono che il problema è che Grillo non vuole fare l’accordo con i Verdi, e non il contrario.
Allora, il 31 maggio, tanto per sollecitare un po’, si contatta un Advisor del Gruppo Verde al parlamento Europeo (di cui si omette volontariamente il nome per non metterlo in imbarazzo) che due giorni prima sembrava volesse intercedere personalmente, facendosi tramite di un supposto interesse reale di José Bové, candidato con i Green Italia – Verdi Europei nientemeno che alla presidenza della Commissione Europea insieme a Ska Keller. Gli si scrive: “Xxxxx, ma José Bove ha chiamato Grillo?”. Risposta (era sabato): “Tutto fermo fino a lunedì. Week end lungo in Francia”. Che non sembra esattamente il tenore di una risposta politica di un grande Gruppo europeo che ha urgenza di aprire un tavolo di trattative con una delegazione italiana per battere gli avversari sul tempo ad ogni costo.
Si rilancia: “Digli che se vuole aprire un negoziato, è inutile fare la battaglia dei comunicati stampa: Grillo aspetta una sua telefonata. Se chiama avrà il numero.”. Risposta: “Ok, ma fino a lunedì non lo sento”. “Ok. Aspettiamo”. E aggiunge per email: “Stiamo cercando Josè Bovè ma sta passando qualche giorno di relax post-elettorale sulla sua barca in giro per il Mediterraneo. Non so se e quando i suoi più stretti collaboratori riusciranno a rintracciarlo.” E conclude: “Se hai bisogno di contatti formali puoi rivolgerti alla segretaria generale del gruppo Vula Tsetsi.”. Quella stessa Vula Tsetsi che rimbalza il MoVimento 5 Stelle dal 14 maggio? Ma è meraviglioso." Claudio Messora"
Rai, Renzi vuole subito 150 milioni. Ma lo Stato è moroso per 2 miliardi dal 2005 - Il Fatto Quotidiano
Svendiamo i gioielli in attivo,chissa' perche'..toh,rispunta il nano & eredi dietro alla privatizzazione della rete di torri e ripetitori che fa capo alla Rai.La capillarita' di diffusione,sfruttata prossimamente per la diffusione del wi-fi 4G,fa gola al caro cavaliere ormai appiedato ed alla figlia Marina!
#statesereni :dry: