no,hai solo sbagliato partito..per i tarocchi sui crediti occorre rivolgersi al PIDDIFI nella sua interezza..:biggrin3:
Visualizzazione Stampabile
Ni...nel senso che lo stato nn è un privato...e nel senso che il debito accumulato in passato non è andato in investimenti...ma in spese correnti/ruberie vere e proprie...e cmq il non voler scorporare le spese per gli investimenti e il rilancio di questo paese la dice lunga sugli interessi di chi ci impone tali "salvifiche" ricette
...per quanto riguarda Padoan e le sue dichiarazioni...è vero...omette la parte migliore...ovviamente per motivi politici...ma anche il dire che si sta invertendo la rotta mi pare una cagata...gli interessi che paghiamo sono comunque sul totale...debiti vecchi e debiti nuovi...
Chi ha confrontato uno Stato con un privato? Lo fai tu, parlando di debito pubblico come se fossero debiti privati per spese personali o per vino e donne. Se vuoi leggere ciò che ho scritto, gli esempi che ho portato servivano solo a chiarire, se preferisci "volgarizzare", un ragionamento.
Il debito passato non è andato in investimenti ma solo in spese correnti e ruberie? Credo sia oggettivo il fatto che la nostra povera Italia non sia così disastrata, abbiamo tantissimi gravissimi problemi dettati se vuoi da miopia, disonestà, scarsa intelligenza dei nostri politici (ma anche noi cittadini ci mettiamo del nostro...), ma tutto sommato qualche servizio lo abbiamo, e non ci è arrivato per miracolo divino.
Salvifiche ricette: se ti riferisci all'austerità imposta dalle norme europee, ne possiamo dire tutto il male che vuoi, ma ciò che viene considerato spesa per investimenti e cosa è spesa corrente non lo ha fissato l'UE o la Merkel.
Da fine anni '80, quando il debito pubblico è esploso, abbiamo consentito alla "politica" di mescolare pubblico e privato, i partiti e governanti hanno comprato il loro attuale potere con favori a pioggia, mance elettorali, piccoli ricatti, ed ora non possono più fermarsi. Eccole le "spese correnti" che hanno fatto lievitare il debito!
Come faceva Lauro a Napoli negli anni '50 e '60, abbiamo lasciato che comprassero il nostro consenso per un chilo di pasta o per una scarpa sinistra (la destra a votazione avvenuta)
...
...per il resto come ho già detto precedentemente diffido molto dei politicanti che dichiarano che siamo fuori dai tunnel...che il peggio è passato...che il debito è stabile...che calano i disoccupati ecc...
1)perchè la regoletta aurea che indica come verità l'esatto contrario di quanto dichiarato da un politico non sbaglia mai!
2)perchè se per per essere tecnicamente giuste le dichiarazioni di Padoan occorre distinguere debiti vecchi-nuovi-investimenti ecc quando poi è il debito nella sua interezza (composto anche e soprattutto dagli interessi maturati sugli interessi) ad aumentare continuamente il monte (ad oggi 2288 e rotti MILIARDI di euro)
3)perchè tutti parlano di "scorporare" di qua e di la...ma se poi all'atto pratico gli altri stati membri non vogliono concedere niente di più di quello che è possibile fare nell'ambito del "nostro" 3% allora siamo al punto di partenza
4)perchè tutti a fare le pulci ai nostri conti ma non c'è un cane in grado di ricordare alla Germania il suo mostruoso surplus commerciale ottenuto violando per 8 anni di fila le famose regole (che noi dobbiamo rispettare a bacchetta) fino ad arrivare ad un ragguardevole 9.3% (il limite è al 6%) creando un danno mostruoso all'economia degli altri paesi dell'eurozona...
5) perchè come dici tu mettici un QE in via di dismissione...
ma la sua e' una protesta giustificata.........mica un tarocco
esaqtto: abbiamo prodotto debiti per spesa corrente, e per ruberie varie, sulla natura delle quali potremmo, pero', essere in pesante disaccordo
lo sbilanciamento della spesa pensionistica, per esempio
sulla definizione della spesa in percentuale, in valore assoluto e tendenziale per entrambi, lascio il lavoro ad altri piu' pazienti, ma ti chiedo di considerare, per esempio, che i famigerati tagli alla sanita', in valore assoluto, non esistono, ma sono stati tagliati gli aumenti previsti
quando si parla di numeri, le cose is fanno un po' piu' complicate dei quello che sembra
ah, e i tagli presentati negli ultimi anni hanno riguardato di solito la spesa per investimenti
la 1 si commenta da sola
sulla 2, chiederei la stessa puntigliosita' anche su annunci sensazionali fatti da altri, che invece vengono bevuti tutti d'un fiato
sulla 3, ok, facciamo ancora piu' debito, che significa piu' interessi, che dovremo pagare, ancor di piu' se succede, come succede, quanto al punto 5
sul 4, avresti tutta la ragione del mondo, ma siccome ci puzza il culo, e andiamo sempre col cappello in mano, non siamo credibili e abbiamo armi negoziali spuntate
oramai anche la sanità è a pagamento e pure cara.... stamattina mi mamma affetta da una patologia autoimmune (ha anche l'esenzione) va a fare gli esami del sangue di controllo qui a Cagliari... 230 euro (con dentro molti in esenzione!). Il mese scorso li aveva fatti identici ad Anversa (Belgio) dove lei è nata e pagati 30 euro (senza esenzioni) e pronti in 3 ore. Questo porta molte persone ad essere impossibilitati alle cure... uno schifo totale non parliamo poi della differenza dei costi delle visite specialistiche (ovviamente in Italia costosissime)
Come direbbe qualcuno "tecnicamente" funziona tutto e c'è tutto...in realtà spesso (per fortuna nn sempre e in base alle regioni) certi servizi sono disponibili gratuitamente in tempi irragionevoli...e in base a questa storia poi si ricorre al privato...senza poi contare chi (a tutti i livelli) approfitta di tali storture...
