comunque non ci sono più i bannati di una volta... questo si!
Visualizzazione Stampabile
comunque non ci sono più i bannati di una volta... questo si!
muoio
Copio e incollo:
Allegato 148002
Sabato scorso, avevo preso accordi con il concessionario per provarne una “vergine”…cioè prima che tutti i vari staccatori, impennatori, sgommatori, potessero giocoforza provocarle un eccessivo accumulo di giochi, rumorini e rumoracci…insomma, mi sarebbe piaciuto provarla come se quel giorno avessi dovuto ritirare la mia moto nuova!
Stamattina, nel recarmi all’appuntamento, mi setto in modaltà “NESSUN PREGIUDIZIO”…anche se è una Bmw…non ho ancora capito se è la marca o alcuni bmwisti a non destarmi particolare simpatia :lingua:!
Un paio di premesse: ogni tanto mi scappa la “tirata”, ma fondamentalmente sono un moto turista e questa Adventure è, e sottolineo è, una moto da turismo e come tale voglio giudicarla…non mi interessa se accelera come una Vmax, ne se stacca come una Panigale!
Inoltre farò un necessario confronto con la mia attuale moto, una Explorer, che al momento ritengo per le mie necessità, il miglior compromesso sul mercato (ma soprattutto quella che mi emoziona maggiormente).
Sbrigate le pratiche burocratiche, mi portano fuori un esemplare bianco con 3 km segnati sul tachimetro…perfetto!
La ammiro imponente sul suo cavalletto e devo ammettere che esteticamente mi piace veramente tanto…non so come facciano in Bmw, ma di solito riescono a fare invecchiare le moto concorrenti in un batter d’occhio (parlo solo di maxienduro).
Mi danno due dritte sui “pulsantini” e una pacca sulla spalla…torna tra un oretta!
Messa in moto, mi compiaccio del fatto che molti dei rumori di sferragliamento che facevano i due GS LC std precedentemente provati, non ci sono, e il motore è piacevolmente silenzioso…non è godurioso come il brontolio del mio Triple, ma non è male!
Setto l’ESA su “soft” e la mappatura su “rain”, il cupolino lo metto alla massima altezza…ci sono 5 gradi quindi accendo le manopole riscaldate e per la parte bassa confido nella protezione del voluminoso serbatoio (sono in jeans…dopo devo recarmi altrove e non potevo venire tutto intutato).
Salgo e le sospensioni si abbassano di un paio di cm…tocco con entrambe i piedi (sono 1,77), non completamente, ma nulla che possa arrecare preoccupazione.
Memore delle precedenti prove, al momento di inserire la prima tengo frenato davanti e mi preparo alla botta…e invece niente, morbida come il burro entra la marcia…in seguito, con il motore caldo, non sarà più così indolore, ma il miglioramento è netto…anticipo infatti che il cambio mi è sembrato, per il resto della prova, ottimo…preciso e silenzioso…almeno al pari di quello della mia moto…a volte forse anche meglio!
Muovo le ruote e la prima impressione è quella di avere a che fare con un mezzo che ti “coccola”…l’erogazione, probabilmente grazie al volano più pesante e a qualche accorgimento elettronico, è assolutamente pastosa…le sospensioni isolano perfettamente dal manto stradale (anche se devo dire che nelle sconnessioni ravvicinate speravo ancora meglio) e il cupolino, a velocità cittadine, protegge alla perfezione! La sella, poi, è morbidissima…più comoda di quella dell’Explorer e assolutamente ben conformata.
I comandi lo sono altrettanto…frizione e freni rispondono bene e non noto nulla di anomalo…infine la posizione di guida, meno caricata sull’anteriore rispetto alla mia, risulta molto riposante.
Esco in fretta dal traffico e faccio il primo test in tangenziale per testare le sensazioni a velocità di crociera…130-140 km/h!
Fino a 4000 giri, tutto perfetto…poi avvicinandoci ai 5000 giri (140 km/h), insorgono alcuni tremolii a pedane e manubrio…inoltre la rumorosità del motore (amplificata probabilmente dal cupolino) diventa leggermente fastidiosa! Intendiamoci, le vibrazioni sono assolutamente nella norma e decisamente meno intense di quelle che avevo rilevato sulla versione std…anche in rilascio, non sono più così incisive…probabilmente avranno aumentato anche le masse del controalbero!
Secondo me ci vorrebbe una settima marcia o una sesta di riposo!
Ad ogni modo, ritengo che tutto rientri abbastanza nella norma…anche l’Explorer, a certe velocità, diventa abbastanza rumorosa…di sicuro però vibra meno…quasi niente!
Il cupolino invece svolge perfettamente la sua funzione, anche a velocità autostradali…con il casco aperto non vi sono particolari turbolente e si rimane molto protetti anche sui fianchi…le gambe rimangono nascoste all’interno del serbatoio, che per inciso, non infastidisce minimamente nella guida e, visto seduto in sella, non sembra neanche così ingombrante.
