Visualizzazione Stampabile
-
Ma neanche il diritto di parola esiste più nel movimento?
Battistini nelle scorse settimane era stato deferito ai probiviri per alcune affermazioni a sostegno dei tre (poi diventati quattro) transfughi grillini in consiglio comunale a Genova (M5S, un altro addio (e lacrime) in Liguria: il consigliere regionale Battistini si autosospende - Repubblica.it)
"Non voglio essere complice della deriva di questo Movimento", ha detto Battistini . "Siamo diventati peggio dei partiti che vogliamo combattere" ha spiegato il consigliere. Che ha aggiunto: "Da un movimento orizzontale siamo diventati un partito verticistico, l'uno vale uno non esiste più. Il megafono è diventato un capo politico vero e proprio".
-
zitti tutti ho fatto una richiesta speciale
visto che sta sempre in giro per televisioni(ma non lavora mai?)
la mia richiesta a giggino
" Giggi' glie lo spieghi tu che Angioletto Tofalo a Istanbul era andato per mangiarsi due falafel e due kebab di quelli buoni ed originali, mica per incomtrarsi con due trafficanti d'armi, lui che e' membro del COPASIR eh?"
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
zitti tutti ho fatto una richiesta speciale
visto che sta sempre in giro per televisioni(ma non lavora mai?)
la mia richiesta a giggino
" Giggi' glie lo spieghi tu che Angioletto Tofalo a Istanbul era andato per mangiarsi due falafel e due kebab di quelli buoni ed originali, mica per incomtrarsi con due trafficanti d'armi, lui che e' membro del COPASIR eh?"
Ma mica è colpa sua, lui non sapeva nulla...non lo avevano avvertito con chi stava andando da chi...è impreparato ma onesto...lasciatelo lavorare...d'anltronde il fatto che sia membro del Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica, che ha il compito di controllo sui Servizi Segreti, mica gli richiede di sapere cosa deve o non deve fare...basta che si dichiara onesto...
Bellissimo come il fatto dia la colpa a chi non lo ha informato... :madoo:
-
Il blog delle stelle - La cultura e i suoi patrimoni sono la nostra speranza
di Isabella Adinolfi
Un terzo dei cittadini europei si dichiara non interessato alla cultura. Un dato spaventoso che evidenzia quanto poco sia stato fatto a livello comunitario per quello che dovrebbe essere uno dei pilastri dell'Europa. Le cause non sono facilmente ascrivibili, sicuramente l'attenzione della UE è troppo spesso focalizzata su tematiche che dividono i popoli invece che unirli. Uno su tutti l'economia, materia senz'altro fondamentale ma che da sola non spiega il senso di quella che dovrebbe essere "l'unione delle diversità". Dobbiamo trovare un equilibrio tra la missione primaria dell'istituzione culturale (che è quella di conservare, promuovere e diffondere cultura) e le nuove funzioni organizzative (che dovranno essere sempre più efficienti e produttive). È un obiettivo che ci dobbiamo prefiggere e raggiungere. Abbiamo chiesto ad alcuni esperti di dire la loro su come ottenere questo risultato e ripartire dalla cultura.
Isabelle Vanhoonacker - Head of Educational Department Royal Museum of Fine Arts of Belgium
Il posto della cultura in Europa non è oggi quello che le compete. Il Parlamento europeo può giocare un ruolo in questo, e può insistere sull’importanza della cultura e del suo ruolo economico, attraverso l’introduzione di leggi. Il patrimonio italiano è enorme. Gioca un ruolo enorme in Europa, perché molti stranieri arrivano in Italia per questo. Penso che l’Italia dovrebbe giocare un ruolo importante, ma assieme agli altri, condividendo i migliori esempi. Perché ogni Paese ha sviluppato il suo modo d’intendere la cultura, se riuscissimo a condividere potremmo svilupparci ed evolvere più velocemente. Perché dobbiamo adattare la nostra società, che si evolve a una velocità altissima.