ma infatti, leggendo, si capisce c'e' piu' di un bue
"Sarebbe estremamente facile per noi giocare sulle incoerenze che caratterizzano la nuova maggioranza. Ci hanno spesso rinfacciato le mie contraddizioni, a cominciare dal non aver abbandonato la politica dopo il referendum. Tutte cose alle quali ho risposto nel merito ma che i nostri avversari liquidavano con ‘Noi siamo coerenti, voi no'. Da oggi non se lo possono più permettere. Perché devono governare l'Italia, non strillare su Facebook. E se cercate l'incoerenza, da oggi, la troverete davvero. Cito solo, come esempio, i tre principali portavoce del pensiero grillino: Alessandro Di Battista aveva garantito che in caso di accordo con la Lega lui avrebbe lasciato il Movimento Cinque Stelle: non risulta sia accaduto. E dire che Di Battista sosteneva in questo video di essere in grado di distruggere (come sempre pacato e misurato, l'ex deputato) Salvini in Cinque Minuti. Quando vedo poi messaggi come quello che la famiglia Di Battista ha rivolto ieri al Presidente della Repubblica mi domando come si possa anche solo aver pensato a un accordo tra PD e Cinque Stelle: noi siamo ontologicamente diversi da chi minaccia persino il Capo dello Stato, da chi evoca la ghigliottina", prosegue Matteo Renzi.
"Luigi di Maio aveva pubblicato nel 2014 questo meraviglioso post che trascrivo: ‘La staffetta Letta-Renzi è irrilevante. Il discorso non è che un Presidente del consiglio debba essere eletto. Nel nostro ordinamento non esiste il voto per il Candidato Premier. Il vero tradimento degli elettori sta nel fatto che i partiti di Monti, Bersani, Alfano in campagna elettorale non hanno mai detto di essere disposti a fare un governo insieme. Lo hanno detto solo dopo le elezioni, dopo aver "fregato" il voto agli italiani. Altrimenti col cavolo che prendevano il 29%'. L'onestà intellettuale porterà sicuramente il Ministro del Lavoro in pectore a riconoscere che è esattamente la stessa identica situazione che si è verificata adesso. I Cinque Stelle non hanno mai detto che avrebbero fatto l'accordo con la Lega, altrimenti ‘col cavolo' che prendevano il 32%. Lo hanno detto dopo aver ‘fregato' gli italiani. I virgolettati, ovviamente, non sono miei"
"Ci sorrido sopra e non mi scandalizzo: la politica porta ai compromessi. L'importante è mantenere l'onestà intellettuale di chiamare le cose con il loro nome. Vedrete i prossimi giorni sui social. Mi immagino le istruzioni dal Sacro Blog. Attenzione, attenzione: ciò che prima chiamavamo ‘inciucio' adesso si chiama ‘terza repubblica'. Ciò che prima chiamavamo ‘spartizione di poltrone' adesso si chiama ‘governo del cambiamento'. Il ministro dell'interno che garantisce la maggioranza con i propri voti che prima chiamavamo ‘Alfano traditore' adesso si chiama ‘Salvini responsabile'. Colui che prima chiamavamo ‘Premier non eletto da nessuno' oggi si chiama ‘Servitore dello Stato incaricato dal Presidente della Repubblica'.
continua su: https://www.fanpage.it/renzi-lega-e-...-gli-italiani/
http://www.fanpage.it/
questo lo immagini
quello riportato , secondo me sbagliando, perche' suffraga perfettamente la tesi opposta a quella del disegno, e' virgolettato..................quella di di maio e' esilarante, letta oggi
IMHO
quand'e' che cominciamo a chiamarlo "il bomba 2 " ? :)
Considerando che la base del Pd ai tempi ha votato il proprio partito su un programma di governo di segno praticamente opposto credo che più che immaginarlo posso avere una credibile certezza:laugh2:
Per il "bomba 2" voglio vedere cosa fanno...(hai fretta?:biggrin3:)
ste, ho postato le frasi del link al quale ti riferivi
quelle frasi sono evidentemente in contraddizione con quanto GIA' FATTO
per renzi mi pare che qualche mese sia stato sufficiente
questi qui sono gia' due mesi che, di giorno in giorno limano, modificano, ecc ecc.
qualcuno del movimento lo ha votato sulla base di un programma che prevedeva alleanze?