Esco dalla tangenziale abbastanza soddisfatto e mi dirigo sulle colline…ecco, questo è il suo pane quotidiano…trotterellando tra i 90 e i 110, si gode di una magnifica spensieratezza…viene automatico guardarsi intorno e godere del paesaggio e della guida! Questo avviene anche con la mia Triumph, ma il borbottare del bicilindrico è ancora più rilassante…in più, anche il tiro ai bassi regimi, è sicuramente più corposo, quindi inserita la sesta si gioca con il gas…si può scendere fino ai 2000 giri(60 km/h).
Per contro, la fluidità del triple in qualsiasi marcia non è avvicinabile…diciamo che sono entrambe gustosi, ognuno a modo suo!
Le manopole riscaldate non scottano come le mie, ma fanno il loro dovere…la strumentazione è naturalmente assolutamente completa, ma anche non perfettamente leggibile in tutte le situazioni…lo spessore dei cristalli liquidi potrebbe essere più grosso e definito.
Una stranezza è quella del clacson che non risponde immediatamente alla pressione del tasto, ma dopo un frazione di secondo…non è molto piacevole…vorresti che fosse più immediato.
Le frecce non sono perfettamente raggiungibili a causa della “rotella” del navigatore, ma basta farci l’abitudine…anche il piolino del cavalletto laterale non si trova subito, ma vale lo stesso discorso delle frecce.
Il funzionamento del cardano mi è sembrato assolutamente buono in generale, aiutato forse anche dall’erogazione morbida del motore…raramente, qualche vibrazione in rilascio, ma nessuna rumorosità anomala…insomma, anche qua un deciso passo avanti rispetto alla std e un confronto praticamente alla pari con la mia moto.
Adesso tocca al misto stretto, per giudicare la ciclistica nei veloci cambi di direzione…la maneggevolezza è assolutamente buona (un pelo meno dell’Explorer), anche considerando la mole del mezzo…meglio raccordare le curve piuttosto che “spigolarle” e così facendo, si fila lisci come l’olio…non otterremo il miglior tempo sul giro, ma scenderemo comunque con un grande sorriso stampato sulla faccia!
Faccio qualche staccata decisa e l’impianto frenante risponde come dovrebbe…sento molto la ripartizione sul posteriore e non è che mi piaccia tanto…certo che, sia le pastiglie che i dischi sono nuovissimi, per cui in fase di assestamento la risposta potrebbe migliorare…comunque la moto non si scompone mai e si acquatta sulle sospensioni.
Su queste ultime, bisogna dire che garantiscono un confort elevato e al tempo stesso non si rivelano flaccide (considerato il settaggio su “soft”)…sicuramente cambiando la selezione, la risposta diventerà ancora più precisa, ma a me non interessava testarlo.
Durante le rare soste, trovare la folle non è stato sempre facile, ma con qualche accortezza e un paio di tentativi, ci si riesce.
E’ ora di rientrare e decido di smettere di analizzare…mi godo semplicemente la strada!
Penso a quanto sono contento della moto che possiedo attualmente e a quanto potrei esserlo con questo “incrociatore”…l’essere umano, è portato per natura a cercare sempre nuove emozioni e questo potrebbe essere uno di quei casi…i difetti, per me inaccettabili, rilevati sulle prime versioni std che avevo provato, sono stati praticamente risolti e allo stato attuale delle cose, vedo questa nuova Adventure come una validissima alternativa!
Probabilmente aspetterò la fine di quest’anno e se Triumph non presenterà nulla di nuovo, valuterò il da farsi!
Chiudo evidenziando un difetto a cui non ero preparato (oltre al prezzo)…che botte con gli stinchi sul cilindro di dx!
Allegato 148003
....insomma, in definitiva, è così migliore del tuo Explorer da giustificare 5000 euro in più di costo ? oppure è solo lo sfizio di cambiare? non è una domanda polemica eh, è solo per capire quale è il succo effettivo della prova che hai fatto, visto che tra le papabili che ho inquadrato io ci sono sia l'Explorer, sia il GS nuovo, sia il Supertenerè... chiaramente per spendere 4/6000 euro in più ci deve essere veramente una grande differenza quindi sicuramente le andrò a provare tutte (ho provato solo ST ed EXP quando uscirono) ma intanto mi interessava la tua "comparativa"...
L'Explorer XC SE costa 16070...il GS Adventure 17450...se aggiungi faretti e cruise, ma togli il costo del primo tagliando, la differenza a parità di accessori si attesta su i 2000 euro! Poi bisogna capire che valore dai tu al serbatoio da 30 litri, al cupolino regolabile in marcia, alla sella regolabile sia anteriormente che posteriormente, a sospensioni con maggiore escursione, o a qualche funzione in più nella strumentazione (tensione della batteria).
Di sicuro, oggettivamente, non valgono la differenza di prezzo, ma nel mio caso, possono valere nuove emozioni e una maggiore autonomia (purtroppo per quanto riguarda l'autonomia, Triumph non propone al momento nulla di alternativo)
ha lo scarico copiato dalla Explorer...