Cristina Da Milano - membro del board Culture Action Europe
Un terzo dei cittadini Europei si dichiara non interessato alla cultura. Come si inverte questa tendenza? C’è un problema di riconoscimento del valore sociale della cultura ed è un problema che l’Unione Europea sta affrontando. La Commissione Cultura ha dato vita a uno studio sul “Audience Development”, un ambito di studi e di ricerche e anche di strategie finalizzato a mettere al centro delle istituzioni culturali il pubblico. Per recuperarlo è necessario che le istituzioni culturali mettano al centro delle loro strategie il pubblico stesso. La comunicazione non deve essere un fatto accessorio. È chiaro che il compito principale, primario, è la conservazione, la tutela del patrimonio culturale in tutte le sue manifestazioni. Ma il passo immediatamente successivo dev’essere la promozione, la comunicazione, la valorizzazione, cioè far capire qual è il valore nella società contemporanea del patrimonio culturale. Se non riusciamo a fare questo scatto, perderemo sempre più d’interesse agli occhi dei cittadini Europei. E la concorrenza tra altri tipi d’intrattenimento, culturale o meno, è altissima.
Giovanna Barni - presidente Coopculture
Che ruolo può giocare l’Italia? L’Italia, essendo ricchissima di patrimonio culturale, con la caratteristica di essere diffuso nei territori, quindi non essere polarizzato soltanto nelle grandi città d’arte, potrebbe giocare un ruolo importantissimo. Naturalmente, parliamo di un patrimonio materiale e immateriale e farne una leva di crescita di sviluppo e d’inclusione sociale, di dialogo interculturale, e quindi diciamo qualcosa che valorizza il territorio ma nello stesso tempo è anche fattore di dialogo fra le nazioni, insomma di dialogo fra i popoli. Ecco, l’Italia potrebbe giocare questa scommessa importante ma è come se si fosse bloccata con la crisi. Non avendo sperimentato, non avendo ancora, diciamo, completamente sperimentato nuove soluzioni. Noi speriamo che si creino strumenti legislativi che possono “aprire”. Perché si tratta di aprire a nuove soluzioni dal punto di vista del modello gestionale.
questo e' quanto pubblicato sul sacro blogghe
il nuovo che avanza ci propina vecchissime supercazzole :senzaundente:
qualcuno sa dirmi quali sarebbero le vie indicate per il raggiungimento dell'obiettivo dichiarato, che per comodita' ho messo in rosso?
e qualcuno mi sa tradurre il grassettato?
:)
se mettiamo la nostra speranza in mano a questi supercazzolari..............
scusate la digressione culturale, ma visto che questa e' una delle strade indicate dal guru per fare soldi facili.......
-
Saranno anche supercazzolari secondo la tua opinione, ma a chi l'abbiamo (avete in passato) data sinora???
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
edotto
Saranno anche supercazzolari secondo la tua opinione, ma a chi l'abbiamo (avete in passato) data sinora???
a dei supercazzolari conclamati: infatti mi domando dove sta la differenza, tutto qui.........se questo e' il nuovo che avanza.........
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
edotto
Saranno anche supercazzolari secondo la tua opinione, ma a chi l'abbiamo (avete in passato) data sinora???
visti i pessimi risultati ottenuti non credo che convenga rivangare il passato...:ph34r:
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
a dei supercazzolari conclamati: infatti mi domando dove sta la differenza, tutto qui.........se questo e' il nuovo che avanza.........
a ecco...:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
a dei supercazzolari conclamati: infatti mi domando dove sta la differenza, tutto qui.........se questo e' il nuovo che avanza.........
Il "nuovo che avanza" è partito con tante buone intenzioni ma si è già scontrato con la realtà...passano il tempo a supercazzolare...:)
Il problema è che c'è chi ci crede...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Il "nuovo che avanza" è partito con tante buone intenzioni ma si è già scontrato con la realtà...passano il tempo a supercazzolare...:)
Il problema è che c'è chi ci crede...
Fortuna che chi non ci crede ha delle solide alternative pronto uso:dubbio:...mica i supercazzolari a 5 stelle...gente seria...competente..."de chiaetta":biggrin3:
-
In effetti....ci sono buone possibilità che tra non molto torni "Matteo il Magnifico" a tirarci fuori dai guai.[emoji33]