Qualcuno della lega ha votato la lega per allearsi col movimento ?
ma se vuoi aspettiamo ancora
per roma due anni non sono bastati :)
credo e spero che qui facciano qualcosa, e lo facciano di positivo, nonostante alcuni annunci, un po' prima:)
sulla fretta ti rispondo: no, ho solo qualche sassolino da levarmi dalla mia scarpa da pecorella asservita .......
do u remember?
Ma guarda che ho capito cosa vuoi dire...:biggrin3:
Ripeto...aldilà delle chiacchiere (tantissime come sempre) e delle gaffe (anche i grillini stanno imparando a loro spese che la rete ha una memoria di ferro e questo rende per loro la cosa ancora di più tragicomica) io voglio vedere cosa faranno (da "fare")...voglio vedere cosa alla fine sono capaci di concludere...
Con le pecore asservite e i sassi penso di non avere niente a che fare
ma anch'io
la flat tax cosi' com'e' , per me e' un vantaggio :oook:
che poi io pensi che non funziona (cosi') , e' altra storia
tanto qui siamo al si salvi chi puo'
e a salvini che dichiara che faremo il contrario di quello che ci dice bruxelles, se ce lo dice con un tono che non gli piace
ma in fondo, dai....................so' ragazzi :)
p.s. ma non dovrebbe parlarne, eventualmente, il presidente del consiglio?
mi sa che ne vedremo delle belle
Quando ci si ferma al titolo senza leggere l’articolo e si ha la presunzione di aver capito tutto si rischiano e si fanno pessime figure...in piena linea con la cultura del web e fatta sulle puntate di quark...
Un articolo che percula il bomba di Maio completamaente frainteso e postato nella convinzione che perculasse Renzi :madoo:
Se ai grillini serve un maestro di gaffe (anche se non credo) penso che abbiano trovato il loro uomo :)
:w00t:Ricetta delle olive ascolane:w00t:
Ingredienti per 6 persone:
Per le olive
500 g. di olive ascolane
400 g. di carne di manzo magra
150 g. di carne di maiale magra
50 g. di carne di pollo magra
1 uovo
cipolla q.b.
carota q.b.
sedano q.b.
vino bianco q.b.
sale q.b.
chiodi di garofano q.b.
scorza di limone q.b.
pepe q.b.
noce moscata q.b.
Per la frittura
2 uova
pane grattugiato q.b.
farina bianca q.b.
olio extravergine d’oliva o di semi di girasole q.b.
Procedimento
Immergete nell’acqua per almeno dodici ore le olive ascolane, in modo che possano liberarsi dal sapore salato della salamoia.
Snocciolate le olive a elica con un coltellino per togliere il nocciolo.
Per il ripieno di carne ognuno ha la sua personalissima versione e anche il disciplinare dà percentuali minime e massime: 10% di pollo, 30% di maiale, 60% di manzo. L’importante è che la carne sia magra e di qualità. Quindi fate rosolare le carni insieme a carote, sedano e cipolla, come se fosse uno spezzatino, aggiungete rosmarino, limone, vino bianco secco e sale.
Fate cuocere per venti minuti, poi togliete dal fuoco, passate al tritacarne e aromatizzate con noce moscata.
Unite uova e parmigiano di qualità facendo in modo che l’impasto resti morbido.
Formate una pallina con un pizzico di questo impasto e riavvolgete su di essa la spirale di oliva.
Passate poi nella farina e nell’uovo precedentemente sbattuto e nel pane grattugiato e friggete in abbondante olio extravergine di oliva o di semi di girasole, bollente ma non troppo, a fuoco medio e non alto. Girate e muovete le olive ascolane durante la cottura.
Quando avranno quel colore dorato che le contraddistingue, sgocciolatele su carta assorbente e servitele: saranno ottime sia calde che fredde! E per capire se le vostre olive sono davvero perfette, c’è un solo trucco: l’impanatura dovrà essere sottile e non staccarsi mai dall’oliva! Per concludere, scegliete un buon vino marchigiano in abbinamento.
Nelle Marche si dice che “la tavola invita”, cioè che un ospite è sempre di casa: se decidete di invitare a cena un anconetano vi ricordate tutto?
Più info nel link a seguire:
https://www.ilgiornaledelcibo.it/oli...a-artigianale/
Ma dai!
:w00t: